° la mafalda!

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda Typone » 3 lug 2007, 21:48

Tanto per non essere da meno segnalo che i semini sono sesamo nero giapponese portato a casa Luvi da ME !!!!!

8)

T.
Typone
 

Messaggioda luvi » 3 lug 2007, 21:55

:D certamente Ty mi ha regalato un sacchettino di sesamo nero.. e io da profana smemorata non l'ho usato seguendo le sue indicazioni.. poi vi farò la lista degli altri "sacchettini" e capirete come si può rischiare di "andare nei pazzi" solo a guardali e annusarli nel tentativo di capire da che parte iniziare ad usarle.

Grazie TY

:D
luvi
 

Messaggioda Rossella » 3 lug 2007, 23:23

luvi ha scritto::D ecco qua

Immagini cancellate dal quote come da regolamento

L'interno è morbidissimo quasi trasparente e più alveolato dell'altra mia volta.:D

Poi vi dico differenza di sapore.

unica piccola osservazione ..permettimi Luvi solo al fine di migliorarci, se osservi bene gli alveoli del pane (sopratutto di quello di sinistra) sono ovali e orizzontali, questo potrebbe volere dire che il pane è stato infornato con un eccessiva fermentazione e incisioni troppo profonde.
devo dire che sei audace, con questo caldo continuare a panificare non è cosa da poco.
Complimenti!!!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda robertopotito » 4 lug 2007, 6:44

strabrava la Luvi!!!
complimenti!!!
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda anavlis » 4 lug 2007, 7:04

E' stato il mio primo pensiero vedere il pane che hai realizzato :D Quanto sono BELLI :D :D
Sei stata molto brava :clap:
Sconoscevo che esistesse il "cimino" = sesamo nero :shock:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10793
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda luvi » 4 lug 2007, 14:01

:D quello di sinistra non ha incisioni, è la "mafalda".. facendo due infornate la seconda infornata rischia sempre l'eccessiva lievitazione perchè c'è una differenza di lievitazione di almeno 35 minuti.. su quella ottimale.. e anche di più in pani più lievitati...:D

Grazie per l'osservazione, è giusto specificarlo perchè chi vede questi pani la prima volta non può sapere i mie tempi di lavorazione: io preferisco sempre fare infornate a singola teglia cercando di tenere in una stanza più fresca le teglie "in attesa" ma d'estate è davvero dura rallentare le lievitazioni successive.:D

Quindi confermo che le "mafalde" sono lievitate eccessivamente (come tempi) e quindi l'alveolatura tende ad essere "schiacciata" :D
luvi
 

Messaggioda ila » 9 lug 2007, 8:01

E brava, a Pistoia secondo me ci sono solo due forni ancora accesi, il tuo e il mio...i tuo però lavora a pieno ritmo il mio un po'meno... :wink:
Bello quel pane me ne hai fatto venir voglia... :D
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: ° mafalde

Messaggioda Rossella » 11 apr 2013, 6:58

2013-03-18-890.jpg
2013-03-18-890.jpg (124.64 KiB) Osservato 240 volte
2013-03-20-899.jpg
2013-03-20-899.jpg (109.86 KiB) Osservato 246 volte
Qualche anno fà Daniela mi chiese la ricetta delle mafalde, la riporto qui di seguito:

mafalda Catanese dopo accurata spiegazione del mio panettiere.

1 kg di farina 0 per panificazione
480/500 gr di acqua(dipende dall'umidità della farina)
10 gr. Lievito di birra
1 cucchiaino di malto d'orzo
18/20 gr. sale

Impasta senza idratare troppo la pasta, aggiungi l'acqua gradualmente fino ad avere un'impasto tenace, devi avere la possibiltà di mettere in forma, e che la forma mantenga la forma(scusa il gioco di parole)

dopo avere impastato bene fai riposare la pasta per 2 ore circa coperta e al tepore.
riprendi la pasta, la spezzi e metti in forma spolverando con abbondante farina, metti abbondante sesamo in una ciotola inumidisci il pane messo in forma lo passi sul sesamo pressandolo e lo metti direttamente in teglia, distanziando tra loro i panini.
A lievitazione avvenuta( ricorda la lievitazione finale deve avvenire in forno) che preriscalderai a 250°con pentolino di acqua dentro, vaporizzando le pareti durante la cottura. dopo 15m. abbassa il forno a 220° ancora per 15m.


Dopo ripetute richieste da parte di Giulio, ho ripreso la ricetta di cui sopra diminuendo il ldb( 5gr.), un cucchiaino di malto diastatico, e una una farina 0 acquistata direttamente dal fornaio.
La mafalda Catanese e' un pane bianco con una crosta d'orata leggera e croccante, che si presta ad essere imbottito, in particolare con la mortadella, questo il risultato che vorrei ottenere : Chessygrin :
invece quello che ho ottenuto,( vedi foto in alto), morbido ma con una crosta diversa :sad:
In questo post c'è la ricetta delle sorelle simili, ma non corrisponde alle nostre mafalde :roll:


Invece la mafalda si presenta cosi.
Immagine

Immagine
foto reperite qui
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° la mafalda

Messaggioda anavlis » 11 apr 2013, 8:52

Rossella, possiamo facilmente comprarle fatte dai nostri bravi panificatori :lol: :lol: :lol: :lol: ma perchè catanesi se le vendono da sempre anche a Palermo :|?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10793
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° la mafalda

Messaggioda Luciana_D » 11 apr 2013, 9:50

Belle!!!! :clap: :clap: :clap:
Bigna farle : Chessygrin :
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10892
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° la mafalda

Messaggioda titione06 » 11 apr 2013, 11:22

:clap: :clap: :clap: :clap: : Thumbup :
Christiane
titione06
 
Messaggi: 714
Iscritto il: 25 nov 2010, 18:04
Località: BIOT in FRANCIA

Re: ° la mafalda

Messaggioda Rossella » 11 apr 2013, 11:57

anavlis ha scritto:Rossella, possiamo facilmente comprarle fatte dai nostri bravi panificatori :lol: :lol: :lol: :lol: ma perchè catanesi se le vendono da sempre anche a Palermo :|?

Hai ragione :lol: :lol:
modifico subito :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° la mafalda

Messaggioda Rossella » 11 apr 2013, 12:00

Luciana_D ha scritto:Belle!!!! :clap: :clap: :clap:
Bigna farle : Chessygrin :

Gioia bisogna riuscire a farle bene : Chessygrin :
Ma come?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° la mafalda

Messaggioda Luciana_D » 11 apr 2013, 12:38

Rossella ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Belle!!!! :clap: :clap: :clap:
Bigna farle : Chessygrin :

Gioia bisogna riuscire a farle bene : Chessygrin :
Ma come?

Si fa una gara all'ultima Mafalda??? :=:! :=:! :=:!

Riportiamo la ricetta da seguire e le varie pezzature.
Il modello c'e'.
Che ne dici?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10892
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° la mafalda

Messaggioda Rossella » 11 apr 2013, 12:56

Luciana_D ha scritto:
Rossella ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Belle!!!! :clap: :clap: :clap:
Bigna farle : Chessygrin :

Gioia bisogna riuscire a farle bene : Chessygrin :
Ma come?

Si fa una gara all'ultima Mafalda??? :=:! :=:! :=:!

Riportiamo la ricetta da seguire e le varie pezzature.
Il modello c'e'.
Che ne dici?

Assolutamente SI , ma bisognerebbe aggiustare il tiro :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° la mafalda

Messaggioda Luciana_D » 11 apr 2013, 13:16

Rossella ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
Rossella ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Belle!!!! :clap: :clap: :clap:
Bigna farle : Chessygrin :

Gioia bisogna riuscire a farle bene : Chessygrin :
Ma come?

Si fa una gara all'ultima Mafalda??? :=:! :=:! :=:!

Riportiamo la ricetta da seguire e le varie pezzature.
Il modello c'e'.
Che ne dici?

Assolutamente SI , ma bisognerebbe aggiustare il tiro :D

Ossia? la ricetta e' sballata?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10892
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° la mafalda!

Messaggioda anavlis » 11 apr 2013, 13:52

Rossella, perchè in Sicilia il pane si distingue in forte o a birra? Ad esempio la mafalda è pane "a birra" Il pane "forte" dovrebbe essere quello con maggiori spigoli e molto croccante: pizziato - torcigliato forte... e c'è pure il torcigliato a birra (quello più liscio). Chissà quale origine ha il pane a birra :|?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10793
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° la mafalda

Messaggioda Rossella » 11 apr 2013, 14:02

Luciana_D ha scritto:
Rossella ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
Rossella ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Belle!!!! :clap: :clap: :clap:
Bigna farle : Chessygrin :

Gioia bisogna riuscire a farle bene : Chessygrin :
Ma come?

Si fa una gara all'ultima Mafalda??? :=:! :=:! :=:!

Riportiamo la ricetta da seguire e le varie pezzature.
Il modello c'e'.
Che ne dici?

Assolutamente SI , ma bisognerebbe aggiustare il tiro :D

Ossia? la ricetta e' sballata?

Guarda bene la mafalda prodotta da me, e quelle prodotte ( le due immagini in basso) in uno dei tanti panifici. :roll:
Visto che crosta d'orata sottile morbida e croccante al tempo stesso :roll:
La ricetta che ho riportato proviene da un panificatore.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° la mafalda!

Messaggioda Rossella » 11 apr 2013, 14:04

anavlis ha scritto:Rossella, perchè in Sicilia il pane si distingue in forte o a birra? Ad esempio la mafalda è pane "a birra" Il pane "forte" dovrebbe essere quello con maggiori spigoli e molto croccante: pizziato - torcigliato forte... e c'è pure il torcigliato a birra (quello più liscio). Chissà quale origine ha il pane a birra :|?

Non ne ho idea :roll:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° la mafalda!

Messaggioda anavlis » 11 apr 2013, 14:05

Ho trovato qualcosa su Agave:

Da noi il pane si vede per tipologia :lol: :lol: :lol: anche se molti adesso lo vendono a peso :sad:

PISTULUNI: pane di forma allungata, economico.
MAFALDA e MAFALDINA: pane di farina bianca intrecciato
TORCIGLIATO FORTE O A BIRRA: pane di farina bianca attorcigliato. Il primo ben cotto il secondo più morbido.
SIGNORINA : grosso grissino meno croccante.
PARIGINO:simile allo sfilatino.
PIZZIATO: parigino con la crosta superiore più croccante.
VASTIDDUNI: pagnotta.
SCALETTA: simile alla mafalda.(formato piccolo scalettina).
TOSCANINO: come il parigino più sottile.
SEMPREFRESCHI: di forma ovale e morbido
BOCCONCINI: piccoli semprefreschi
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10793
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

PrecedenteProssimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee