MARMELLATE E CONFETTURE - RACCOLTA

raccolte varie dolci e salate

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda Mariella di Meglio » 16 lug 2007, 15:34

Elvira, quella di zenzero e quella di fiori di zucca interessano a me, grazie.
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29

Messaggioda elvira » 17 lug 2007, 14:45

Eccomi Mariella, mi sono accorta che la seconda prevede anche le zucchine, magari non ti va. Io te l'ho copiata ugualmente. :)
MARMELLATA ALLO ZENZERO

Pelare 150 g zenzero e tagliarlo a bastoncini fini.Lavarlo più volte in abbondante acqua fredda.Mettere i filetti in una casseruola, coprire con acqua fredda, portare a bollore e cuocere per 10 min.Scolare in un colapasta, ripetere la stessa operazione 2 volte facendo bollire sempre 10 minuti per ciascuna, la terza bollitura dovrà essere di 20 min. Scolare e lasciare nel colapasta per 8 ore.
Versare 500 ml miele in una pentola a fondo spesso. Unire lo zenzero scolato. Portare a bollore e cuocere per 15 min. Lasciare raffreddare per 8 ore.
Rimettere la pentola sul fuoco e far bollire 15 min. Distribuire la marmellata bollente in vasetti sterilizzati.Chiudere ermeticamente, capovolgerli e lasciare raffreddare coperti.
NOTA: accompagnare a carne di maiale arrostita. Si può aggiungerne 1 cucchiaino per condire l'insalata scarola
Cucinare Bene Luglio2007

MARMELLATA AI FIORI DI ZUCCA

Staccare delicatamente i fiori a 1 KG zucchine, pulirli con una garza inumidita. Eliminare il pistillo centrale e tagliarli a listarelle. Lavare con abbondante acqua le zucchine spuntarle e ridurle a dadini. Sbucciare 2 mele rosse (240g), togliere il torsolo e tagliarle a fettine. Trasferire gli ingredienti in una casseruola di acciaio inox.Unire 1 bicchiere di acqua (100 ml) 500 g zucchero e 1 cucchiaio di miele. Portare lentamente a bollore mescolando spesso. Lasciare cuocere 45 min senza smettere di mescolare. Unire il succo di 1 mlimone, 1 bustina di vanillina e 1 bicchierino si sherry (30 ml). Continuare la cottura ancora 3 minuti. Distribuire la marmellata bollente in vasetti sterilizzati.Chiudere ermeticamente, capovolgerli e lasciare raffreddare coperti.
NOTA Si può servire anche con salumi e formaggi
Cucinare Bene Luglio2007
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda Anne » 17 lug 2007, 15:19

elvira ha scritto:Eccomi Mariella, mi sono accorta che la seconda prevede anche le zucchine, magari non ti va. Io te l'ho copiata ugualmente. :)
MARMELLATA ALLO ZENZERO


bellissima questa.. ma quanta ne verrà??
Avatar utente
Anne
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:24

Messaggioda elvira » 18 lug 2007, 12:13

Anne ha scritto:
elvira ha scritto:Eccomi Mariella, mi sono accorta che la seconda prevede anche le zucchine, magari non ti va. Io te l'ho copiata ugualmente. :)
MARMELLATA ALLO ZENZERO


bellissima questa.. ma quanta ne verrà??

A occhio e croce 500 g o poco più
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda rosalbaf » 18 lug 2007, 15:03

io ho sperimentato ultimamente che se faccio cuocere la frutta e aggiungo lo zucchero quasi alla fine della preparazione, il colore del frutto resta intatto, questo anche a beneficio del gusto!
rosalbaf
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 31 gen 2007, 19:25
Località: a 7 km da Palinuro

Messaggioda mariafatima » 19 lug 2007, 9:18

Posso rispondere io? Perchè lo zucchero quando caramella assume un altro sapore.Almeno io penso questo Ciao Maria
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda elvira » 19 lug 2007, 10:07

Per quanto riguarda lo zucchero alla fine condivido la spiegazione di Maria fatima. Infatti quest'anno ho fatto una stupendissima marmellata di pesche usando il fruttapec 2:1 che prevede una cottura di poco più di tre minuti. Colore e sapore assolutamente inalterati!
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda Anne » 31 ago 2007, 10:49

Allora, ieri ho provato a fare la marmellata di zenzero e miele :D Ho preso un miele millefiori.
Ne ho fatto un terzo, per accompagnare dei salumi e ne è venuta .. poca :D Non so se è molto adatta allo scopo per il quale l'ho fatta. Domenica vi racconto :P

Il sapore del miele è preponderante, forse perchè il mio zenzero non era particolarmente bello :?

Ecco le fotine:

Immagine
Immagine
Avatar utente
Anne
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:24

Messaggioda danyk » 11 set 2007, 12:36

visto solo ora, :D quindi do il mio contributo!!!
marmellata di pomodori, ricetta presa durante un corso di cucina al Gambero Rosso
1 kg di pomodori rossi
350 gr di zucchero
2 dl acqua
scalogno, peperoncino, olio EVO
far appassire lo scalogno con pochissimo olio, aggiungere l'acqua e lo zucchero a far sobbollire finchè non diventa scripposo (una decina di minuti). Nel frattempo, sbucciare i pomodori scottati in acqua bollente, tagliare a dadini e eliminare la loro acqua (a me non da fastidio se rimangono i semi, anzi).
Aggiungere i pomodori allo sciroppo, un pezzetto di peperoncino e far cuocere per 35/40 min.
Non ho mai provato a conservarla, anche perchè non fa mai in tempo ad avanzare!! Di solito la servo con formaggi stagionati, ottima anche con caprini.
danyk
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 16 lug 2007, 12:15
Località: roma

Messaggioda Rossella Lazzarini » 14 ott 2007, 18:16

Tempo di castagne, per cui io continuo il forum con la ricetta delle

CASTAGNE AL CIOCCOLATO
circa 2 kg e 1/2 di castagne
1 kg e 1/2 di zucchero
1 hg e 1/1 di cacao amaro
un limone
1 l e 1/2 di acqua

Far cuocere le castagne con la buccia in abbondante acqua; quando sono cotte scolarle e, prima che si raffreddino completamente, privarle di ambedue le bucce facendo attenzione a non romperle.
Mettere in una casseruola non di alluminio lo zucchero e il cacao, aggiungere l'acqua e far sciogliere il tutto a freddo, quindi mettere al fuoco e portare molto lentamente all'ebollizione, mescolando in continuazione. Lasciar bollire per quqlche istante, togliere la casseruola dal fuoco e aggiungere la scorza del limone (solo parte gialla). Lasciar raffreddare. Collocare nei vasi le castagne bollite e versarvi sopra lo sciroppo freddo, ricoprendole completamente (nel caso lo sciroppo risulti granuloso, passarlo al colino). Chiudere ermeticamente i vasi e farli sterilizzare per 20 minuti.

Le mie modifiche: scorza di arancia al posto del limone e l'aggiunta di qualche goccia di rhum. Ho anche diminuito un po' la dose dell'acqua perchè la salsa mi sembrava troppo liquida. A me è avanzata una certa quantità di salsa che ho invasato e sterilizzato da sola, da usare per gelati, creme e quant'altro vi salti in mente.
Queste castagne sono assolutamente strepitose, sia come semplice fine pasto che per guarnire o accompagnare creme, gelati e torte varie. Sono ottime anche servite su panna montata.
Ross
Rossella Lazzarini
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 nov 2006, 18:25
Località: Cassina de' Pecchi (MI)

Messaggioda elvira » 15 ott 2007, 10:40

Anche io voglio provare, ma non capisco la dose del cacao. Mi spieghi cosa significa 1/1?
Rossella Lazzarini ha scritto:Tempo di castagne, per cui io continuo il forum con la ricetta delle

CASTAGNE AL CIOCCOLATO
circa 2 kg e 1/2 di castagne
1 kg e 1/2 di zucchero
1 hg e 1/1 di cacao amaro
un limone
1 l e 1/2 di acqua

Far cuocere le castagne con la buccia in abbondante acqua; quando sono cotte scolarle e, prima che si raffreddino completamente, privarle di ambedue le bucce facendo attenzione a non romperle.
Mettere in una casseruola non di alluminio lo zucchero e il cacao, aggiungere l'acqua e far sciogliere il tutto a freddo, quindi mettere al fuoco e portare molto lentamente all'ebollizione, mescolando in continuazione. Lasciar bollire per quqlche istante, togliere la casseruola dal fuoco e aggiungere la scorza del limone (solo parte gialla). Lasciar raffreddare. Collocare nei vasi le castagne bollite e versarvi sopra lo sciroppo freddo, ricoprendole completamente (nel caso lo sciroppo risulti granuloso, passarlo al colino). Chiudere ermeticamente i vasi e farli sterilizzare per 20 minuti.

Le mie modifiche: scorza di arancia al posto del limone e l'aggiunta di qualche goccia di rhum. Ho anche diminuito un po' la dose dell'acqua perchè la salsa mi sembrava troppo liquida. A me è avanzata una certa quantità di salsa che ho invasato e sterilizzato da sola, da usare per gelati, creme e quant'altro vi salti in mente.
Queste castagne sono assolutamente strepitose, sia come semplice fine pasto che per guarnire o accompagnare creme, gelati e torte varie. Sono ottime anche servite su panna montata.
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda Rossella Lazzarini » 15 ott 2007, 13:40

Elvira, in realtà è un mio errore di battitura, sarebbe un hg e mezzo (1/2)! Comunque io faccio anche un po' a occhio, nel senso che dipende dalla resa del cacao, io di solito adopero un cacao olandese che trovo al supermercato e che ha un'altissima resa, me ne basta decisamente meno rispetto alle dosi indicate normalmente nelle ricette. Insomma, certi quantitativi non sono poi così vincolanti. Tanto vengono buone lo stesso!!!
Ross
Rossella Lazzarini
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 nov 2006, 18:25
Località: Cassina de' Pecchi (MI)

marmellata di corniole

Messaggioda Frabattista » 4 nov 2007, 20:30

ste.jpg
ste.jpg (8.81 KiB) Osservato 8 volte
Ho fatto la marmellata con le corniole comprate a Casola Valsenio : asprigna e profumata
una piccola prova:
300 gr. di corniole
2 meline selvatiche, ma dolci
ugual peso di zucchero ( o un po' meno)
una tazzina da caffè di acqua e una di vino bianco.
cottura per 30 minuti con un goccio di acqua e poco zucchero prima di passare la frutta.
Poi 30/40 minuti ancora di cottura a fuoco lento dopo aver passato la frutta al passaverdure e aggiunto il resto degli ingredienti.
Ho aggiunto i liquidi perchè i frutti sono veramente molto asciutti: alla fine ho fatto una marmellata abbastanza morbida e giustamente dolce.



ciao a tutti!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: E' tempo di confetture che ne dite..vogliamo iniziare?

Messaggioda Sandra » 11 apr 2008, 18:03

Ho appena mangiato mezzo barattolo di Fragoloni semicanditi di Rossela, regalatimi durante il mio viaggetto siciliano :D Un incanto!!Visto che siamo in periodo ve li consiglio vivamente!!Troverete la ricetta in prima pagina di questo post!!! :D
Grazie Rossella!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: E' tempo di confetture che ne dite..vogliamo iniziare?

Messaggioda Sandra » 19 lug 2008, 8:40

Si puo' continuare forse questa raccolta , avete qualche ricetta nuova?Sto aspettando le pesche dei miei alberelli per sterilizzarle per l'inverno prossimo.Pelate, tagliate in due , appena un cucchiaio di zucchero, messe nei vasi e sterilizzate per 45 minuti. :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: E' tempo di confetture che ne dite..vogliamo iniziare?

Messaggioda Rossella Lazzarini » 20 lug 2008, 16:51

Anch'io quest'anno mi dò alle pesche sciroppate, ma uso la ricetta di mia suocera che prevede l'uso delle percocche (che rimangono più sode nello sciroppo, anche a distanza di mesi): i frutti vengono pelati e donocciolati, tagliati a spicchi abbastanza grossi, messi nei vasi e coperti da uno sciroppo preparato con acqua e zucchero in rapporto di 2 a 1 (es. 1 litro di acqua con 500 g di zucchero) e lasciato prima intiepidire. Chiudere e sterilizzare per circa 40 minuti.

Sto preparando a mano a mano anche la confettura di peperoni e quella di melanzane e zenzero da gustare con i formaggi. Sono vecchie ricette racolte dagli amici di CI durante i raduni o sul forum anni fa. Ve le rimetto, se vi ispirano:

CONFETTURA DI MELANZANE E ZENZERO

(Tiziana Minoja, Milano)
INGREDIENTI:
melanzane 1kg
zucchero 800g
zenzero fresco grattugiato 50g
succo di limone 1
acqua 300g
peperoncino a piacere
Portare a ebollizione l'acqua con lo zucchero. Aggiungere le melanzane tagliate a cubi e lo zenzero a fettine. Far cuocere a fiamma bassa per un'ora, mescolando regolarmente. In fine di cottura, aggiungere il succo del limone, frullare ed invasare bollente come per una normale marmellata.
Se piace, si può aggiungere anche un peperoncino sminuzzato all'inizio della cottura
NOTE:
Ideale per accompagnare formaggi stagionati, bolliti e arrosti.


CONFETTURA DI PEPERONI
Ingredienti: 1 kg. di peperoni rossi e gialli, 700gr.di buon miele, il succo di due limoni. Lavare i peperoni e tagliarli a striscioline e metterli in casseruola insieme al miele, metterla su un fuoco molto moderato e rimescolando abbastanza frequentemente fare cuocere fino a ridurlo in modo consistente, la consistenza deve essere più compatta della normale marmellata. Fate attenzione a non prendere un recipiente molto grande, lo ripeto, si riduce di molto, invasate in piccoli vasetti e non temete, non va a male. Io uso quelli della Plasmon.
(Fabio Fongoli)


Altra bella conserva di quest'anno è la seguente, ma ovviamente ora è a riposare e verrà assaggiata solo dopo l'estate:

ALBICOCCHE AL MARSALA
albicocche sane e non troppo mature kg 3
zucchero semolato g 600
acqua g 400
marsala secco g 500
un limone
due chiodi di garofano
un pizzico di cannella in polvere

Far bollire l'acqua con lo zucchero fino a quando quest'ultimo si sarà sciolto. Togliere lo sciroppo dal fuoco, aggiungere il marsala, qualche scorzetta e il succo del limone, la cannella e i chiodi di garofano. Lasciar raffreddare.
Lavare rapidamente le albicocche in acqua fredda e farle asciugare all'aria; aprirle a metà con un coletellino, eliminare il nocciolo e collocarle nei vasi; versarvi sopra lo sciroppo al marsala ricoprendole fino a tre quarti della loro altezza. Chiudere ermeticamente i vasi e farli sterilizzare per dieci minuti. Conservare in luogo fresco e buio.
Ross
Rossella Lazzarini
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 nov 2006, 18:25
Località: Cassina de' Pecchi (MI)

Re: E' tempo di confetture che ne dite..vogliamo iniziare?

Messaggioda Sandra » 20 lug 2008, 21:38

Grazie Rossella!!!
La confettura di melanzane di Tiziana é sterpitosa, l'ho mangiata a Lodivecchio ad un raduno!!Una favola!!Me la ero scordata :oops: la faccio!!
Le mie pesche Rossella non sono sciroppate ma conservate , diciamo al naturale.Quindi niente sciroppo di zucchero.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

CONFETTURA DI MELANZANE E ZENZERO (Tiziana Minoja, Milano)

Messaggioda Sandra » 29 lug 2008, 21:06

Immagine

Eccola fatta, 2 Kg , cosi' faro' felice anche la nipote che adora certi formaggi stagionati con la confettura , potro' regalarle qualche vasetto:D

CONFETTURA DI MELANZANE E ZENZERO
(Tiziana Minoja, Milano)
INGREDIENTI:
melanzane 1kg
zucchero 800g
zenzero fresco grattugiato 50g
succo di limone 1
acqua 300g
peperoncino a piacere
Portare a ebollizione l'acqua con lo zucchero. Aggiungere le melanzane tagliate a cubi e lo zenzero a fettine. Far cuocere a fiamma bassa per un'ora, mescolando regolarmente. In fine di cottura, aggiungere il succo del limone, frullare ed invasare bollente come per una normale marmellata.
Se piace, si può aggiungere anche un peperoncino sminuzzato all'inizio della cottura
NOTE:
Ideale per accompagnare formaggi stagionati, bolliti e arrosti.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: E' tempo di confetture che ne dite..vogliamo iniziare?

Messaggioda ronniebbq » 1 set 2008, 20:38

MARMELLATA DI FICHI E LIMONI

INGREDIENTI

1 kg fichi
2 limoni non trattati
60 gr fruttosio
rhum bianco q.b.

Il fico è un frutto dolce e non molto acido quindi il binomio con il limone si sposa bene e ne fa attenuare il sapore troppo zuccherato .
Sbucciamo e tagliamo in quattro i fichi e mettiamoli in una casseruola sul fuoco insieme alla scorza dei limoni - solo la parte gialla - con un pochino di acqua .
Mescoliamo spesso e appena avrà raggiunto la consistenza omogenea uniamo lo zucchero e proseguiamo la cottura
Prima di spegnere aggiungiamo una goccia di rhum - regolatevi voi a gusto - ma secondo me è essenziale .
Invasiamo subito a caldo e capovolgiamo lasciando raffreddare .

Immagine
La cucina è chimica.... quando capisci cosa avviene nella pentola ....cominci a vedere le cose diversamente ....
...la cottura della pasta non è altro che una gelificazione .....
R. P . Ronnie
L'esperienza è la somma di tutti i nostri errori passati :
e gli errori non identificati restano delle verità alternative ..... Oscar Wilde

www.grillemall.it
www.barbecueadomicilio.it
Avatar utente
ronniebbq
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 25 ago 2008, 21:39
Località: MILANO - Monza -

Re: E' tempo di confetture che ne dite..vogliamo iniziare?

Messaggioda mariafatima » 19 set 2008, 13:30

La mia cotognata ogni anno mi delude perchè dopo una ventina di giorni indurisce , si forma una patina bianca tipo muffa e quindi la butto via con sommo dispiacere.La conservo in scatole di latta a strati interponendo carta forno.Forse non l'asciugo bene Ma voi dopo quanto tempo la conservate? e come la conservate?
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

PrecedenteProssimo

Torna a Raccolte

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee