MARMELLATE E CONFETTURE - RACCOLTA

raccolte varie dolci e salate

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: E' tempo di confetture che ne dite..vogliamo iniziare?

Messaggioda Rossella » 19 set 2008, 13:40

mariafatima ha scritto:La mia cotognata ogni anno mi delude perchè dopo una ventina di giorni indurisce , si forma una patina bianca tipo muffa e quindi la butto via con sommo dispiacere.La conservo in scatole di latta a strati interponendo carta forno.Forse non l'asciugo bene Ma voi dopo quanto tempo la conservate? e come la conservate?

qualcosa trovi sul forum qui :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: E' tempo di confetture che ne dite..vogliamo iniziare?

Messaggioda mariafatima » 19 set 2008, 14:08

Rossella ha scritto:
mariafatima ha scritto:La mia cotognata ogni anno mi delude perchè dopo una ventina di giorni indurisce , si forma una patina bianca tipo muffa e quindi la butto via con sommo dispiacere.La conservo in scatole di latta a strati interponendo carta forno.Forse non l'asciugo bene Ma voi dopo quanto tempo la conservate? e come la conservate?

qualcosa trovi sul forum qui :saluto:

Ciao Rossella.Ehhm, di cotognata non si parla. :( Più che altro a me interessano gli accorgimenti per la conservazione. :saluto:
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Re: E' tempo di confetture che ne dite..vogliamo iniziare?

Messaggioda Rossella » 19 set 2008, 14:31

mariafatima ha scritto:
Rossella ha scritto:
mariafatima ha scritto:La mia cotognata ogni anno mi delude perchè dopo una ventina di giorni indurisce , si forma una patina bianca tipo muffa e quindi la butto via con sommo dispiacere.La conservo in scatole di latta a strati interponendo carta forno.Forse non l'asciugo bene Ma voi dopo quanto tempo la conservate? e come la conservate?

qualcosa trovi sul forum qui :saluto:

Ciao Rossella.Ehhm, di cotognata non si parla. :( Più che altro a me interessano gli accorgimenti per la conservazione. :saluto:

la cotognata la conservo dentro dei barattoli insieme a delle foglie di alloro secco e la chiudo bene.
Dopo qualche mese potrai notare in superfice una patina leggermente biancastra, non è altro che lo zucchero che sale in superfice.
p.s.
è importante che si sia asciugata bene al sole prima di procedere alla conservazione.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: E' tempo di confetture che ne dite..vogliamo iniziare?

Messaggioda mariafatima » 19 set 2008, 14:39

Quindi la patina biancastra non è muffa? E i barattoli li conservi nel freezer , in frigo o nella credenza?
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Re: E' tempo di confetture che ne dite..vogliamo iniziare?

Messaggioda Rossella » 19 set 2008, 14:44

mariafatima ha scritto:Quindi la patina biancastra non è muffa? E i barattoli li conservi nel freezer , in frigo o nella credenza?

credenza.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: E' tempo di confetture che ne dite..vogliamo iniziare?

Messaggioda mariafatima » 19 set 2008, 14:52

Grazie, spero quest'anno venga bene.Eppure il sapore è ottimo, io ,com'è qui tradizione,metto anche il gheriglio di noce, spezzettato nell'ultimo momento della cottura e questo lega benissimo con la cotognata.Diventa un vero e proprio pasticcino
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Re: E' tempo di confetture che ne dite..vogliamo iniziare?

Messaggioda anavlis » 19 set 2008, 15:24

mariafatima ha scritto:Quindi la patina biancastra non è muffa? E i barattoli li conservi nel freezer , in frigo o nella credenza?


Cara Mariafatima, preparo da tanti anni la cotognata e ti assicuro che non può ammuffire, anche per la percentuale alta di zucchero che si utilizza. Come ti dice giustamente Rossella, dopo un pò la superfice si secca e cristallizza per effetto dello zucchero che è presente. Falla asciugare bene all'aria, girandola e rigirandola per giorni...fino a quando è perfettamente asciutta (la sera ritirala in casa per via dell'umidità della notte). Conservala tranquillamente in dispensa separandole con carta forno. L'unico inconveniente potrebbe essere che secchi troppo... un pò prima che avvenga, la puoi conservare in scatole di latta. La mia arriva a stento al Natale ;-)) *smk*
Non ho mai aggiunto le noci. Appena la preparo, se quest'anno trovo delle buone mele cotogne, debbo provare! :saluto:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: E' tempo di confetture che ne dite..vogliamo iniziare?

Messaggioda mariafatima » 19 set 2008, 16:00

Ciao Silvana,appena la preparo, per una ventina di giorni, è per davvero straordinaria.Poi perde l'iniziale bonta:Forse non la facevo asciugare bene.Quest'anno la terrò per parecchi giorni al solesul terrazzo.SE TI CAPITA di farla, magari solo ad una parte per provare, unisci i pezetti di noce negli ultimi minuti di cottura e poi vedrai Grazie per i consigli
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Re: E' tempo di confetture che ne dite..vogliamo iniziare?

Messaggioda anavlis » 19 set 2008, 18:48

mariafatima ha scritto:al solesul terrazzo.

Al sole...non so :|? Io la tengo in terrazza all'aria, il sole non ci batte. Le poggio su carta assorbente, tipo scottex, e quando è troppo bagniata la cambio. L'ideale sarebbe su una gratella in modo che prenda aria da sotto e da sopra, ma bisogna essere super attrezzati!

mariafatima ha scritto:SE TI CAPITA di farla, magari solo ad una parte per provare, unisci i pezetti di noce negli ultimi minuti di cottura e poi vedrai Grazie per i consigli

Prometto che lo farò, seguirò il tuo consiglio ;-))

Nel ragusano quando preparano la mostarda aggiungono le mandorle tostate...ed un pugno di cenere di "sarmenti" (legni di vite). Non l'ho mai preparata :sigh: Mi mancano troppe cose: il mosto, i sarmenti...
Ciao *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: E' tempo di confetture che ne dite..vogliamo iniziare?

Messaggioda mariafatima » 19 set 2008, 18:54

Ciao, vedo che sei in linea.Già forse è meglio all'ombra perchè il caldo scioglie ilo zucchero.Sai, io tendo la retina bella grande incastrata in una cornice di legno, Si chiama Asciugapasta e la uso quando faccio le orecchiette La comprai tempo fa fa Mercatone1
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Re: E' tempo di confetture che ne dite..vogliamo iniziare?

Messaggioda Sandra » 23 set 2008, 18:25

Metto anche questa ,da formaggi e carni fredde o lessi:Confettura di sedano,da ricordare anche quella stupenda di melanzane di Tiziana ,con il parmigiano é la fine del mondo!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: E' tempo di confetture che ne dite..vogliamo iniziare?

Messaggioda maria rita » 27 set 2008, 17:43

Questa invece è la mia marmellata di limoni, ovviamente la qualità della marmellata dipende dai limoni, io uso quelli che mi porta la consuocera da Salerno: stupendi, con una bella buccia grossa e per nulla acidi.
Peso i limoni e calcolo gr.880 di zucchero per ogni kilo di limoni, poi li taglio a fettine sottili e li metto a bagno nell'acqua avendo cura di eliminare i semi. Dopo 24 ore li sgocciolo, anzi li strizzo, e metto a cuocere con lo zucchero nel tegame di rame che uso per la polenta. Quando la classica goccia fatta cadere sul piattino tende a solidificarsi invaso ancora caldissima. i vasetti, ben puliti ed asciutti, li passo al momento con un po' di liquore ad alta gradazione, uso l'imbuto apposito per non sporcare il bordo, anzi con uno straccetto asciuttoripasso bene. Appoggio sopra il vasetto ben pieno un quadratino di carta da forno passato nel liquore e avvito il tappo. il sottovuoto si fa man mano che la marmellata si raffredda anche senza girarlo di sotto.Il momento migliore però non è adesso ma in primavera quando sono ben maturi.
Maria Rita

« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. »
(Margherita Hack)
Avatar utente
maria rita
 
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:13
Località: Padova

Re: Marmellate Invernali

Messaggioda mariafatima » 8 ott 2008, 13:01

Tantissime marmellate,ma non ho trovato ciò che mi serve in questi giorni-Ho tante melecotogne e tra l'altro vorrei preparare la gelatina di melecotogne.non l'ho mai fatta.Vorrei una ricetta collaudata e riuscita bene Grazie in anticipo
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Re: Marmellate Invernali

Messaggioda Sandra » 8 ott 2008, 18:01

Lo scorso anno ho fatto QUESTE,aspetto che me le regalino e ripeto
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Marmellate Invernali

Messaggioda mariafatima » 8 ott 2008, 18:37

Sandra, CHE BEL POST HAI INDICATO.Ho salvato subito
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Re: E' tempo di confetture che ne dite..vogliamo iniziare?

Messaggioda Luciana_D » 11 ott 2008, 9:47

Voglio contrubuire anche io con una ricetta "a voce" perche' non ho dosi ma solo ingredienti e neanche l'ho provata.
Questa l'ho carpita al volo quando in italia andando all'agricola mi sono ritrovata a chiaccherare con un'anziano signore che di confetture particolari la sapeva lunga....tutte inventate da lui.
Dunque...... la ricetta tratta susine nere (era epoca - fine agosto)
Immagine
peperoni friarelli
Immagine
e peperoncino
Immagine

Non ho avuto il coraggio di chiedergli le dosi :oops:

Purtroppo non ho avuto modo di provare perche' sono partita di li a poco...... magari va a qualcuna di voi anche se non e' piu' epoca di susine nere estive ma magari con altra prugna.
Mi ha assicurato che ha un sapore particolare (e gli credo) stuzzicante e che i nipotini,nonostante sia piccante, ne vanno matti.
:)

La prossima volta che l'incrocio cerchero' di carpirgli anche le altre .Mi intrigano particolarmente quelle da abbinare al formaggio :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10816
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Marmellate Invernali

Messaggioda Sandra » 5 nov 2008, 13:42

Sono un po' contrari all'abinamento formaggio confetture ma davanti a questo :

Immagine
Non ho resistito!!Sono al terzo crostino :lol: :lol:

Tartina di Roquefort con confettura di pomodori verdi alla cannella (fatta ieri sera)
Poi metto la ricetta :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Confettura di pomodori verdi e cannella

Messaggioda Sandra » 5 nov 2008, 21:43

Immagine

Ecco la ricetta e miei soliti bla bla... :lol: :lol:

Confettura di pomodori verdi e cannella

Ho tanti pomodori verdi che oramai non matureranno piu’ quindi ho pensato di sperimentare la ricetta della confettura di pomodori verdi,fra le solite banalotte questa mi é sembrata un po’ piu’ interessante ,forse perche’ é piu lunga come preparazione,sono masochista :lol: In realta' adoro la cannella ed il suo profumo ha riempito la casa :D

Ricetta di Felder ,letta sul blog di Mercotte

Ingredienti

2,2 Kg di pomodori verdi
700 gr di zucchero bianco di canna
½ limone
2 bastoncini di cannella (vedi foto)

Tagliare in 4 i pomodori,svuotarli da succo,semi ed anima biancastra,insomma restera’ quasi esclusivamente la polpa esterna.Metterli in una teglia ricoperti di zucchero e limone.Lasciare riposare una notte.La mattina seguente,portare a bollore,cuocere mescolando per una decina di minuti dopo aver aggiunto la cannella.
Lasciare riposare fino alla sera ,circa 10 ore.Accendere di nuovo e fare cuocere come una normale confettura.
Quando i pezzetti di pomodoro si spapoleranno,passare il tutto al passaverdura,non immersione,a mano.Rimettere sul fuoco,cuocere ancora schiumando.Quando si sara’ ottenuta la consistenza voluta,prova piattino, invasare e rovesciare i vasetti.
Resa nulla ,solo tre vasetti da 300 ml in tutto !!!A parte questo buona é piacciuta anche a Mauro ,miracolo !!!!

PS Rosanna il tuo Danubio non é brutto,sei tu molto esigente,io gradisco :lol: :lol: Grazie *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Marmellate Invernali

Messaggioda Rossella Lazzarini » 12 nov 2008, 22:05

MARMELLATA DI CACHI
Ingredienti
Cachi 1 kg
Grand Marnier
Limoni succo e scorza di 1
Mele 1
Vaniglia 1/3 di baccello
Zucchero 600 gr
■ Preparazione
Togliete il picciolo ai cachi e lavateli, poi spezzettateli grossolanamente e poneteli in una pentola d’acciaio. Sbucciate una mela, tagliatela a pezzetti e aggiungetela nella pentola, così come la scorza grattugiata e il succo del limone.
Mettete la pentola sui fornelli a fuoco dolce e dopo il primo bollore, fate trascorrere 5 minuti, poi spegnete il fuoco e passate il composto con il passaverdura; aggiungete al passato lo zucchero e la vaniglia e fatelo cuocere a fuoco basso mescolando e schiumando frequentemente, fino a che la confettura di cachi abbia raggiunto la consistenza adatta (circa 40 minuti).
A cottura avvenuta, spegnete il fuoco, togliete il baccello di vaniglia e aggiungete al composto il Grand Marnier, mescolate bene quindi invasate la confettura di cachi, chiudete con i coperchi, poi capovolgete i vasetti e attendete che si raffreddino.
Sterilizzate i vasetti ponendoli in una pentola contenente acqua fredda che li ricopra completamente e facendoli bollire per circa 20-25 minuti. Terminata la sterilizzazione, fate raffreddare i vasetti, poi estraeteli, asciugateli e riponeteli in un luogo buio, fresco e asciutto.


Io l'ho provata proprio oggi ed è favolosa, ho un bel po' di cachi e un figlio che ne mangia a tonnellate, per cui anche la marmellata non farà certo la muffa....
La ricetta non lo dice, ma credo che i cachi vadano anche pelati oltre che spezzettati. Io ho messo meno zucchero, i cachi sono già dolci, il limone smorza un po'. Se non piace il liquore nulla vieta di ometterlo, of course.
Ross
Rossella Lazzarini
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 nov 2006, 18:25
Località: Cassina de' Pecchi (MI)

Re: Marmellate Invernali

Messaggioda Sandra » 13 nov 2008, 10:04

Grazie Rossella questa é perfetta per Danix3 :D !!
Vero Dani? :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

PrecedenteProssimo

Torna a Raccolte

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee