Il maiale nel sottobosco - Volume 2

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Il maiale nel sottobosco - Volume 2

Messaggioda acidrave » 26 lug 2008, 13:16

maiale ai mirtilli.jpg
Filetto di maiale bardato, salsa ai mirtilli, teglia di patate e funghi


Ingredienti per 4 persone

Filetto di maiale 300 gr
Mirtilli 125 gr
Ribes rosso 30 gr
Pan carrè 2 fette
Pancetta affumicata 50 gr
Lardo 30 gr
Rosmarino 1 rametto
Burro 1 noce
Salvia 8 foglie
Aglio 3 spicchi
Patate 300 gr
Funghi porcini freschi (molto meglio) o secchi


frullate i mirtilli e filtrateli, tenete da parte.
Parate il filetto di maiale, e preparate una farcia frullando grossolanamente il pan carrè provato della crosta e ammollato nel latte, la salvia, il lardo, lo scarto del filetto, olio.
Su una pellicola, stendete le fette di pancetta, poi la farcia, poi il filetto. Avvolgete in pellicola e mettete in freezer 10 minuti. Levate la pellicola e tagliate a fette spesse.
Fate rosolare le fette in olio, aglio, rosmarino. Levateli dalla pentola e teneteli in caldo. Nella pentola aggiungete la salsa ai mirtilli, la noce di burro. Quando bolle spegnete, se è troppo densa aggiungete acqua, se troppo liquida un po’ di farina setacciata.
Mettete la salsa sul piatto, adagiate sopra le fette e sopra ancora un po’ di bacon tagliato a julienne e fatte rosolare in padella. Decorate con ribes rosso , e servite con teglia di patate e funghi fatta mettendo su una teglia ben oliata fette di patate non troppo sottili, fette di cappella di funghi freschi (o secchi fatti rinvenire, ma non è lo stesso), aglio, salvia, il tutto coperto da stagnola e cotto in forno a 180° per 45 minuti
Avatar utente
acidrave
 
Messaggi: 303
Iscritto il: 9 mag 2008, 7:26
Località: Cuneo

Re: Il maiale nel sottobosco - Volume 2

Messaggioda Sandra » 26 lug 2008, 16:58

L'idea mi piace il piatto é invitante ma:

se troppo liquida un po’ di farina setacciata.


Non sarebbe meglio un po' di maizena ?Non mi convince la salsa un po' "leggerina"forse :wink:
Quanto tempo avrai cotto i filetti hai idea?

Grazie
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7896
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Il maiale nel sottobosco - Volume 2

Messaggioda acidrave » 28 lug 2008, 7:28

Sandra ha scritto:L'idea mi piace il piatto é invitante ma:

se troppo liquida un po’ di farina setacciata.


Non sarebbe meglio un po' di maizena ?Non mi convince la salsa un po' "leggerina"forse :wink:
Quanto tempo avrai cotto i filetti hai idea?

Grazie


direi 4-5 minuti, dipende dallo spessore delle fette, e dal fatto che a casa mia la carne piace abbastanza cotta e non al sangue...

cosa intendi per "leggerina"?
Avatar utente
acidrave
 
Messaggi: 303
Iscritto il: 9 mag 2008, 7:26
Località: Cuneo

Re: Il maiale nel sottobosco - Volume 2

Messaggioda Riccardo Frola » 28 lug 2008, 16:43

COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Questo è un piatto creativo...da alta ristorazione!!!

complimenti vivissimi!!!
....alcuni Chef trasformano un gusto in un piatto.....
......altri Chef trasformano un piatto in un gusto.......
(R.Frola)
Avatar utente
Riccardo Frola
 
Messaggi: 358
Iscritto il: 29 mag 2008, 16:44
Località: Genova Ovest Sampierdarena

Re: Il maiale nel sottobosco - Volume 2

Messaggioda acidrave » 29 lug 2008, 8:05

Riccardo Frola ha scritto:COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Questo è un piatto creativo...da alta ristorazione!!!

complimenti vivissimi!!!



grazie chef, troppo buono... arrossisco a tutti questi complimenti ma il mio ego ne è felicissimo :D :D :D :D
Avatar utente
acidrave
 
Messaggi: 303
Iscritto il: 9 mag 2008, 7:26
Località: Cuneo


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee