Maiale con cotogne (Grecia)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Maiale con cotogne (Grecia)

Messaggioda Typone » 4 set 2007, 18:14

Per proseguire con le ricette cretesi particolari, eccone una che mi è stata comunicata dalla signora che mi affitta la camera da 28 anni e mi considera ormai come un figlio (ha i suoi annetti...).

Maiale con cotogne
per 6 persone

1kg di spezzatino di maiale
una decina di cipolline bianche sbucciate, ognuna con un chiodo di garofano ficcato dentro
1 bicchiere di vino rosso corposo
1 stecca di cannella 1
1kg di cotogne
1 cucchiaio da minestra rado di miele

Rosolare bene il maiale in tegame in olio evo e toglierlo dal tegame.
Buttare nel tegame le cipolline garofanate e saltarle per 5 minuti a fuoco vivo.
Rimettere la carne nel tegame e agiungere il vino rosso.
Aggiungere la stecca di cannella e sale, un bicchierino di acqua, e lasciare pippiare coperto a fuoco basso fino a metà cottura della carne. Il sugo deve essere abbastanza abbondante.
Pulire le cotogne e tagliarle a dadoni, poi rosolarle bene in olio evo a parte.
Mettere il tutto in una pirofila, irrorando con il miele.
Coprire con foglio di aluminio e infornare a 180°, irrorando spesso con il sughetto, fino a quando le cotogne non sono ben cotte e la carne al punto giusto.

Non l'ho mai mangiato con il maiale ma con la vitella. E' squisito...

T.
Typone
 

Messaggioda Sandra » 4 set 2007, 18:26

Buona Ty!!Bisognera' aspettare che maturino le mele cotogne dela vicina! :)

Grazie

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7898
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda luvi » 4 set 2007, 19:03

:D mai mangiato le cotogne... questa può essere un'ottima scusa per ritrovarle e provare.:D
luvi
 


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee