/ lievito madre - acidità

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ lievito madre - acidità

Messaggioda stroliga » 12 set 2007, 8:59

Ieri mi sono data alla sperimentazione per la prima volta col lievito madre che mi hanno appena donato.

Ho fatto un pugliese e condel LM che mi avanzava una focaccia ( questa ad occhio).
Dopo essermi coricata alle 1 am dopo l'ultima lavorazione, ho puntato la sveglia nella notte alle 4.30 per incominciare ad infornare prima la focaccia e poi il pugliese ^sleep^ .

Ore 6.30 la sveglia per togliere il pane :roll:

RISULTATI
pugliese
ImmagineImmagine

la focaccia non era un granchè

Il problema è l'acidità , molto molto troppo marcata nella focaccia (che verrà purtroppo eliminata) ma abbastanza marcata anche nel pane.
Lasciando riposare il pane l'acidità può affievolirsi? è comunque buono con burro e marmellata per la colazione ma il marito... è un po' ...spitinfio :roll:

Dove ho sbagliato?
1) ho fatto solo un rinfresco del LM (che era in frigor da tre giorni) con pari peso farina e metà di acqua
2) per il pugliese 440 gr di LM e 700 gr di farina (forse eccessivo il LM?)
3) per la focaccia 300 gr LM e 500 gr di farina, molta più acqua e la lievitazione mi à forse un po' scappata.
4) tempi di raddoppio sulle 3 ore e mezza - 4 ore.
5) ho fatto due lievitazioni.
6)si può a posteriori tentare qualche trucco per far perdere o camuffare l'acidità ?

grazie
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda ila » 12 set 2007, 9:08

Io se il lm l'ho rinfrescato il giorno prima faccio un rinfresco massimo due giusto per dargli forza ma se è in frigo da 3 giorni lo rinfresco almeno 3 volte per dargli forza e per togliere l'odore di acido che ha.
Mi sa che il riposo non farà¡ perdere molto quest'aroma al pane.
Io ti consiglio almeno 2 o 3 rinfreschi se lo togli dal frigo dopo 3 giorni.
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda stroliga » 12 set 2007, 9:13

ma tra un rinfresco e l'altro devo sempre aspettare il raddoppio ?
alla fine devo decidere due giorni prima di fareil pane ? :roll:
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: lievito madre - aciditÃ

Messaggioda Rossella » 12 set 2007, 9:31

stroliga ha scritto:Ieri mi sono data alla sperimentazione per la prima volta col lievito madre che mi hanno appena donato.
Dove ho sbagliato?
1) ho fatto solo un rinfresco del LM (che era in frigor da tre giorni) con pari peso farina e metà di acqua


hai controllato la forza del tuo lieivito?in quanto tempo ha triplicato? il tuo lievito madre deve triplicare di volume in tre/quattro ore alla temperatura di 27-28 è°C prima di procedere per qualsiasi utilizzo.
stroliga ha scritto:2) per il pugliese 440 gr di LM e 700 gr di farina (forse eccessivo il LM?)
3) per la focaccia 300 gr LM e 500 gr di farina, molta più acqua e la lievitazione mi è forse un po' scappata.
4) tempi di raddoppio sulle 3 ore e mezza - 4 ore.
5) ho fatto due lievitazioni.
6)si può a posteriori tentare qualche trucco per far perdere o camuffare l'acidità ?
grazie



La proporzione che uso io è del 10 % di LM rispetto alla farina, se il tuo pane o la tua focaccia hanno lievitato troppo, questo potrebbe essere una delle cause dell'eccessiva acidità , per cui devresti ridurre la quantita' di LM.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Rossella » 12 set 2007, 9:51

la grande avventura del lievito madre ti consiglio di leggere questo 3d :wink:
cerco ancora qualcosa!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda stroliga » 12 set 2007, 10:10

Rossella ha scritto:la grande avventura del lievito madre ti consiglio di leggere questo 3d :wink:
cerco ancora qualcosa!


ho già letto tutto, o quasi, quello che c'è qui e qualcosa altrove, e mi sembrava di capire che le proporzioni dov'essero essere più o meno quelle, guardando anche sul libro delle Simili :shock:
ma anche a me sembrava esagerato

non so inquanto triplica, guarderò la prossima volta,
grazie :fiori:
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda hadassa » 12 set 2007, 10:44

Il LM è una bella avventura, ma è proprio un pupetto: vuole che mamma sua lo conosca bene!
E ognuno è diverso; quindi ci sono delle regole generali, ma è bene - secondo me - andare un pò per tentativi;
se posso, vorrei darti qualche indicazione, secondo la mia esperienza:
1) il pane vuole meno LM della pizza; io uso 100 gr di LM per 600 gr di farina per il pane, e 250 di LM per 500 gr di farina per la pizza; però il pane lo faccio lievitare di più
2) il LM è molto sensibile alle temperature: quindi i tempi di lievitazione cambiano molto secondo la stagione
3) il tuo pane è troppo lievitato: si vede: è come veniva a me all'inizio: devi stare attenta che non superi il picco di lievitazione dopo la formatura
4) sicuramente il riposo non gli farà perdere l'acidità , che anzi si sente un pò meno quando è tiepido: prova a scaldarlo prima di servirlo
5) i rinfreschi; io non riesco a programmare troppi rinfreschi; e così faccio un rinfresco la sera e la mattina impasto (a pranzo formo e nel primo pomeriggio inforno, in questa stagione); però rinfresco il LM sempre con manitoba: rimane meno acido
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29

Messaggioda stroliga » 12 set 2007, 12:22

hadassa ha scritto:3) il tuo pane è troppo lievitato: si vede: è come veniva a me all'inizio: devi stare attenta che non superi il picco di lievitazione dopo la formatura

in effetti anche ilpane era un po' oltre..... :oops:

hadassa ha scritto:5) i rinfreschi; io non riesco a programmare troppi rinfreschi; e così faccio un rinfresco la sera e la mattina impasto (a pranzo formo e nel primo pomeriggio inforno, in questa stagione); però rinfresco il LM sempre con manitoba: rimane meno acido


almeno questa l'ho fatta giusta :P

grazie, tutti questi suggerimenti sono per me utilissimi....oramai ho ingaggiato la mia battaglia col Lievito Madre.......
^<scherma>^
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda hadassa » 12 set 2007, 12:42

contenta di esserti stata utile!!
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29

Messaggioda lallinat » 12 set 2007, 20:42

ciao, io ho fatto più volte il pane con lm non rinfrescato, ma vecchio anche di 5 giorni (ho conosciuto in campagna una vecchina che lo fa ogni 14 giorni tenendo via un pezzetto che usa per la volta successiva).
Uso solo 50 g di lm per 500 g di farina e 300 di acqua, lascio lievitare tutta la notte e poi rilievitare massimo 2 ore.
dai diamanti non nasce niente...

Immagine
Avatar utente
lallinat
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 nov 2006, 12:42
Località: roma


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee