LINGOTTI DI SORBARA

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

LINGOTTI DI SORBARA

Messaggioda robertopotito » 2 mar 2007, 11:58

Si tratta di un impasto simile a quello della pizza, ma decisamente più condito.

INGREDIENTI

800 gr DI FARINA 0
15 GR DI LIEVITO DI BIRRA
550 GR CIRCA DI ACQUA A TEMPERATURA AMBIENTE
140 GR DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
2 CUCCHIAINI RASI DI SALE FINO

ESECUZIONE

In una capiente ciotola, aggiungere la farina ed unirvi metà olio extravergine di oliva.Intridere bene gli ingredienti ed aggiungervi il lievito disciolto in poca acqua a temperatura ambiente.
Cominciare ad aggiungere l'acqua fino a quando il lievito si sarà sufficientemente unito agli ingredienti, unire il sale fino ed altri 40 gr di olio.
Estrarre dalla ciotola e continuare la lavorazione su di una superficie leggermente infarinata.
Lavorate il tutto senza troppa energia per evitare che si sviluppi eccessivamente il glutine e che la pasta divenga troppo elastica.
A lavorazione ultimata, otterrete un impasto morbido ed elastico, ma non appiccicoso.
Ungete delicatamente l'impasto con altro olio e fate riposare sulla tavola per circa 20 minuti.
Riprendete l'impasto e stendetelo in rettangoli lunghi circa 15 cm e spessi circa 1/1, 5 cm.
Spennellate con altro olio e fate lievitare per circa un'ora.
Preriscaldate il forno a 200° ed infornate fino a quando non avranno assunto una bella colorazione dorata.
Volendo, prima della cottura, potete praticare delle fossette ed aggiungervi acciughe dissalate oppure altri ingredienti a vostro piacimento.
Sono ottimi!!!!

Immagine

Immagine

Immagine
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Re: LINGOTTI DI SORBARA

Messaggioda elvira » 2 mar 2007, 12:04

Devono essere golosissimi. Grazie, ottimi per il WE
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda Dida » 2 mar 2007, 12:07

Bella ricetta, proverò a farla. Perché si chiama "di Sorbara"? I miei suoceri erano di lì e lì abitano i parenti di mio marito ma non ho mai sentito parlare di queste squisitezze.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3536
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda pikkolin@ » 2 mar 2007, 13:34

Che belli: sembra il pane-pizza che vendono qui a Roma. Grazie Roberto
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda Maria Francesca » 2 mar 2007, 14:28

Boni, boni!!! Focaccette, gnam!!! :lol:
Avatar utente
Maria Francesca
 
Messaggi: 155
Iscritto il: 25 nov 2006, 23:54
Località: Pizzo

Messaggioda robertopotito » 2 mar 2007, 15:37

Dida ha scritto:Bella ricetta, proverò a farla. Perché si chiama "di Sorbara"? I miei suoceri erano di lì e lì abitano i parenti di mio marito ma non ho mai sentito parlare di queste squisitezze.

boh? non saprei...
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda Rossella » 5 mar 2007, 20:06

Grazie Roby *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee