
Ingredienti
230 gr totali di ortaggi
3 peperoncini Habanero
3 peperoncini Jalapeno
1 peperone Hanaheim
130 gr di zucchero semolato
75 gr di vino Cabernet

in ordine da sinistra verso destra, 3 jalapeno, 1 hanaheim, 3 red Habanero
Attenzione, quando si maneggiano gli Habanero è consigliato l’uso di guanti protettivi nonché porre molta attenzione ad eventuali schizzi che possono finire su occhi o mucose. Eventuali problemi sono momentanei e reversibili… ma molto dolorosi, quindi uomo/donna avvisato…
Lavare i peperoncini, privarli della placenta interna e dei semi, ridurli in piccoli pezzetti e frullarli a crudo fino a ridurli in purea.
In una pentola a fondo spesso aggiungere la purea, lo zucchero e il vino, mettere sul fuoco e portare a bollore, una volta raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma al minimo e continuare la cottura per almeno 30’ o finché non si raggiunge la riduzione/consistenza desiderata.
Versare in barattoli precedentemente sterilizzati, la marmellata appena tolta dal fuoco, chiudere con coperchio e mettere a raffreddare capovolti.
Questa marmellata è ottima come accompagnamento a formaggi, ma si può usare come meglio uno preferisce.
L’ideale sarebbe utilizzare come peperoncino il Big Sun Habanero dall’aroma fortemente fruttato che ricorda gli agrumi e i frutti esotici… ma questa volta avevo a disposizione solo il Red Habanero, dalla piccantezza molto elevata ma nessun aroma particolare.