Maccheroni e cavolfiore

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Maccheroni e cavolfiore

Messaggioda Typone » 2 set 2007, 20:01

Un'ottima ricetta d'ispirazione siciliana passatami tempo fa da un'amica francese - eh si ! - di origine sicula.
Premettendo che adoro il cavolfiore ma che non posso mangiare maccheroni, vi lascio la prerogativa dell'assaggio. Per me è acqua passata... :cry:

per 6
500 gr. di maccheroni
un cavolfiore mondato e lessato, "sfiorato".
una cipolla rossa a fettine sottili
4 filetti di acciughe sott'olio
1 manciata di uvetta
1 manciate di pinoli tostati
1 pizzico di origano
pecorino grattatato
sale e pepe o peperoncino


Fare "fondere" la cipolla in olio evo in padell e "diluitevi" i filetti di acciuga prima di spingere a rosolatura.
Aggiungere il cavolfiore, i pinoli, l'uvetta e l'origano, il pepe o peperoncino e sale (attenzione: l'acciuga sala...), e saltare il tutto per amalgamare bene e insaporire.
Cuocere i maccheroni, scolarli e condirli con il cavolfiore saltato.
Servire con pecorino grattato, preferibilmente stagionato...

T.
Typone
 

Messaggioda Danidanidani » 2 set 2007, 20:09

La faccio anche io in stagione...la pasta deve cuocere nell'acqua dove sono stati lessati i cavolfiori...aggiungo al condimento un pizzico di zafferano e al posto del pecorino caciocavallo grattugiato grossolanamente....spadellati.BBBBoni!
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Rossella » 2 set 2007, 20:19

Danidanidani ha scritto:La faccio anche io in stagione...la pasta Rigorosamente deve cuocere nell'acqua dove sono stati lessati i cavolfiori...aggiungo al condimento un pizzico di zafferano e al posto del pecorino caciocavallo grattugiato grossolanamente....spadellati.BBBBoni!

se vogliamo fare una cosa "vastasa" condiamo bene la pasta, in una teglia passiamo dell'olio e del pan grattato, mettiamo la pasta e dell'altro pan grattato in superfice, quindi in forno a gratinare bene :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Typone » 2 set 2007, 20:24

Rossella ha scritto:
Danidanidani ha scritto:La faccio anche io in stagione...la pasta Rigorosamente deve cuocere nell'acqua dove sono stati lessati i cavolfiori...aggiungo al condimento un pizzico di zafferano e al posto del pecorino caciocavallo grattugiato grossolanamente....spadellati.BBBBoni!

se vogliamo fare una cosa "vastasa" condiamo bene la pasta, in una teglia passiamo dell'olio e del pan grattato, mettiamo la pasta e dell'altro pan grattato in superfice, quindi in forno a gratinare bene :D

Come si chiama questo procedimento dalle tue parti?

T.
Typone
 

Messaggioda Dida » 3 set 2007, 7:17

Anch'io preparo spesso questa pasta omettendo pinoli e uvetta e facendo saltare la pasta nel condimento. Come formato uso le mezze penne o le orecchiette o ancora gli gnocchetti sardi.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3923
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda benedetta lugli » 3 set 2007, 8:28

Anch'io come Daniela con lo zafferano, uso però gli spaghetti, uno dei nostri piatti preferiti nell'inverno, che consola di essere ....d'inverno! :D
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda fabrizio » 3 set 2007, 10:57

Piatto molto cucinato anche a casa mia, con la differenza dell'aglio al posto della cipolla e il formato di pasta, quasi sempre tubettoni o mezze maniche.
fabrizio
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:35
Località: milano / napoli

Messaggioda cilantro » 3 set 2007, 19:51

Rossella ha scritto:
Danidanidani ha scritto:La faccio anche io in stagione...la pasta Rigorosamente deve cuocere nell'acqua dove sono stati lessati i cavolfiori...aggiungo al condimento un pizzico di zafferano e al posto del pecorino caciocavallo grattugiato grossolanamente....spadellati.BBBBoni!

se vogliamo fare una cosa "vastasa" condiamo bene la pasta, in una teglia passiamo dell'olio e del pan grattato, mettiamo la pasta e dell'altro pan grattato in superfice, quindi in forno a gratinare bene :D



Se vuoi fare una vastata napoletana, ci aggiungi della provola a pezzetti :-P o :p :-P o :p .
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda AMR » 7 set 2007, 6:35

fabrizio ha scritto:Piatto molto cucinato anche a casa mia, con la differenza dell'aglio al posto della cipolla e il formato di pasta, quasi sempre tubettoni o mezze maniche.


Idem pure a casa mia e nel tuo stesso modo : cime di cavolfiore ben lavate i cui gambetti teneri verranno intaccati con coltellino a forma di croce e versate in soffritto di olio evo , aglio prezzemolotrito , peperoncino , capperi medi ( non dissalati ) e poche olive nere di Gaeta intere ma intaccate o punzecchiare.Condire con poco o niente sale. I cavoli non vengono scaldati in acqua bollente a priori onde non impestare la casa dal suo poco gradevole odore e non perdere così nessuna delle sue prezione vitamene. Si finisce la loro cottura nella pasta mista o spaghetti spezzati , scolti brodosetti ed aldenti.
Condire con poco pecorino sardo o romano ed altro trito di prezzemolo fresco.
Alberto M.R.
L'unico modo per liberarsi di una tentazione é abbandonarsi ad essa.
Oscar Wilde
Avatar utente
AMR
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 4 gen 2007, 17:42

Messaggioda Typone » 7 set 2007, 6:43

Grazie a tutti per le variazioni e consigli!

:wink:

T.
Typone
 


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee