/ Lievito madre anomalo

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ Lievito madre anomalo

Messaggioda Luciana_D » 17 apr 2008, 7:24

Buon giorno :D
Come da titolo sono alle prese con il mio primo lievito madre ..... ma reagisce in modo strano.
Non ricordo quale metodo ho usato perche' dopo avere cestinato la prima prova , a una settimana della seconda, sto' facendo di testa mia.
Alla base di tutto c'e' che non ho le farine forti, medie, di segale e compagnia bella ma solamente una adatta a tutto e una integrale.... quindi parto con un bel handicap ma caparbia.
Ho iniziato , come da ricetta, con quella integrale, zucchero e acqua e dopo 2-3 giorni sono passata a rinfrescare con la farina bianca.
Da subito ha fatto delle timide bollicine ma nessuna crescita importante. Colloso di colore gessoso , odore dolciastro e sapore :( ossia a me pare schifoso ma comunque dolce.
Ieri l'altro mi sono spazientita e invece della farina bianca ho rinfrescato con l'integrale.E' cresciuta al volo :D
La domanda e' : viste le varie ricette che indicano una farina bianca e visto che io ottengo risultato solo con l'integrale come vedete la cosa? ossia otterro' un prodotto valido comunque?
Insomma, cosa devo fare? :(

Prima che dimentico : adesso l'odore e' strano .... e' come alcoolico..... e poi e' caldo.L'aspetto e' ovviamente piu' compatto ma sempre colloso.Non ho cartine per misurare l'acidita' (e ti pareva) ;-))
Sara' normale?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Lievito madre anomalo

Messaggioda Rossella » 18 apr 2008, 12:52

lucyweb ha scritto:
Ieri l'altro mi sono spazientita e invece della farina bianca ho rinfrescato con l'integrale.E' cresciuta al volo :D
La domanda e' : viste le varie ricette che indicano una farina bianca e visto che io ottengo risultato solo con l'integrale come vedete la cosa? ossia otterro' un prodotto valido comunque?
Insomma, cosa devo fare? :(

Prima che dimentico : adesso l'odore e' strano .... e' come alcoolico..... e poi e' caldo.L'aspetto e' ovviamente piu' compatto ma sempre colloso.Non ho cartine per misurare l'acidita' (e ti pareva) ;-))
Sara' normale?


leggi QUIpotrai trovarlo utile..spero :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Lievito madre anomalo

Messaggioda Rossella » 18 apr 2008, 15:08

Problemi di farina con una porcentuale povera di glutine , mi ha fatto ricordare che Adriano ne ha parlato tempo fà con Marcela QUI.
leggendo in rete so che in alcuni paesi hanno di queste difficoltà, e aggiungono glutine alla farina per aumentarne la forza!
non è che ne sappia tanto :oops: ..altri sicuramente, Adriano potrebbe aiutarti :result^
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Lievito madre anomalo

Messaggioda Luciana_D » 19 apr 2008, 6:53

Grazie per le info , Rossella :fiori:
Appena rientro a Roma mi procurero' materiale da pronto soccorso :)


Abbiate pazienza :) .... sara' anche una domanda idiota ma il glutine secco dove lo trovo??
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Lievito madre anomalo

Messaggioda Rossella » 19 apr 2008, 8:45

lucyweb ha scritto:Grazie per le info , Rossella :fiori:
Appena rientro a Roma mi procurero' materiale da pronto soccorso :)


Abbiate pazienza :) .... sara' anche una domanda idiota ma il glutine secco dove lo trovo??

credo che nei mulini non dovresti avere problemi di trovarlo!
un'altra cosa che potresti usare è la lecitina di soia, dammi il tempo di cercare tra i miei appunti, Roberto tempo fà mi disse qualcosa in merito!!! :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Lievito madre anomalo

Messaggioda Rossella » 19 apr 2008, 13:38

Questo quello che ho trovato tra i miei appunti che ho conservato di Roberto Potito, un discorso fatto tra noi , a proposito di alcuni pani realizzati in Spagna e paesi latini, proprio perchè le farine di forza sono molto deboli e per questo motivo necessitano di ulteriore glutine aggiunto o l'ultilizzo di miglioratori.
Mi parlò di alcuni miglioratori e di come si potrebbe fare a casa in modo del tutto naturale..vedi tu se può esserti utile:
due cucchiaini di lecitina di soia, tre cucchiaini di aceto bianco, quattro cucchiai di birra scura, un cucchiaino di fruttosio: il tutto su circa 800 gr di farina minimo con W di 280! :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Lievito madre anomalo

Messaggioda Luciana_D » 19 apr 2008, 17:30

Grazie :fiori:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Yandex e 7 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee