da Rossella Lazzarini » 8 lug 2007, 21:12
Riprendo il topic con una ricetta appena realizzata e che si adatta perfettamente alla piena estate.
MELONI SCIROPPATI
3 kg di meloni molto profumati ma non troppo maturi (ben sodi)
1 kg circa di zucchero
due limoni
vino Porto (facoltativo)
Tagliare i meloni a metà ed asportare i semi e i filamenti; tagliarli quindi a spicchi o a grossi pezzi, levandone poi la scorza ed eventuali parti molli (si otterranno circa 2 kg di polpa pulita). Versare in una casseruola abbondante acqua (circa 1 litro e 1/2) e aggiungere 1 etto di zucchero e il succo di mezzo limone per ogni litro d''acqua; appena l'acqua bolle immergervi i pezzi di melone per circa 5 minuti, quindi sgocciolarli e porli ad asciugare al sole.
Preparare lo sciroppo: aggiungere a 1 litro d'acqua di cottura dei meloni 800 g circa di zucchero, il succo dei limoni rimasti e una scorzetta (solo la parte gialla); portare ad ebollizione. Sistemare i pezzi di melone nei vasi e versarvi sopra lo sciroppo, ricoprendoli per tre quarti; se si desidera, aggiungere in ogni vaso qualche goccia di Porto. Chiudere ermeticamente i vasi prima che lo sciroppo si raffreddi e sterilizzare per 30 minuti.
(aggiungo solo che io ho abbondato un po' con il Porto perchè a me piace, soprattutto associato al melone).
Ho scovato questa ricetta in un libriccino rinvenuto mentre sistemavo le cose della mia povera mamma, mancata circa un anno fa. Si tratta di quegli opuscoli acquistati in edicola a numeri, credo, quindicinali, ognuno di argomento diverso. Vi ho trovato diverse ricette interessanti, sia di frutta che di verdura, ma anche gelatine, sciroppi, salse e succhi. Non credo mi verrà la voglia (e il tempo!) di provarle tutte, ma lla stagione è più che mai propizia e lo scorso autunno ho già sperimentato delle splendide castagne al cioccolato di cui vi darò la ricetta quando sarà stagione, a meno che la vogliate subito per essere già pronte per la stagione di raccolta!
Tenete presente che il ricettario ha oltre 30 anni, quindi non si fa menzione di tanti attrezzi e materiali per la conservazione e la preparazione che ora sono diventati di uso comune.
MARMELLATA DI CACHI
Ingredienti
Cachi 1 kg
Grand Marnier
Limoni succo e scorza di 1
Mele 1
Vaniglia 1/3 di baccello
Zucchero 600 gr
■ Preparazione
Togliete il picciolo ai cachi e lavateli, poi spezzettateli grossolanamente e poneteli in una pentola d’acciaio. Sbucciate una mela, tagliatela a pezzetti e aggiungetela nella pentola, così come la scorza grattugiata e il succo del limone.
Mettete la pentola sui fornelli a fuoco dolce e dopo il primo bollore, fate trascorrere 5 minuti, poi spegnete il fuoco e passate il composto con il passaverdura; aggiungete al passato lo zucchero e la vaniglia e fatelo cuocere a fuoco basso mescolando e schiumando frequentemente, fino a che la confettura di cachi abbia raggiunto la consistenza adatta (circa 40 minuti).
A cottura avvenuta, spegnete il fuoco, togliete il baccello di vaniglia e aggiungete al composto il Grand Marnier, mescolate bene quindi invasate la confettura di cachi, chiudete con i coperchi, poi capovolgete i vasetti e attendete che si raffreddino.
Sterilizzate i vasetti ponendoli in una pentola contenente acqua fredda che li ricopra completamente e facendoli bollire per circa 20-25 minuti. Terminata la sterilizzazione, fate raffreddare i vasetti, poi estraeteli, asciugateli e riponeteli in un luogo buio, fresco e asciutto.
Io l'ho provata proprio oggi ed è favolosa, ho un bel po' di cachi e un figlio che ne mangia a tonnellate, per cui anche la marmellata non farà certo la muffa....
La ricetta non lo dice, ma credo che i cachi vadano anche pelati oltre che spezzettati. Io ho messo meno zucchero, i cachi sono già dolci, il limone smorza un po'. Se non piace il liquore nulla vieta di ometterlo, of course.
Ross