
- 1.jpg (11.24 KiB) Osservato 52 volte

- 2.jpg (5.43 KiB) Osservato 52 volte
sciroppo di melagrane ho sgranato circa 2, 5 kg di melegrane
ho spremuto i chicchi con lo sciacciapatate
ho messo a bollire il succo e i chicchi schiacciati, ma non del tutto esausti
dopo breve bollitura e raffreddamento ho filtrato con colino a trama fitta
ho dolcificato il succo con 2 cucchiaini da caffè di zucchero più uno di miele
ho fatto sobbollire lentamente per più di mezz'ora
dai chicchi...
...allo sciroppo
ecco quanto sciroppo da tutti quei chicchi! è concentato denso e profumato!
Ne ho usato un cucchiaio scarso per insaporire boccocini di maiale: così denso non ho avuto problemi con la cottura della carne che si è mantenuta ben rosolata...
... ma è così poco che potrei, a dispetto del tempo fresco, umido e piovoso, tritare del ghiaccio e prepararmi un'autentica granatina!!!
... Avete altri suggerimenti per impiegare questo sciroppo???
per la conservazione quel succo - Ora è in frigo ben sigillato, ma non credo che si possa conservare a lungo, se ne avessi avuto di più lo avrei messo in un barattolino Bormioli poi fatto bollire almeno 20 minuti: però essendo abbastanza dolcificato, bollito e ristretto credo che resista bene alcuni giorni in frigo.
Al naturale , cioè chicchi spremuti, si ha un succo asprigno e profumato, ma che non lega, a patto di eliminare accuratamente le pellicole.
Lo sciroppo è molto più amabile pur conservando questo sapore acidulo: però ho usato melagrane veramente molto mature.
All'inizio ho provato a spremere questi frutti come gli agrumi e ho spremuto anche la buccia amara. Non so che dire una mia amica ha bevuto così questo succo preparato da un venditore ambulante, mi raccontava che era buono!
Ancora grazie e ciao!
Frabattista
Ho seguito il consiglio di MEB, in effetti anche se ho ricavato poco sciroppo devo dire che ne basta pochissimo per ottenere buoni risultati.
Ho provato a fare l'agro di melograno prendendo spunto dal blog
Orizzonti del gusto, segnalato da Rossella, quindi:
ho miscelato 1 cucchiaio di sciroppo già dolcificato e ristretto di melagrane, l'ho diluito con 1 cucchiaio di olio, 1 cucchiaino da caffè scarso di limone e il sugo delle bistecche di pollo cotte su una piastra antiaderente e lasciate raffreddare nel piatto.
Aggiungo che quei poverelli filetti di petto di pollo li avevo lasciati marinare 2 ore con olio, 1 foglia di alloro spezzettato, 4 bacche di ginepro triturate grossolanamente con 5-6 semini di aneto. Con l'agro ottenuto ho condito la carne tagliate a listelle e tocchetti di patate al vapore.
... questo agro mi piace un sacco, l'unico ingrediente che potevo omettere erano i semini di aneto, ma sono andata per tentativi, del resto il sapore veramente ottimo!
Frabattista