macchina del pane

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

macchina del pane

Messaggioda chia » 19 mag 2008, 9:35

Buongiorno!
probabilmente ne avrete già parlato in quel caso scusate la ripetizione, indicatemi per favore solo il link al forum su qsto argomento..
volevo chiedervi qualche suggerimento per la macchina del pane, la uso spesso e senza problemi per il pane di vario tipo, ho invece qualche difficoltà per la preparazione degli impasti per pizze o focacce.
Mi dareste qualche consiglio?
Se può essere di aiuto ho una princess.
Grazie mille
chia
chia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 16 gen 2008, 13:54

Re: macchina del pane

Messaggioda Alexy » 19 mag 2008, 9:42

Non sono la persona adatta a darti una mano in questo senso. Possiedo da due anni una macchina per il pane (Kenwood) che mi è stata regalata. Ho provato un paio di volte con deludenti risultati, sicuramente per mia incapacità. Quindi è, per me, una carabattola che toglie spazio alla mia esigua cucina. Nel contempo ammiro incondizionatamente quelli che la sfruttano al meglio, mentre io continuo a lavorare di olio di gomito. :D
Alexy
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 mag 2008, 9:11

Re: macchina del pane

Messaggioda Sandra » 19 mag 2008, 10:17

Fino a poco tempo fa ho sempre usato la macchina del pane , avevo solo quella quando ho fatto la Brioche
Ci sono altre ricette le cerco e ti passo il link!!Ciao
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: macchina del pane

Messaggioda Sandra » 19 mag 2008, 10:20

E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: macchina del pane

Messaggioda chia » 19 mag 2008, 11:23

interessante qsta ricetta la proverò!
specialmente la brioche dolce!!

io con la mdp invece faccio un sacco di pani anche "speciali", che hanno una buona consistenza e si mantengono anche nei giorni.
Spero che qualcuno mi posti anche qualche impasto per pizza e focaccia.. :)
ciaoooo
chia

Chia tutte gli impasti che trovi sul forum di pizze, ivicompresa quella di Adriano , con un po' di esperienza si possono fare con la Macchina del pane :D
chia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 16 gen 2008, 13:54

Re: macchina del pane

Messaggioda chia » 19 mag 2008, 13:57

Grazie,
avevo già dato un'occhiata al forum sulle farine, il problema è proprio trovare la proporzione giusta degli ingredienti, fintanto che si impasta a mano si aggiunge via via quello che manca e si trova l'equilibrio diciamo così, con la mdp invece ti accorgi della consistenza/risultato alla fine del programma.
Comunque andrò per tentativi e prove come è giusto che sia in cucina! :P
..non ho trovato il post di Adriano..quindi ora voloooo
;-))
chia
chia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 16 gen 2008, 13:54

Re: macchina del pane

Messaggioda Roby » 19 mag 2008, 14:19

Per la pizza o la focaccia uso la ricetta della focaccia alle olive e rosmarino che trovi qui http://www.paneangeli.it/ricette.asp?Mo ... pologia=1#

La impasto sempre con la macchina del pane e viene davvero bene. Con le due lievitazioni viene bella alta.
A presto Roberta :saluto:
"Dobbiamo andare e non fermarci finchè non siamo arrivati"
"Dove andiamo?"
"Non lo so, ma dobbiamo andare"
-Jack Kerouak-
Avatar utente
Roby
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 25 mar 2008, 16:18
Località: Ravenna

Re: macchina del pane

Messaggioda kiara » 19 mag 2008, 16:24

Buongiorno, sono iscritta da pochi giorni a questo forum e approfitto di questo messaggio per salutare tutti. :saluto: La mia macchina del pane è una Severin 3986 che uso almeno una volta a settimana per impastare la pizza. Queste sono le dosi con le quali riesco a sfornare due pizze non troppo alte e con un diametro di 31 cm. circa (quanto una teglia rotonda da pizza). Io metto nell'ordine:
300 ml. di acqua a temperatura ambiente (io uso acqua del rubinetto)
un cucchiaio d'olio
1/2 cucchiaio di sale fino
2 cucchiaini di zucchero
600 gr. di farina 00
una spolverata di Lievito Mastrofornaio (non chiedermi quanto perchè vado ad occhio, forse con una bustina faccio la pizza tre volte).
A questo punto cominicia il programma impasto. E' un'operazione che viene fatta sempre intorno alle 13.00, cioè quando rientro dal lavoro e metto poco lievito perchè lascio lievitare le pizze fino alle 19.30 (infatti ritorno al lavoro alle 14.30 e rientro alle 19.30). A questo punto mi armo di pazienza, prendo la mia palla lievitatissima la lavoro un attimino sul piano di legno e la divido in due altre palline che stendo con le mani e non con il matterello. Le teglie a volte le ungo con un filo d'olio, a volte no (tanto sono quelle antiaderenti), le farcisco e le inforno a 240° nel ripiano centrale del forno, tempo di cottura circa dieci minuti (il mio è un forno a gas). Devo dire che i risultati sono sempre buoni. Spero di esserti stata utile e se hai dei dubbi chiedi pure. :P
[b]CHIARA[/b]
kiara
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 14 mag 2008, 17:47

Re: macchina del pane

Messaggioda chia » 20 mag 2008, 8:40

Buongiorno e grazie a tt voi!
stamani ho fatto il mio primo esperimento di programmazione della macchina, ho inserito gli ingredienti come da ricetta trovata sul forum delle farine (ma molto simili ai vs!)e ho sistemato la macchina in modo tale che stasera al mio rientro la l'impasto sia pronto.
non vi nego che muoio dalla curiosità di vedere cosa trovo!
Se funziona e mi soddisfa penso che diventerà un appuntamento fisso della settimana!
Vi farò sapere!!
ancora una buona giornata!
chia
chia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 16 gen 2008, 13:54

Re: macchina del pane

Messaggioda chia » 21 mag 2008, 8:31

Buongiorno!
l'esperimento programmazione impasto ha funzionato!!!
grazie per i suggerimenti sulle dosi e modalità, ieri sera ho fatto un'ottima focaccia integrale con origano e pomodorini!
buona giornata,
chia
chia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 16 gen 2008, 13:54

Re: macchina del pane

Messaggioda Rossella » 21 mag 2008, 20:30

Per i possessori di MAP. guardate cosa ha fatto la cara jane QUI
non mi sembrano affatto male.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: macchina del pane

Messaggioda jane » 21 mag 2008, 20:33

:D Grazie Rossella, *smk* *smk*
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 944
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: macchina del pane

Messaggioda Rossella » 21 mag 2008, 20:36

jane ha scritto::D Grazie Rossella, *smk* *smk*


ma tu l'adoperi spesso Jane la MAP e sei anche molto brava!!!! *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: macchina del pane

Messaggioda jane » 21 mag 2008, 21:32

Rossella ha scritto:ma tu l'adoperi spesso Jane la MAP

è una domanda ? si è una, si si adopero (non sapevo che significa adoperare, grazie imparo, imparo!!) spesso, molto spesso la map... perché non ho altra cosa per fare l'impasto.... :oops:
*smk*
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 944
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: macchina del pane

Messaggioda chia » 28 mag 2008, 9:21

Cara Jane che meraviglia!
ti scrivo qui ma ho letto tutta la discussione nel tuo post!
Adesso proverò a farlo anche se ad occhio quelle quantità di farina+acqua sembrano un pò troppe per la mia MAP (rischio fuoriuscita dell'impasto e non solo la bolla!).
Buona giornata!!!
chia
chia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 16 gen 2008, 13:54

Re: macchina del pane

Messaggioda Sandra » 28 mag 2008, 9:48

chia ha scritto:Cara Jane che meraviglia!
ti scrivo qui ma ho letto tutta la discussione nel tuo post!
Adesso proverò a farlo anche se ad occhio quelle quantità di farina+acqua sembrano un pò troppe per la mia MAP (rischio fuoriuscita dell'impasto e non solo la bolla!).
Buona giornata!!!
chia


Puoi sempre fare :500 gr di farina e 340 di acqua come spiega Jane nella sua seconda prova, una soluzione esiste sempre :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: macchina del pane

Messaggioda jane » 28 mag 2008, 16:19

Grazie Chia,

Voglio raggiungere che la mia map l'utilizzo solamente per fare l'impasto. Faccio sempre la cottura al forno.
Sono felice perché è una map italiana, si, vedete (programma scritto in italiano :D )
Immagine

In un anno ho fatto la cottura 3 volte nella map, ogni volta ho ottenuto 3 cose non presentabili come questa :
Immagine

Preferisco fare l'impasto nella map, metto negli stampi, vedete prima la cottura al forno (con 500 g di farina...)
Immagine

dentro (per Rossella : domandi sempre a vedere dentro :lol: )
Immagine
*smk* *smk*
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 944
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: macchina del pane

Messaggioda chia » 30 mag 2008, 12:05

si si , grazie sandra!
in cucina se dio vuole basta aggiustare le dosi e l'armonia del piatto si ricrea sempre!
per la cottura nella mdp a me per ora è sempre "riuscita", ma nn credo sia una cattiva idea cuocere in forno normalmente magari con stampi particolari!
grazie
buona giornata
chia
chia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 16 gen 2008, 13:54


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee