Linguine bavette o trenette al limone

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Linguine bavette o trenette al limone

Messaggioda maxsessantuno » 11 feb 2007, 17:26

image.jpg
Foto di CInzia Cipri
Dopo l'antipastino ..ino...ino ecco un primo. Dai che facciamo il menu completo. Coraggio!!!!

LINGUINE AL LIMONE

In questo mondo (gastronomico) che ci propone gli abbinamenti più bizzarri- "basta che riescano a stupire"- vi propongo un primo veloce, che rasenta il dietetico nel vero senso della parola.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE: 130 gr.di linguine/trenette/bavette o come volete chiamarle. 1 limone naturale del Garda o della Riviera- Olio extra vergine di oliva di qualità superiore- 2 spicchi di aglio- 1 peperoncino piccante fresco-TIMO SERPILLO (quello selvatico) -sale.
PROCEDIMENTO: Per prima cosa ponete i piatti (bianchi immacolati) al caldo. Con l'apposito utensile ricavate le striscioline di scorza del limone e spremetelo. Ponete in una ciotolina scorza e succo del limone.
Nel frattempo cuocere le linguine in abbondante acqua salata con un filo di olio. A parte, in una padella ben calda mettete l'olio su tutto il fondo, gli spicchi di aglio in camicia- il peperoncino (moderatamente)- ed il SERPILLO lavato ed asciugato. Appena il serpillo sarà fritto(non bruciato) sfogliatelo con l'aiuto di una forchetta ed eliminate il rametto. Eliminate anche gli spicchi di aglio ed allontanate dalla fiamma la padella. Scolate al dente le linguine, rimettete sul fuoco la padella con olio/serpillo/peperoncino a fiamma moderata e versatevi le linguine-aggiungere le scorze di limone ed il succo ed un goccetto di olio. Fate saltare ed amalgamate il tutto. Se occorre regolate di sale. Distribuite nei piatti e decorate con un rametto di Serpillo fresco e qualche goccia di olio ed una fettina sottile di limone.
LIMONI O CEDRI NATURALI-OLIO BUONO ED IL SERPILLO FRESCO, vi faranno ritornare in mente sapori e profumi ormai dimenticati.
Dai FLOROVIVAISTI potrete trovare il serpillo, ma se andate in montagna cercatelo, non sarà difficile da individuare.

la max 61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Re: LINGUINE BAVETTE O TRENETTE AL LIMONE

Messaggioda Typone » 11 feb 2007, 19:15

maxsessantuno ha scritto:cuocere le linguine in abbondante acqua salata con un filo di olio.

A che serve l'olio, Max?

T.
Typone
 

Re: LINGUINE BAVETTE O TRENETTE AL LIMONE

Messaggioda Danidanidani » 11 feb 2007, 19:36

Typone ha scritto:
maxsessantuno ha scritto:cuocere le linguine in abbondante acqua salata con un filo di olio.

A che serve l'olio, Max?

T.


Credo a non farle attaccare tra di loro....io uso mettere olio nell'acqua di cottura della pasta quando cuocio le penne lisce...ma forse sono io che sbaglio e ci sono altri metodi per non farle attaccare....se è così, DITELI!
:D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: LINGUINE BAVETTE O TRENETTE AL LIMONE

Messaggioda Typone » 11 feb 2007, 20:16

Danidanidani ha scritto:
Typone ha scritto:
maxsessantuno ha scritto:cuocere le linguine in abbondante acqua salata con un filo di olio.

A che serve l'olio, Max?

T.


Credo a non farle attaccare tra di loro....io uso mettere olio nell'acqua di cottura della pasta quando cuocio le penne lisce...ma forse sono io che sbaglio e ci sono altri metodi per non farle attaccare....se è così, DITELI!
:D :D :D

Io sapevo che per non fare attaccare la pasta corta basta girarla un pò quando la si versa nell'acqua. L'olio galleggia comunque, non riveste la pasta nell'acqua...

T.
Typone
 

Re: LINGUINE BAVETTE O TRENETTE AL LIMONE

Messaggioda Danidanidani » 11 feb 2007, 20:43

Typone ha scritto:
Danidanidani ha scritto:
Typone ha scritto:
maxsessantuno ha scritto:cuocere le linguine in abbondante acqua salata con un filo di olio.

A che serve l'olio, Max?

T.


Credo a non farle attaccare tra di loro....io uso mettere olio nell'acqua di cottura della pasta quando cuocio le penne lisce...ma forse sono io che sbaglio e ci sono altri metodi per non farle attaccare....se è così, DITELI!
:D :D :D

Io sapevo che per non fare attaccare la pasta corta basta girarla un pò quando la si versa nell'acqua. L'olio galleggia comunque, non riveste la pasta nell'acqua...




T.
No so che dire..A me, come sudista piace la pasta liscia, però se non ci metto un po' d'olio prima di cuocerla...mi si incolla.Io metto l'olio e poi verso la pasta rimescolandola...così non mi si appiccica.Ma, ripeto...se ci sono altri metodi, sono pronta a recepirli. :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: LINGUINE BAVETTE O TRENETTE AL LIMONE

Messaggioda maxsessantuno » 11 feb 2007, 21:33

Typone ha scritto:
Danidanidani ha scritto:
Typone ha scritto:
maxsessantuno ha scritto:.

A che serve l'olio, Max?

T.



Io sapevo che per non fare attaccare la pasta corta basta girarla un pò quando la si versa nell'acqua. L'olio galleggia comunque, non riveste la pasta nell'acqua...

T.


Se l'acqua è ferma l'olio galleggia, ma se è in ebollizione si emulsiona e conferisce sapore alla pasta oltre a non farla appiccicare. Io ce lo metto principalmente per il primo motivo, dato che il piatto, come condimenti, è già ridotto all'essenziale. Tieni presente che le linguine hanno la tendenza anche ad appiccicarsi. Nulla di particolare. Se provi a non metterci o metterci l'olio, noterai la differenza.
Ciao
LA MAX 61°

P.S. Attendo un secondo in linea con le 2 ricette (Antipastinoinoino e Linguine al limone) A te la parola....pardon....tastiera!!!!
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda Rossella » 11 feb 2007, 23:54

Typone ha scritto:Proverò... :)

T.

lo faccio anch'io JM, sopratutto quando cuocio molta pasta.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: LINGUINE BAVETTE O TRENETTE AL LIMONE

Messaggioda ddaniela » 12 feb 2007, 8:11

maxsessantuno ha scritto:Se l'acqua è ferma l'olio galleggia, ma se è in ebollizione si emulsiona e conferisce sapore alla pasta oltre a non farla appiccicare. Io ce lo metto principalmente per il primo motivo, dato che il piatto, come condimenti, è già ridotto all'essenziale. Tieni presente che le linguine hanno la tendenza anche ad appiccicarsi. Nulla di particolare. Se provi a non metterci o metterci l'olio, noterai la differenza.
Ciao
LA MAX 61°

P.S. Attendo un secondo in linea con le 2 ricette (Antipastinoinoino e Linguine al limone) A te la parola....pardon....tastiera!!!!


posso?
si mette l'olio nell'acqua di cottura per la pasta all'uovo fresca che ha la tendenza ad attaccare.
E' vero che rimane quasi tutto in superficie ma quando si butta la pasta questa tocca prima l'olio e poi entra nell'acqua, il leggero velo che forma l'olio fa si che la pasta non si attacchi.
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Dida » 12 feb 2007, 8:55

Si fa così anche quando si cuociono le lasagne: si mette poco olio nell'acqua e si immergono le lasagne, due o tre per volta, che ovviamente prima toccano l'olio e si rivestono leggermente di una pellicola che evita loro di appiccicarsi.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4085
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda maxsessantuno » 12 feb 2007, 11:45

Io so cosa vuol dire CONSISTENTE come il lobo dell'orecchio e tu metterai l'olio quando devi cuocere la pasta :lol: :lol: :lol:

Avanti tutta!!!! Ciao
LA MAX 61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda Anne » 3 set 2007, 8:58

Mi sono ispirata a questa ricetta e ad altre cose viste su CI nel 99 (trofie al limone candito e pomodoro) e su Sale e Pepe di settembre (pasta limone e pecorino)
Ho unito a questa spelndida pasta dei dadini di pomodoro fresco senza pelle e senza acqua di vegetazione (l'ho messo a scolare un paio d'ore) e dei dadini di pecorino fresco sardo. Il formaggio non era quello giusto, ci voleva qualche cosa di + deciso
Ma il risultato è piaciuto :D
Grazie Max!
Avatar utente
Anne
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:24

Re: linguine bavette o trenette al limone

Messaggioda *chiara* » 5 set 2007, 12:12

maxsessantuno ha scritto:TIMO SERPILLO (quello selvatico)


Slurp, niente male la ricetta... mi sa allora che un pò di SERPUL lo dedico a questo piatto di pasta, e non solo al liquore!! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
*chiara*
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 19 lug 2007, 17:15
Località: le valli del torinese

Re: linguine bavette o trenette al limone

Messaggioda cinzia cipri' » 10 apr 2014, 7:00

pranzo di oggi!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: linguine bavette o trenette al limone

Messaggioda Donna » 10 apr 2014, 7:10

Adesso magari MAx rabbividera´, ma a mensa ce le presentavano anche con un po´di panna, ti diro´che mi piacevano molto! ^timid!
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: linguine bavette o trenette al limone

Messaggioda cinzia cipri' » 10 apr 2014, 8:32

Donna ha scritto:Adesso magari MAx rabbividera´, ma a mensa ce le presentavano anche con un po´di panna, ti diro´che mi piacevano molto! ^timid!


Donna blasfema!!!!! (al limite mascarpone... :mrgreen: )
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: linguine bavette o trenette al limone

Messaggioda anavlis » 10 apr 2014, 9:09

...o un poco di besciamella con scorza di limone grattuggiata.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10886
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: linguine bavette o trenette al limone

Messaggioda cinzia cipri' » 24 feb 2015, 9:23

il mio pranzo di oggi saranno le bavette di Max.
Io adoro questo piatto!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: linguine bavette o trenette al limone

Messaggioda anavlis » 24 feb 2015, 9:36

cinzia cipri' ha scritto:il mio pranzo di oggi saranno le bavette di Max.
Io adoro questo piatto!


Metti la foto a corredo della ricetta : Thumbup :
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10886
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: linguine bavette o trenette al limone

Messaggioda cinzia cipri' » 24 feb 2015, 10:23

ci proverò a fare la foto! Ma non sarà mai bella come quella di max!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: linguine bavette o trenette al limone

Messaggioda cinzia cipri' » 24 feb 2015, 12:32

Immagine
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee