Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da ZeroVisibility » 2 apr 2008, 20:14
da Rossella » 2 apr 2008, 20:40
semplicemente bollita
da ZeroVisibility » 2 apr 2008, 20:58
da Danidanidani » 2 apr 2008, 21:05
ZeroVisibility ha scritto: la spello completamente,
da Rossella » 2 apr 2008, 21:10
Danidanidani ha scritto:ZeroVisibility ha scritto: la spello completamente,
Scusatemi...ci sono poche cose che mi rifiuto categoricamente di mangiare...se a qualcuno interessa, posso spiegare il perché, meglio in Mp.....la lingua fa parte di queste poche cose....![]()
![]()
da maxsessantuno » 2 apr 2008, 22:27
da ZeroVisibility » 3 apr 2008, 6:35
maxsessantuno ha scritto:Ettore, tu per salmistrata intendi già conservata in salmistratura dal macellaio bergamasco vero? Non normale lingua di vitello come la trovi in macelleria e al super?Lo si capisce dal colore.
Ciao
LA MAX61°
P.S. La preparo sfogliata più per il piacere di vedere il piatto. Anch'io come DaniDani non sono un grande estimatore. Mia moglie ne va pazza. Preferisco il rognoncino e le animelle, i filoni, lacervella, i fegatini, i durelli le creste ed i bargigli.
da Dida » 3 apr 2008, 7:17
da maxsessantuno » 3 apr 2008, 7:18
da ZeroVisibility » 3 apr 2008, 7:49
maxsessantuno ha scritto:Grazie Ettore. Come andata da Chierico?![]()
Ciao
LAMAX61°
da maxsessantuno » 3 apr 2008, 8:09
ZeroVisibility ha scritto:maxsessantuno ha scritto:Grazie Ettore. Come andata da Chierico?![]()
Ciao
LAMAX61°
Chiedo scusa per l' OT
Bene...Gli ho pure ciuffato dalla cantina un bel salamotto.!!!
![]()
![]()
da stroliga » 3 apr 2008, 8:50
da maxsessantuno » 3 apr 2008, 16:46
da ZeroVisibility » 4 apr 2008, 7:50
maxsessantuno ha scritto:Una domanda Ettore. La lingua che tu acquisti già salmistrata non dovrebbe essere consumata tal quale?
Grazie e ciao
LAMAX61°
da lola » 4 apr 2008, 20:03
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee