Liquore di ciliegie

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Liquore di ciliegie

Messaggioda Luciana_D » 28 mag 2011, 21:13

Questa preparazione l'ho testata l'anno scorso e devo dire che e' piu' che ottima quindi ve la consiglio caldamente :D
Presa dal mio solito libricino "Il libro dei liquori" di Anna Faber
La procedura e' semplicissima ma particolare perche' oltre alle ciliegie occorrono anche le foglie.

Immagine

Ingredienti:
1 litro di alcool a 90*
1kg di ciliegie
400gr di zucchero
50 foglie di ciliegio
2 stecche di cannella


Procedura:

Lavare le ciliegie,privarle del picciolo e metterle in un vaso con lo zucchero,chiudere ermeticamente e lasciare macerare a sole per 7giorni sbattendo ogni giorno il vaso.
Trascorso il tempo trasferirle con tutto il liquido che si sara' formato in un vaso piu' grande e aggiungere i restanti ingredienti avendo cura di sbatacchiare il vaso ogni giorno cosi' che si mescoli bene.
Dopo 30 giorni filtrare con un filtro di carta ,imbottigliare,turare e conservare riparato per due mesi prima di consumare.

:D Non gettate le ciliegie ma conservatere in un vaso coperte con il liquore appena fatto.Saranno forti ma gustosissime.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10892
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Liquore di ciliegie

Messaggioda susyvil » 28 mag 2011, 23:49

Questo lo faccio!!! ;-))
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2548
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Liquore di ciliegie

Messaggioda Luciana_D » 29 mag 2011, 20:14

susyvil ha scritto:Questo lo faccio!!! ;-))

Adesso hai anche una bella foto notturna di riferimento :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10892
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Liquore di ciliegie

Messaggioda anavlis » 30 mag 2011, 21:42

Deve essere buonissimo! ma dove le trovo le foglie in città :(
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10790
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Liquore di ciliegie

Messaggioda miao » 30 mag 2011, 21:46

Molto invitante :-P o :p
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 5954
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Liquore di ciliegie

Messaggioda Luciana_D » 30 mag 2011, 21:48

anavlis ha scritto:Deve essere buonissimo! ma dove le trovo le foglie in città :(

Se le ciliegie le prendi da un banchetto di contadino potresti chiedergli anche le foglie.Sono certa te le procurera' *smk*
Se non trovi le foglie le elimini e pace :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10892
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Liquore di ciliegie

Messaggioda Stefano S. » 30 mag 2011, 22:06

Da ragazzini andammo a 'prendere' le ciliege in un campo che ci avevano detto che era abbandonato.
Scesi dall'albero che era di fantastici duroni (ossia di quelle ciliege grosse, croccanti e scure) ci venne incontro un contadino del posto, assai arrabbiato.
Non si capiva perché fosse così arrabbiato, perché stando alle informazioni date i duroni non erano i suoi....
E invece sì!
Allora, non restò che chiedergli se li rivoleva, ma lui disse di no! :D

Questo è un racconto alla Blu.... Ancor di più lo sarebbe quello del 'furto' di lamponi, col contadino che ci sparava... :lol: :lol: :lol:
Stefano S.
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 1 giu 2008, 15:56

Re: Liquore di ciliegie

Messaggioda Nonna Tata » 31 mag 2011, 6:08

Che tipo di ciliegia è indicato per questa preparazione?
Avatar utente
Nonna Tata
 
Messaggi: 716
Iscritto il: 28 set 2010, 20:19
Località: Paderna (AL) (ma da Genova)

Re: Liquore di ciliegie

Messaggioda Luciana_D » 31 mag 2011, 21:14

Nonna Tata ha scritto:Che tipo di ciliegia è indicato per questa preparazione?

Stefania,la ricetta non specifica quale.
Io ho usato quelle che vedi in fotografia.Credo sia la varieta' ravenna o similare.Sono sode e dolci.

Altra cosa che mi sento in dovere di specificare ;-))
Non credo esistano ciliegie senza vermetti,quindi alla fine qualcuno lo troverete sul fondo.Filtrando scompaiono che e' una bellezza :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10892
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Liquore di ciliegie

Messaggioda Luciana_D » 31 mag 2011, 21:15

Stefano S. ha scritto:Da ragazzini andammo a 'prendere' le ciliege in un campo che ci avevano detto che era abbandonato.
Scesi dall'albero che era di fantastici duroni (ossia di quelle ciliege grosse, croccanti e scure) ci venne incontro un contadino del posto, assai arrabbiato.
Non si capiva perché fosse così arrabbiato, perché stando alle informazioni date i duroni non erano i suoi....
E invece sì!
Allora, non restò che chiedergli se li rivoleva, ma lui disse di no! :D

Questo è un racconto alla Blu.... Ancor di più lo sarebbe quello del 'furto' di lamponi, col contadino che ci sparava... :lol: :lol: :lol:

Certo che ne hai combinate di belle,Stefano :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10892
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Liquore di ciliegie

Messaggioda marion » 12 lug 2011, 20:17

Fantastico!
Ho appena finito il liquore alle Fragole, che ho nascosto gelosamente nell'armadio delle scarpe . Troverò le ciliegie e via!
Grazie sempre!!!!!!!!! :fiori:
La cucina è sopratutto un atto d'amore!
Gèrard Depardieu
marion
 
Messaggi: 172
Iscritto il: 20 apr 2008, 14:26
Località: Parma/Vienna

Re: Liquore di ciliegie

Messaggioda Luciana_D » 13 lug 2011, 22:03

Grazie a te Marion
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10892
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Liquore di ciliegie

Messaggioda am89 » 1 giu 2012, 18:57

Salve a tutti! sto provando la ricetta..volevo sapere se per i 30 giorni devo tenere i barattoli esposti al sole oppure no.
Grazie mille
Andrea
am89
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 31 mag 2012, 19:56

Re: Liquore di ciliegie

Messaggioda Luciana_D » 1 giu 2012, 20:51

am89 ha scritto:Salve a tutti! sto provando la ricetta..volevo sapere se per i 30 giorni devo tenere i barattoli esposti al sole oppure no.
Grazie mille
Andrea

Ciao Andrea :D
Solo i primi 7 gg al sole e i rimanenti in dispensa o comunque in un posticino non caldo .
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10892
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Liquore di ciliegie

Messaggioda am89 » 1 lug 2012, 15:25

Sono arrivato all'imbottigliamento...le bottiglie devo chiuderle con tappi di sughero o vanno bene anche quelle con il tappo a pressione? per filtrarlo basta il colino a maglia fine o altro?
am89
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 31 mag 2012, 19:56

Re: Liquore di ciliegie

Messaggioda Luciana_D » 1 lug 2012, 17:57

am89 ha scritto:Sono arrivato all'imbottigliamento...le bottiglie devo chiuderle con tappi di sughero o vanno bene anche quelle con il tappo a pressione? per filtrarlo basta il colino a maglia fine o altro?

Per filtrare , se trovi i filtri per il vino (sono dei coni a ventaglio di carta.Li trovi nelle agricole o dove vendono materiale enologico) e' meglio ma anche quelli per il caffe' americano (melita.trovi al super) vanno bene.La mussola o l'ovatta non catturano tutto.
In quanto ai tappi io preferisco il classico tappo a quello a pressione ma se hai a disposizione solo quello non e' la fine del mondo.
Basta che chiude bene .

Poi ci farai sapere le tue impressioni e magari anche vedere una foto del tuo liquore :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10892
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Liquore di ciliegie

Messaggioda mariafatima » 6 ago 2012, 20:52

E' passato il tempo delle ciliege , per quest'anno non se ne parla piu ,ma salvo la ricetta per l'anno prossimo se Dio vorrà. Pero ho una domanda da fare:questo liquore non richiede acqua? Viene quindi molto forte?
mariafatima
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Re: Liquore di ciliegie

Messaggioda Luciana_D » 10 ago 2012, 21:28

mariafatima ha scritto:E' passato il tempo delle ciliege , per quest'anno non se ne parla piu ,ma salvo la ricetta per l'anno prossimo se Dio vorrà. Pero ho una domanda da fare:questo liquore non richiede acqua? Viene quindi molto forte?

La tua osservazione e' giusta ma nonostante non ci sia acqua aggiunta, il liquore ,come gradazione alcoolica,e' paragonabile al limoncello.
Trarra' il liquido contenuto nelle ciliegie per compensare :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10892
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Liquore di ciliegie

Messaggioda mariafatima » 16 ago 2012, 20:48

Luciana_D ha scritto:
mariafatima ha scritto:E' passato il tempo delle ciliege , per quest'anno non se ne parla piu ,ma salvo la ricetta per l'anno prossimo se Dio vorrà. Pero ho una domanda da fare:questo liquore non richiede acqua? Viene quindi molto forte?

La tua osservazione e' giusta ma nonostante non ci sia acqua aggiunta, il liquore ,come gradazione alcoolica,e' paragonabile al limoncello.
Trarra' il liquido contenuto nelle ciliegie per compensare :D

Grazie. Io faccio cosi, senz'acqua, il nocino che proprio in questo periodo è ancora al sole
mariafatima
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee