Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Typone » 3 lug 2007, 21:48
da luvi » 3 lug 2007, 21:55
da Rossella » 3 lug 2007, 23:23
luvi ha scritto::D ecco qua
Immagini cancellate dal quote come da regolamento
L'interno è morbidissimo quasi trasparente e più alveolato dell'altra mia volta.
Poi vi dico differenza di sapore.
da robertopotito » 4 lug 2007, 6:44
da anavlis » 4 lug 2007, 7:04
da luvi » 4 lug 2007, 14:01
da ila » 9 lug 2007, 8:01
da Rossella » 11 apr 2013, 6:58
mafalda Catanese dopo accurata spiegazione del mio panettiere.
1 kg di farina 0 per panificazione
480/500 gr di acqua(dipende dall'umidità della farina)
10 gr. Lievito di birra
1 cucchiaino di malto d'orzo
18/20 gr. sale
Impasta senza idratare troppo la pasta, aggiungi l'acqua gradualmente fino ad avere un'impasto tenace, devi avere la possibiltà di mettere in forma, e che la forma mantenga la forma(scusa il gioco di parole)
dopo avere impastato bene fai riposare la pasta per 2 ore circa coperta e al tepore.
riprendi la pasta, la spezzi e metti in forma spolverando con abbondante farina, metti abbondante sesamo in una ciotola inumidisci il pane messo in forma lo passi sul sesamo pressandolo e lo metti direttamente in teglia, distanziando tra loro i panini.
A lievitazione avvenuta( ricorda la lievitazione finale deve avvenire in forno) che preriscalderai a 250°con pentolino di acqua dentro, vaporizzando le pareti durante la cottura. dopo 15m. abbassa il forno a 220° ancora per 15m.
da anavlis » 11 apr 2013, 8:52
da Luciana_D » 11 apr 2013, 9:50
da Rossella » 11 apr 2013, 11:57
anavlis ha scritto:Rossella, possiamo facilmente comprarle fatte dai nostri bravi panificatori![]()
![]()
![]()
ma perchè catanesi se le vendono da sempre anche a Palermo
da Rossella » 11 apr 2013, 12:00
Luciana_D ha scritto:Belle!!!!![]()
![]()
![]()
Bigna farle
da Luciana_D » 11 apr 2013, 12:38
Rossella ha scritto:Luciana_D ha scritto:Belle!!!!![]()
![]()
![]()
Bigna farle
Gioia bisogna riuscire a farle bene![]()
Ma come?
da Rossella » 11 apr 2013, 12:56
Luciana_D ha scritto:Rossella ha scritto:Luciana_D ha scritto:Belle!!!!![]()
![]()
![]()
Bigna farle
Gioia bisogna riuscire a farle bene![]()
Ma come?
Si fa una gara all'ultima Mafalda???![]()
![]()
Riportiamo la ricetta da seguire e le varie pezzature.
Il modello c'e'.
Che ne dici?
da Luciana_D » 11 apr 2013, 13:16
Rossella ha scritto:Luciana_D ha scritto:Rossella ha scritto:Luciana_D ha scritto:Belle!!!!![]()
![]()
![]()
Bigna farle
Gioia bisogna riuscire a farle bene![]()
Ma come?
Si fa una gara all'ultima Mafalda???![]()
![]()
Riportiamo la ricetta da seguire e le varie pezzature.
Il modello c'e'.
Che ne dici?
Assolutamente SI , ma bisognerebbe aggiustare il tiro
da anavlis » 11 apr 2013, 13:52
da Rossella » 11 apr 2013, 14:02
Luciana_D ha scritto:Rossella ha scritto:Luciana_D ha scritto:Rossella ha scritto:Luciana_D ha scritto:Belle!!!!![]()
![]()
![]()
Bigna farle
Gioia bisogna riuscire a farle bene![]()
Ma come?
Si fa una gara all'ultima Mafalda???![]()
![]()
Riportiamo la ricetta da seguire e le varie pezzature.
Il modello c'e'.
Che ne dici?
Assolutamente SI , ma bisognerebbe aggiustare il tiro
Ossia? la ricetta e' sballata?
da Rossella » 11 apr 2013, 14:04
anavlis ha scritto:Rossella, perchè in Sicilia il pane si distingue in forte o a birra? Ad esempio la mafalda è pane "a birra" Il pane "forte" dovrebbe essere quello con maggiori spigoli e molto croccante: pizziato - torcigliato forte... e c'è pure il torcigliato a birra (quello più liscio). Chissà quale origine ha il pane a birra
da anavlis » 11 apr 2013, 14:05
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee