Per chi fosse interessato,
Qui potete scaricare in pdf, il cous cous con pesto di agrumi e sarde fritte, di Filippo La Mantia.
Cous cous Con Pesto Di Agrumi e Saerde Fritte
IL COUS COUS MI HA LETTERALMENTE INCANTATO, COSI’ COME INCANTA QUALSIASI PERSONA
CHE PER LA PRIMA VOLTA ASSISTE ALLA CREAZIONE DI QUESTO PIATTO CHE SA’ TANTO DI ETNICO
E DI ANTICO. IL COUS COUS APPARTIENTE PREVALENTEMENTE ALLA PROVINCIA DI TRAPANI, DOVE
E’ STATO “IMPORTATO” DAGLI ARABI. LE RICETTE CLASSICHE, SIA QUELLE TUNISINE CHE QUELLE
MAROCCHINE, HANNO COME DENOMINATORE COMUNE LA CARNE DI MONTONE O LE VERDURE
COTTE AL VAPORE. IL TUTTO AROMATIZZATO CONSPEZIE TIPO : CANNELLA, CUMINO, ZENZERO,
CURRY, ETC.
ANCHE IN QUESTO CASO, METTENDO UN PO’ DI FANTASIA O CERCATO DI RENDERE QUESTO
NOBILE PIATTO PIU’ INTRIGANTE E PROFUMATO. QUINDI REALIZZANDO SVARIATI PESTI A CRUDO O
CREATO DEI COUS COUS MOLTO PIU’ FACILI NELLA REALIZZAZIONE CASALINGA. OVVIAMENTE
UTILIZZANDO LA SEMOLA PRECOTTA CHE TROVERETE IN TUTTI I NEGOZI DI ALIMENTARI.
ingredienti per quattro persone
250 gr. di cous cous precotto
8 sarde fresche
farina
sale e pepe q.b.
per il pesto di agrumi2 arance
un mazzetto di basilico
10 foglie di menta fresca
100 gr. di mandorle bianche
1 pomodoro verde
una presa di origano
50 gr. di capperi sottosale
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
50 gr. di pinoli tostati
ProcedimentoIn un robot da cucina, mettere le arance precedentemente private della buccia, il basilico, la menta, le
mandorle, il pomodoro verde, l’origano, i capperi privati del sale di conservazione e quindi risciacquati
abbondantemente nell’acqua, l’olio e frullare cercando di mantenere il pesto abbastanza grezzo.
Contemporaneamente mettete sul fuoco un tegamino con dell’acqua e quando avrà raggiunto
l’ebollizione, spegnete aggiungendo un presa di sale. Sistemare il cous cous precotto dentro un
contenitore e quindi aggiungere con un mestolino l’acqua bollente, fino a coprire la semola. Coprire con
un coperchio per due minuti e quando la semola sarà gonfia, con le punte di una forchetta separare
delicatamente il cous cous. A questo punto amalgamare il pesto di agrumi e lasciare riposare per
qualche minuto. Preparate una padella con dell’olio bollente, private le sarde dalla lisca e aperte a libro,
passatele in acqua e farina e conseguentemente nel pangrattato. Friggete fin quando non avrà raggiunto
un colore dorato/bruno. Sistemare il cous cous nei piatti da una porzione, adagiare una sarda, qualche
pinolo tostato e alcune foglioline di menta. Se volete potete aggiungere del succo di limone sulle sarde.
Vino consigliato: S.Cecilia di Planeta nero d’Avola 100%