Lingue di suocera

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Lingue di suocera

Messaggioda PierCarla » 5 dic 2006, 21:39

Della ricetta originale resta solo il titolo (da Voglia di Pane)

Immagine Immagine

Immagine
Immagine

Lingue di suocera

Ingredienti

400 g. farina 0
Sale 2 cucchiaini
Acqua 200 ml
1 cucchiaio olio extra nell'impasto
8 gr. lievito di birra
1 cucchiaino di malto

La ricetta prevedeva anche 100 g di farina integrale e una quantità maggiore di acqua e lievito, insomma tutto un altro impasto.

Ho sciolto il lievito nell'acqua tiepida con 1 cucchiaino di malto, aggiunto alla farina e lavorato l'impasto. Da ultimo olio e poi sale. Ho lavorato l'impasto fino a quando è diventato liscio.
Ho messo a lievitare fino al raddoppio circa h 1, 30.
Poi ho ripreso l'impasto e dato 2 giri e fatto riposare altri 40 minuti.
Trascorso questo tempo ho steso l'impasto con il matterello in un sfoglia alta 1 cm, bucherellato con una forchetta e tagliato un po' a strisce e un po' stendendo direttamente delle piccole palline di impasto (come delle lingue) e spennellato con olio evo e un pizzico di sale.
Le strisce non le ho piu toccate e sono rimaste più alte, mentre per le lingue ho fatto dei buchi premendo con le dita. (come si fa di solito con la focaccia).
Infornato a 200 per 10 minuti.

Le lingue a strisce erano croccanti fuori e morbide dentro, tanto da poterle tagliare e spalmare con formaggio fresco mentre le altre sono venute più croccanti.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Serena » 5 dic 2006, 22:16

Belle e devono essere anche molto buone
Avatar utente
Serena
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 5 mar 2008, 17:26

Messaggioda robertopotito » 6 dic 2006, 12:55

infatti!!!! mi piacciono e le vorrei provare...
grazie
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda Tulip » 6 dic 2006, 13:32

PierCarla...queste lingue mi piacciono molto... mi ricordano qeulle che si strovano dal panettiere qui a Roma, appunto chiamate lingue...

sono lunghe lnghe e strette..
ci proverò! :D
"Ma se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno l'uno dell'altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io saro per te unica al mondo....." Antoine De Saint Exupàry
Avatar utente
Tulip
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:04
Località: Roma

Messaggioda PierCarla » 6 dic 2006, 13:39

Mi fa piacere che vi abbiano incuriosito e se le provate modificando qualcosa sarò ben felice! :wink:
Però voglio vedere le vostre foto. Faccio sempre tutto di corsa e curare le forme è l'ultima cosa di cui mi preoccupo.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Tulip » 6 dic 2006, 13:41

sulle foto ci puoi contare!!

spero solo di avere il temo di farle presto!!

:D
"Ma se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno l'uno dell'altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io saro per te unica al mondo....." Antoine De Saint Exupàry
Avatar utente
Tulip
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:04
Località: Roma

Messaggioda Tulip » 8 mar 2007, 13:11

Dunque dunque qualche tempo ho provato a fare la focaccia, ammetto di aver un tantinello stravolto la ricetta...

scussassimo avevo la febbre!! :thud:
Questo il risultato:
Immagine

Non mi sento ancora bravissima con le focacce, comunque si faceva mangiare... certo se seguissi le ricette invece di modificarle, forse il risultato sarebbe migliore!!!
:roll:

comunque ecco come ho fatto io:

Ingredienti

300 g farina 0
100 g farina di semola
2 cucchiaini di sale
250 ml di acqua
1 cucchiaio olio evo, più altro per farcire
1 bustina di lievito di birra liofilizzata
1 cucchiaino di malto


Ho unito in una ciotola, l'acqua il lievito la farina e il malto, ho mescolato con un cucchiaio, quindi ho aggiunto l'olio e il sale, ed ho lasciato riposare dentro al forno spento per 1 ora e mezza.
Poi ho ripreso la ciotola, ho coperto la teglia da forno con carta forno e ci ho rovesciato dentro l'impasto, quindi in un bicchiere ho messo un dito d'acqua, un cucchiaino di sale, del rosamrino ed un cucchiaio d'olio.
Ho cercato di stendere l'impasto con le mani, e poil'ho massaggiato con l'emulsione di olio e sale. ho lasciato lievitare altri 40 minuti mentre il forno si scaldava per bene fino a 200°.

Quindi ho infornato e tenuto dentro per circa 15 minuti, forse anche 20.
"Ma se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno l'uno dell'altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io saro per te unica al mondo....." Antoine De Saint Exupàry
Avatar utente
Tulip
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:04
Località: Roma

Messaggioda PierCarla » 8 mar 2007, 13:42

grazie gioia :wink:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Mar-Arg » 8 mar 2007, 14:14

Buonísimi!!!, questa la mia versione

LENGUAS DE SUEGRA (galletas finitas de sémola),
350g. de harina
150g. de semolín bien finito
10g pizca de levadura
25grs. de manteca blanda
1 cdita de azúcar
250cm3 de agua aprox.

En un bowl colocar la harina cernida, mezclar con el semolín y hacer un hueco en el centro, agregar la levadura desgranada + la mantequilla a temperatura ambiente + azúcar e ir integrando el agua para formar un bollo. Amasarlo, dejarlo descansar 1/2 hora, luego cortar trozos de masa y estirar fin finito con un rodillo ò pasar por la máquina de pastas espolvorándolo con semolín solo, formar tiras largas o figuras irregulares con una ruedita de pizza, si se desea soborizar, espolvorear con queso rallado, semillas de sésamo, amapola ò alguna hierba.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

conservar en latas, duran varios días, ideales para acompañar un rico queso, paté, jamòn crudo
Immagine

:idea: :arrow: un pedacito de la galleta, untada con queso crema, feta de jamòn crudo, tomate seco, albahaca fresca... :roll: :roll:

Immagine

Immagine
Avatar utente
Mar-Arg
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 7 mar 2007, 14:52

Messaggioda robertopotito » 8 mar 2007, 14:19

ancora grazie!!!!
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda Rossella » 8 mar 2007, 14:21

Tulip ha scritto:Dunque dunque qualche tempo ho provato a fare la focaccia, ammetto di aver un tantinello stravolto la ricetta...

scussassimo avevo la febbre!! :thud:
Questo il risultato:
Immagine


celo :shock: questa si che si chiama SPERIMENTAZIONE :D
ma grazie Tulip PierCarla ne sarà felice, e anch'io :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Rossella » 8 mar 2007, 14:24

Mar-Arg ha scritto:Buonísimi!!!, questa la mia versione

LENGUAS DE SUEGRA (galletas finitas de sémola),
350g. de harina
150g. de semolín bien finito

Immagine

Immagine


:oops: vorrei capire di che semolín bien finito si parla :D
interessantissima anche questa :D
grazieeeeeeee
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda PierCarla » 8 mar 2007, 14:35

Io sono felicissima di veder che Tulip ha modificato la ricetta! Mi piace sapere che qualcuno modifica e anche stravolge un po' la base di partenza!
Ma questa ricetta di Mar?????? :shock:
Sabato le faccio! Le voglio così sottili e croccanti! :wink:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda PierCarla » 8 mar 2007, 14:50

Mar ho provato a fare la traduzione andando per intuito, se ho sbagliato qualcosa ti prego di correggermi. Per quanto tempo e a che temperatura in forno? Grazie :D

350 gr di farina
150 gr di semola rimacinata
10 gr di lievito di birra
25 gr di burro
1 cucchiaino di zucchero
250 ml circa di acqua

In una ciotola mescolare farina e semolino e fare un buco al centro. Aggiungere il lievito a pezzetti, il burro a temperatura ambiente, lo zucchero e l'acqua e lavorare. Formare una palla e lasciar lievitare ½ ora. Tirare sottile con un mattarello o con la macchina della pasta spolverando con semolino. Si può fare la striscia lunga o dare forme diverse e spolverizzare con sesamo o altro.
Ultima modifica di PierCarla il 7 apr 2007, 17:37, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Mar-Arg » 8 mar 2007, 15:23

Rossella ha scritto:
Mar-Arg ha scritto:Buonísimi!!!, questa la mia versione

LENGUAS DE SUEGRA (galletas finitas de sémola),
350g. de harina
150g. de semolín bien finito

Immagine

Immagine


:oops: vorrei capire di che semolín bien finito si parla :D
interessantissima anche questa :D
grazieeeeeeee


Rosella e questa...

Semola di grano duro rimacinata Immagine
Avatar utente
Mar-Arg
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 7 mar 2007, 14:52

Messaggioda Mar-Arg » 8 mar 2007, 15:24

PierCarla ha scritto:Mar ho provato a fare la traduzione andando per intuito, se ho sbagliato qualcosa ti prego di correggermi. Per quanto tempo e a che temperatura in forno? Grazie :D

350 gr di farina
150 gr di semolino
10 gr di lievito di birra
25 gr di burro dolce (non salato insomma)
1 cucchiaino di zucchero
250 ml circa di acqua

In una ciotola mescoalre farina e semolino e fare un buco al centro. Aggiungere il lievito a pezzetti, il burro a temperatura ambiente, lo zucchero e l'acqua e lavorare. Formare una palla e lasciar lievitare ½ ora. Tirare sottile con un mattarello o con la macchina della pasta spolverando con semolino. Si può fare la striscia lunga o dare forme diverse e spolverizzare con sesamo o altro.


:D :D :lol: :idea: :arrow: tutto ok!!!, spero che li provi, sonno tropo buoni!!! :roll: :roll: :roll: :wink:
Avatar utente
Mar-Arg
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 7 mar 2007, 14:52

Messaggioda Rossella » 8 mar 2007, 15:28

Mar-Arg ha scritto:
Semola di grano duro rimacinata Immagine


Grazieeeeeeeeeeeee :D *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda pikkolin@ » 9 mar 2007, 8:30

Scusa Piercarla, approfitto per chiederti una cosa: tempo fa avevo provato anch'io a fare questi panini ma dopo la formatura non vanno fatti rilievitare nuovamente? Io, seguendo la ricetta, non l'avevo fatto ma secondo me sono venuti poco lievitati. Tu come hai proceduto?
Grazie
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda PierCarla » 9 mar 2007, 9:18

Come puoi vedere sia nelle mie foto che in quelle di Mar devono restare basse e croccanti. Credo di averle lasciate sulla teglia giusto il tempo che il forno fosse caldo.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda PierCarla » 6 apr 2007, 14:53

Eccole preparate con la ricetta di Mar, decisamente molto più buone e belle secche! Le ho tirate con il mattarello ma sono venute molto sottili.
Le rifarò presto e più spesso.
Immagine
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee