Macarons detti "parisiens"

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda Sandra » 27 gen 2011, 14:50

Bhe Rosanna mi sembrano bellissimi e non ne dubitavo!!! *smk* Ma ti piacciono? :D
Quelli usciti male erano posizionati dove sulla placca,sparsi o tutti da una parte?
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda rosanna » 27 gen 2011, 14:59

mi piacciono ma non ne mangerei piu' di due , preferisco un altro genere di dolci, per es. in questo momento vorrei volentieri un baba' o una torta con mele, non amo i dolci troppo zuccherati o ricchi di grassi, a meno che non li debba fare su richiesta e regalarli
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda anavlis » 8 feb 2011, 12:23

Sono belliiiiissimi! :clap: :clap: Brava come sempre Rosanna *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10851
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda Sandra » 1 mag 2012, 17:33

Tutta colpa di un grigio primo maggio che ha trovato riunite Diana,Chantal e Sandra per fare i macarons :D Chantal é andata ad un corso a parigi,Diana non li aveva mai visti fare e credo neppure assaggiati quindi...Peccato che la cosa abbia rischiato di volgere alla" tragedia",i primi tentativi di meringa all'itaaliana sono andati a buca..dopo varie congetture e risate si é deciso che i miei vecchi albumi conservati in una barchetta di plastica in congelatore forse erano il problema :lol: :lol: Risolto questo con due "uova nuove" :D ecco il risultato:


Ganache al cioccolato bianco e v
Macarons.jpg
aniglia

Continueraro' a congelare le uova ed a scongelarle nel forno a micoonde ma fose usero' vasetti di vetro e non barchette di plastica e soprattutto prometto che mettero' la data di congelazione :lol: :lol: :lol:
Grazie Diana per la pazienza e per i deliziosi farciti di verdure che ci hai portato :D *smk* *smk* *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda anavlis » 1 mag 2012, 18:29

Bellissimi :clap: :clap: :clap: :clap:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10851
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Provando a fare i Macaron

Messaggioda Angelina 65 » 21 set 2014, 18:02

Una nota ,ho preparato dello zucchero a velo in casa e io che sono spericolata l'ho usata proprio per fare uno dei dolci più delicati che ci siano, e il risultato è stato eccellente il mio zav al 4% di amido di mais è stato promosso a pieni voti Per la ricetta copio e incollo

Ingredienti
150 g di farina di mandorle finissima
150 g di zucchero a velo (possibilmente contenente un pò d'amido)
55 g di albumi vecchi di 2 giorni

per la meringa:
150 g di zucchero semolato
35 g di acqua
55 g di albumi
colorante a scelta

In questa ricetta io ho usato per il ripieno una ganache al cioccolato e nocciola

200 g di cioccolato bianco con granella di nocciola
70 g di cioccolato fondente
200 g di panna liquida
(in realtà questa ricetta è nata dal mio errore nel preparare la ganache di cioccolato bianco perchè avrei dovuto mettere meno panna. Quindi ho risolto aggiungendo i 70 g di cioccolato fondente sempre su consiglio di Minù! Voi potete preparare solo quella bianca mettendo 130 g di panna, oppure quella fondente mettendo la stessa quantità di panna ma montando la ganache una volta raffreddata)

Procedimento:
Pesate e setacciate BENE la farina di mandorle e lo zucchero a velo in due ciotole diverse. I pezzi di mandorle troppo grossi, versateli nel recipiente del mixer ad immersione con qualche cucchiaio di zucchero a velo e con il mixer tritate per qualche secondo (non di più altrimenti le mandorle rilasceranno l'olio rendendo tutto una pappetta). Setacciate ancora e continuate a tritare e setacciare fino a esaurimento (degli ingredienti, non della vostra pazienza! hahaha).
A questo punto unite con una spatola i 55 g di albumi vecchi di almeno due giorni, e a temperatura ambiente (questo è importante, non trascuratelo). Mescolate ottenendo un composto denso ma ancora morbido.
Nella boule della planetaria versate gli altri 55 g di albumi e tenete già pronta la frusta. Nel frattempo unire in un pentolino l'acqua e lo zucchero e mettere sul fuoco a fiamma bassa.
A questo punto dovete monitorare la temperatura dello zucchero con il termometro, quando avrà raggiunto i 117/118° azionate la planetaria a una velocità moderata per montare l'albume, e quando lo sciroppo avrà raggiunto i 121° versatelo a filo nella planetaria in funzione facendolo cadere sul bordo della ciotola. Continuare a mescolare fino a formare una meringa bella soda e aggiungere ,se desiderate, il colorante.
Quando toccando con il dito la meringa risulta leggermente più calda del vostro dito, allora è pronta e può essere unita un cucchiaio alla volta al composto preparato precedentemente.
Quando avrete unito tutta la meringa è ora di "smontare" il tutto con la spatola. Ora, dirvi quanto ci vuole non è possibile perchè è un dato molto variabile, però dovete fare attenzione a non smontarla troppo altrimenti sulla teglia si spalmeranno troppo, e nemmeno troppo poco altrimenti rimarrà il classico ciuffo tipico delle meringhe. Con una spatola cominciate a mescolare dall'alto verso il basso, avendo cura di grattare sia i bordi che il fondo della ciotola; quando lasciando cadere un pò di composto si creerà un nastro che scomparirà lentamente, allora il "macaronage" è pronto.
Versate tutto in una sac a poche con un beccuccio liscio e su una teglia coperta di carta da forno create dei bottoncini di circa 3 cm tenendo la sacca perpendicolare alla teglia. il ciuffo sparirà in pochi secondi lasciando un bottoncino perfettamente rotondo e liscio. Distanziateli tra di loro di almeno 3 o 4 cm perchè un pochino si allargheranno. Lasciate asciugare all'aria per almeno 20 minuti (a casa mia c'era un pò di umidità e ci sono voluti 45 minuti) voi provate a toccarne uno con il dito, se non si attacca è pronto per andare in forno, altrimenti lasciate asciugare ancora se no si spaccheranno in cottura.
Quando la fase di asciugatura (croutage) è terminata infornate a 150/155° in forno ventilato per circa 12 minuti girando la teglia a metà cottura.
Quando saranno cotti posare la carta da forno direttamente su una superficie fredda, in questo modo lo sbalzo termico permetterà di staccarli più facilmente senza romperli.
Ps io per la ganache ho usato 250 g di panna e 250 g di cioccolato a latte .
Avatar utente
Angelina 65
 
Messaggi: 50
Iscritto il: 28 ott 2010, 20:39
Località: Palermo

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda anavlis » 21 set 2014, 21:41

Complimenti : Groupwave : penso che complicato sia reperire la farina di mandorle finissima! Chi la vende?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10851
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda manoela » 21 set 2014, 22:32

la farina di mandorle la trovi ovunque, se hai il bimby conviene ripassarla altrimenti con un comune tritatutto ad impulsi in modo da non scaldarla, altrimenti butta l'olio e ti trovi un blob ;)
manoela
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 4 apr 2009, 22:34

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda Rossella » 22 set 2014, 6:27

manoela ha scritto:la farina di mandorle la trovi ovunque, se hai il bimby conviene ripassarla altrimenti con un comune tritatutto ad impulsi in modo da non scaldarla, altrimenti butta l'olio e ti trovi un blob ;)

Gran bel suggerimento :wink:
Questo vale per tutto quello che dobbiamo riprodurre con la farina di mandorle quando desideriamo una farina finissima!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda manoela » 9 gen 2015, 19:06

180177_186275148079456_7724322_n.jpg
questi
manoela
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 4 apr 2009, 22:34

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda Rossella » 9 gen 2015, 19:29

manoela ha scritto:
180177_186275148079456_7724322_n.jpg
questi

Cioè fammi capire, poi li confezioni etichettandoli?
Belli, con quale ricetta li fai?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda manoela » 9 gen 2015, 20:07

erano per un cliente, l'etichetta era la sua
Ricetta classica con meringa italiana, quella di fender hermè e compagnia
Però uso la farina di noci, di nocciole, di pistacchi, di cocco, i frutti di bosco essiccati ecc ecc per dare la parvenza di colore, al massimo un po' di rosa o di viola se serve. Le prime foto erano con gusci volutamente colorati ma non è la mia norma
manoela
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 4 apr 2009, 22:34

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda Patriziaf » 12 apr 2015, 8:29

IMG-20150411-WA0017.jpeg
IMG-20150411-WA0019.jpeg

per essere la prima volta.....
200gr zucchero a velo
200gr farina di mandorle
75gr albume
estratto di vaniglia
ho miscelato questi 4 ingredienti.

ho fatto una meringa italiana con 75gr albume e uno sciroppo di 50ml acqua e 200gr zucchero semolato portato a 118° e inserito a filo mentre montava l'albume,
fino a raffreddamento della meringa.
ho inserito la meringa nell'impasto di farina e zucchero e albume
Ho inserito nella sac a poche con bocchetta 1cm .ed ho lasciato riposare 15/20' ma anche di piu in attesa della cottura a 160° ventilato.
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2792
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda anavlis » 12 apr 2015, 10:34

Luciana_D ha scritto:MA SONO STUPENDI :=:! :clap: :clap: :clap:


concordo, belli lisci in superfice :clap: :clap: :clap: hai usato la farina di mandorle quella impalpabile?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10851
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda Patriziaf » 12 apr 2015, 12:36

Silvana lho rimacinata insieme allo zucchero a velo.
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2792
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda Patriziaf » 12 apr 2015, 12:44

Grazie ragazze : Love :
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2792
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda TeresaV » 12 apr 2015, 15:39

: Groupwave : Miki, sei un mostro di bravura!!! I tuoi macarons sono bellissimi: lisci da paura!! :clap:
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 2980
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda Patriziaf » 12 apr 2015, 16:01

TeresaV ha scritto:: Groupwave : Miki, sei un mostro di bravura!!! I tuoi macarons sono bellissimi: lisci da paura!! :clap:


AHAHAHAH!!!! *smk*
per me doveva essere un esperimento,mai avrei creduto di poter arrivare a tanto,fatti a "mano libera", su carta forno!

Vorrei chiedere adesso a chi sà, li conservo senza farcitura in una scatola di latta, come le meringhe? all'occorrenza li farcisco.?
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2792
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda Luciana_D » 12 apr 2015, 16:33

miky ha scritto:Vorrei chiedere adesso a chi sà, li conservo senza farcitura in una scatola di latta, come le meringhe? all'occorrenza li farcisco.?

Io dico di si.........se sopravvivono :ahaha:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda anavlis » 12 apr 2015, 17:44

aggiungo che mi piace anche tantissimo la scelta di rinunciare a quei terribili colori artificiali :cin cin:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10851
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

PrecedenteProssimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee