°Il mare in tavola

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

°Il mare in tavola

Messaggioda ZeroVisibility » 5 lug 2008, 21:48

Il mare in tavola.jpg
Il mare in tavola.jpg (6.26 KiB) Osservato 30 volte
Bloody Mary con tempura di scampo, gambero ed ostrica

Fare una pastella con acqua e farina, aggiungendovi una chiara d’uovo montata a neve, passarvi lo scampo, il gambero e l’ostrica , infilarli su uno stecchino e friggerli. Servirli con un Bloody mary
( ma..a me non piace il succo di pomodoro..)



Crudo di Mormora:
Un carpaccio ricavato dal filetto di una bella Mormora e marinato con succo d’arancia, e olio Evo

Tonno:
Una semplicissima tartare condita con erba cipollina, sale, pepe e olio

Brandacujun:
Andrebbe fatto con lo stoccafisso, ma avevo da finire del baccala’..
Bianchire il baccala’ per una mezz’ora e mondarlo dalla pelle e dalle lische. Passarlo al mixer con una patata bollita, sale, pepe ed olio.

Due ostriche

Gnocchetti neri con seppie e cozze su passata di piselli



Preparare gli gnocchi nel consueto modo, aggiungendo il nero di una seppia. Cuocerli per qualche minuto in acqua bollente, scolarli e tenerli da parte.
In una padella, far aprire le cozze e sgusciarle.
Imbiondire uno spicchio d’aglio con poco olio, aggiungere un paio di pomodorini o due cucchiai di passata di pomodoro, e unire le seppie. Portare a cottura in pochi minuti, unendo le cozze con un poco della loro acqua che hanno rilasciato in cottura.
A parte bianchire dei piselli e passarli al mixer con del buon olio Evo. Mettere un paio di cucchiai di passata di piselli a specchio in un piatto e unire gli gnocchi che nel frattempo avrete saltato in padella con il sugo.

Tonno e melanzane alla griglia con salsa di pomodoro verde e menta


Tagliare a cubi del filetto di tonno e infilarlo su uno spiedino ricavato da un rametto di alloro, alternandolo a cubi di melanzana spadellati. Salare , pepare e ungere d’olio.
Cuocere su una griglia per qualche minuto e salsare con una emulsione di menta e olio Evo a cui si sia aggiunto un pomodoro verde tagliato in fine brunoise.
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: Il mare in tavola

Messaggioda cinzia cipri' » 6 lug 2008, 8:38

fantastico come sempre, caro Ettore!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Il mare in tavola

Messaggioda Donna » 9 lug 2008, 10:11

Ma tu ssi nu mastru! :fiori:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Il mare in tavola

Messaggioda Sandra » 10 lug 2008, 9:10

Menu fantastico Ettore!!A parte l'ostrica in tempura (sono talebana integralista quando trattasi di ostriche :lol: :lol: )tutto é buono e bello :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Il mare in tavola

Messaggioda Rossella » 10 lug 2008, 19:27

come ebbi gia a dire, starebbe bene anche sulla mia tavola, :lol: :lol:
per l'ostrica sono daccordo con Sandra 8)) :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee