Lunedì 21 agosto.

Spazio per chiacchiere in libertà

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Lunedì 21 agosto.

Messaggioda Dida » 21 ago 2023, 6:36

Buongiorno e buona settimana. Dato il gran caldo qui si va di docce continue, da tiepide a fredde, ma il caldo rimane. Purtroppo stamattina devo uscire ma starò fuori il meno possibile, meglio stare in casa con il ventilatore acceso.
Ieri sera ho fatto una classica quiche lorraine, ne è avanzata e sarà il nostro pranzo con una buona insalata mista.
Stasera spaghetti con sugo crudo di pomodoro.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3936
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Lunedì 21 agosto.

Messaggioda miao » 21 ago 2023, 9:08

Buon lunedì
Ieri andammo a pranzo dalla mia commarella di matrimonio. Imma Borrelli
Oggi la giornata sembra più ventilata e non faccio granché ho messo su un po do pomodoro condiro un po di pasta e ricotta fresca.
Stasera vedremo a tutte buona giornata!
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6254
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Lunedì 21 agosto.

Messaggioda Clara » 21 ago 2023, 13:24

Buongiorno e buona settimana ^fleurs^

Il caldo non molla, ne avremo pare ancora per due giorni :roll:
Il caldo mi piace, ma così è troppo e mi toglie le forze : Sad :

E niente, stamattina, approfittando del meno caldo, siamo andati in
gita a Superga con Ale ed Emanuele prendendo il trenino :D
Sperando di farvi cosa gradita vi mostro qualche foto e un po' di storia :D

La cremagliera Sassi/Superga, trenino d'epoca
IMG_20230821_114914.jpg

IMG_20230821_101640.jpg

la Basilica
IMG_20230821_110539.jpg

IMG_20230821_103833.jpg

Il panorama di Torino, con la Mole e un pezzo di Po,
peccato la troppa foschia per il caldo, altrimenti si vedrebbe l'arco alpino
IMG_20230821_102818.jpg

Ciao Nonna : Love :
IMG_20230821_111727.jpg

Un po' di Storia
...
Torino 1706. La città viene invasa dall’esercito Franco-Spagnolo di Luigi XIV e le milizie piemontesi, insieme alle truppe alleate austriache, si trovano in difficoltà. Il Duca Vittorio Amedeo II e il Principe Eugenio di Savoia-Soisson, che guidano l’esercito locale, salgono sul colle di Superga per osservare dall’alto il campo di battaglia.

In una piccola chiesa sul colle, davanti alla Statua della Madonna delle Grazie, il Duca fa un voto: se avesse vinto, avrebbe fatto costruire in quello stesso posto una grande chiesa in onore della Vergine. Dopo una dura battaglia l’esercito nemico viene sconfitto e la città liberata.
Vittorio Amedeo II fa fede al suo impegno, affidando la costruzione del Santuario all’architetto di Corte, Filippo Juvarra. Per realizzare il complesso sarà demolita la chiesa preesistente e abbassato il colle di quaranta metri.

Nel 1717 è posta la prima pietra del Santuario, mentre l’ inaugurazione avviene quattordici anni dopo, nel 1731.

La linea Sassi-Superga è stata inaugurata nel 1884. Trasformata negli anni ’30 in tranvia, la Sassi-Superga offre al visitatore un viaggio d’altri tempi, ricco di emozioni e suggestione. Il convoglio, nella versione autentica del 1934, si inerpica sulla collina torinese, offrendo scorci indimenticabili della città, fino a 660 metri di altezza. Le Corbusier soleva dire "Superga è la posizione più incantevole del mondo".
....
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7571
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Lunedì 21 agosto.

Messaggioda Marghe » 21 ago 2023, 14:16

Buon pomeriggio. Oggi il caldo è veramente troppo.
Sono uscita questa mattina per forza maggiore, giusto un’ora.
La spesa l’ho ricevuta a casa da cortilia.
Sto bene solo in casa col condizionatore….peccato perché Milano mezza vuota è bellissima.
Domani torna mia figlia dalla Croazia e poi chissà se riuscirò a partire, quest’anno il mese di agosto è stato pesante.

:saluto: :saluto: :saluto:
Margherita
Marghe
 
Messaggi: 966
Iscritto il: 20 feb 2007, 9:29
Località: Milano

Re: Lunedì 21 agosto.

Messaggioda TeresaV » 21 ago 2023, 15:14

Clara, grazie!! Che bel reportage e che meraviglia Emanuele, quanto è carino!!! <3
Torino è una delle mie città preferita, ha un’eleganza senza pari. Ci manco da troppo tempo ed è arrivato il momento di tornare, come pure nei dintorni e nelle Langhe che adoro. Chissà che ora, stando a Parigi e dovendo passare per il traforo del Frejus per andare in Italia, non ci riusciamo finalmente a visitare Torino e dintorni. È già qualche anno che lo diciamo.

Oggi siamo andati all’ appartamento per gli ultimi controlli prima dell’arrivo del camion domani mattina. Poi in Consolato per le impronte digitali e la foto per il nuovo passaporto diplomatico.

Stasera mangeremo tutti gli avanzi del frigo da svuotare, tonno, pomodori, formaggi vari, prosciutto, salmone etc, una specie di apericena!! Comprerò solo due baguettes calde prima di tornare a casa. M

A tutte l’augurio di una buona giornata. Ciao
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 2975
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: Lunedì 21 agosto.

Messaggioda anavlis » 21 ago 2023, 16:26

Grazie Clara, davvero bello e interessante!
Lo sai che Filippo Juvarra era un architetto siciliano?
Davvero bella Torino e i suoi dintorni.
E il tuo nipotino è un giovanottino!!
Buona serata
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Lunedì 21 agosto.

Messaggioda miao » 21 ago 2023, 18:49

Grazie Clara! Bellissimo il nipotino e il trenino d epoca troppo simpatico!
Noi per cena anche ci arrangiamo con quel che c è e un po di fantasia ! ;) evitiamo di uscire! fuori anche a quest ora fa caldissimo!
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6254
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta


Torna a Il cavolo a merenda

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee