Lenticchie

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda Danidanidani » 26 dic 2006, 12:57

Insomma...mi avete bacchettato ben bene! :cry: :cry: :cry: :cry: co 'sti ceci! :lol: :lol:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda fabrizio » 26 dic 2006, 13:38

Io li uso. Non sempre si riesce a programmare cosa mangiare per cena e prepararsi per tempo con l'ammollamento dei legumi, allora una scatola o due di ceci della bonduelle, che sono forse i piu' buoni come dice anche Typ, in casa c'e' sempre.
Non so come sia l'abbinamento delle lenticchie con i gamberi, io trovo molto buona la crema di ceci (proverò anche con la patata in aggiunta), che allungo in cottura con un po' di brodetto fatto con le teste di scampi e verdure) alla quale metto poi in testa le code degli scampi fatti saltare in padella per 1 minuto con olio, uno spicchio di scalogno intero, e flambati con un bicchierino di brandy.
fabrizio
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:35
Località: milano / napoli

Messaggioda Typone » 26 dic 2006, 14:00

fabrizio ha scritto: crema di ceci (proverò anche con la patata in aggiunta), che allungo in cottura con un po' di brodetto fatto con le teste di scampi e verdure) alla quale metto poi in testa le code degli scampi fatti saltare in padella per 1 minuto con olio, uno spicchio di scalogno intero, e flambati con un bicchierino di brandy.

Questo mi risulta.
Lenticchie, bacon e gamberi no...

T.
Typone
 

Messaggioda Annina » 10 gen 2007, 12:13

roberto ha scritto:uso pure i ceci in scatola, sono ottimi :mrgreen:

chiamare il lotone di esecuzione , please :P :P

Ecco, i legumi in scatola sono una delle cose che non troverete MAI nella mia cucina/dispensa :D

Il plotone di esecuzione è già pronto per la tua prossima visita/vacanza in terra lumbard :wink: :P
ciao, fratello mio :)
Annina
 

Messaggioda roberto » 10 gen 2007, 13:33

Annina ha scritto:
roberto ha scritto:uso pure i ceci in scatola, sono ottimi :mrgreen:

chiamare il lotone di esecuzione , please :P :P

Ecco, i legumi in scatola sono una delle cose che non troverete MAI nella mia cucina/dispensa :D

Il plotone di esecuzione è già pronto per la tua prossima visita/vacanza in terra lumbard :wink: :P
ciao, fratello mio :)



grazie ma se devo trovare il plotone di esecuzione mi sa che in terra lumbard ci metto piede a tua insaputa :P
roberto
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:52

Messaggioda roberto » 10 gen 2007, 13:35

vulkanino ha scritto:Mi indicate per favore una ricetta strepitosa per le lenticchie (1kg) che farò domani? Tradizionali pliz.

Assie.


Io anni fa ho fatto dei budini usando le lenticchie arancioni(non ricordo il nome della varieta'); ma con un kg di lenticchie si ottengono budini per un esercito :lol:

credo di avere ancora la ricetta, se non sbaglio era di sale e pepe.
roberto
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:52

Messaggioda Danidanidani » 10 gen 2007, 13:37

Annina ha scritto:
roberto ha scritto:uso pure i ceci in scatola, sono ottimi :mrgreen:

chiamare il lotone di esecuzione , please :P :P

Ecco, i legumi in scatola sono una delle cose che non troverete MAI nella mia cucina/dispensa :D

Il plotone di esecuzione è già pronto per la tua prossima visita/vacanza in terra lumbard :wink: :P
ciao, fratello mio :)


Ma che esagerazione! :shock: :shock: :shock: :shock:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Esprit Libre » 10 gen 2007, 13:39

roberto ha scritto:uso pure i ceci in scatola, sono ottimi :mrgreen:

chiamare il lotone di esecuzione , please :P :P

Mio Dio, Robbe', io non ho MAI comprato i legumi in scatola e nella mia cucina/dispensa non li troverai MAI :D :lol:

Per il plotone di esecuzione, sarà pronto per la tua prossima visita/vacanza in terra lumbard 8) :lol:
ciao, fratè
annina

P.S.: Scusate, ho scritto un doppione perchè il nick Annina me lo sono fatto cancellare su suggerimento della Ross e pensavo che il post si cancellasse :)
Non c'è più il futuro di una volta....
frase scritta su un muro dell'estrema periferia milanese

Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe.
Il cuore ha sempre ragione.
da una pubblicità  in TV
Avatar utente
Esprit Libre
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:15
Località: Il paese dei Sogni

Messaggioda Esprit Libre » 10 gen 2007, 13:44

roberto ha scritto:
Annina ha scritto:
roberto ha scritto:uso pure i ceci in scatola, sono ottimi :mrgreen:

chiamare il lotone di esecuzione , please :P :P

Ecco, i legumi in scatola sono una delle cose che non troverete MAI nella mia cucina/dispensa :D

Il plotone di esecuzione è già pronto per la tua prossima visita/vacanza in terra lumbard :wink: :P
ciao, fratello mio :)



grazie ma se devo trovare il plotone di esecuzione mi sa che in terra lumbard ci metto piede a tua insaputa :P

Lo sai che se fai una cosa del genere ti potrei far dormire una notte intera sul divano di casa mia con tuo fratello Ald(in)o UBRIACO?? 8) :D :lol:
Non c'è più il futuro di una volta....
frase scritta su un muro dell'estrema periferia milanese

Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe.
Il cuore ha sempre ragione.
da una pubblicità  in TV
Avatar utente
Esprit Libre
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:15
Località: Il paese dei Sogni

Messaggioda roberto » 10 gen 2007, 13:54

Esprit Libre ha scritto:
roberto ha scritto:
Annina ha scritto:
roberto ha scritto:uso pure i ceci in scatola, sono ottimi :mrgreen:

chiamare il lotone di esecuzione , please :P :P

Ecco, i legumi in scatola sono una delle cose che non troverete MAI nella mia cucina/dispensa :D

Il plotone di esecuzione è già pronto per la tua prossima visita/vacanza in terra lumbard :wink: :P
ciao, fratello mio :)



grazie ma se devo trovare il plotone di esecuzione mi sa che in terra lumbard ci metto piede a tua insaputa :P

Lo sai che se fai una cosa del genere ti potrei far dormire una notte intera sul divano di casa mia con tuo fratello Ald(in)o UBRIACO?? 8) :D :lol:


ma infatti pensavo di andare a imboscarmi proprio da lui. 8)
roberto
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:52

Messaggioda Esprit Libre » 10 gen 2007, 15:25

roberto ha scritto:
ma infatti pensavo di andare a imboscarmi proprio da lui. 8)

Lo so 8).........................VERGOGNATI :cry: :cry:
Non c'è più il futuro di una volta....
frase scritta su un muro dell'estrema periferia milanese

Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe.
Il cuore ha sempre ragione.
da una pubblicità  in TV
Avatar utente
Esprit Libre
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:15
Località: Il paese dei Sogni

Messaggioda Rossella » 10 gen 2007, 16:49

vulkanino ha scritto:Due, ha ha ha. Ho aperto il pacco e senza pensarci l'ho messo in ammollo :oops: e mo'?

Non è un problema, cucinalo lo stesso e poi congeli :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Rossella » 10 gen 2007, 16:53

vulkanino ha scritto:Devo usare un pentolone da caserma.
Chi viene a cena?

vanno bene anche due pentole grandi :lol: :lol: :lol: :lol:
verrei con piacere ma ho gia un impegno per la serata :lol: :lol: e per il fine settimana ho in programma una visita nella "capitale" Paliemmo :P
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Typone » 10 gen 2007, 16:56

vulkanino ha scritto:Due, ha ha ha. Ho aperto il pacco e senza pensarci l'ho messo in ammollo :oops: e mo'?

UN CHILO DI LENTICCHIE IN DUE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Facile: ne trattieni 250g (ed è già abbondante), e il resto lo metti in congelatore. Lo riuserai...
Comunque per 250g di lenticchie puoi fare questo:
1 cipolla piccola o mezza cipolla grande sminuzzata.
2 spicchi di aglio sminuzzati.
1 mazzetto di prezzemolo trittato.
1 carota a dadini piccoli.
1/2 costa di sedano trittata.
50g di pancetta affumicata a dadini.
2 cucchiaini da minestra di concentrato di pomodoro.
1 bicchierino di vino rosso.
Brodo di carne o di verdure.
Sale e pepe.
Senape.
Olio evo.

Butta i pentola nell'olio evo tutti gli ingredienti vegetali e fai "fondere" (non rosolare).
Butta la pancetta e fai rosolare il tutto.
Butta le lenticchie e gira bene.
Aggiungi il concentrato, il vino, sale e pepe e copri abbondantemente con brodo.
Metti a bollire e quando bolle abbassa il fuoco, copri la pentola e lascia cuocere fino a quando le lenticchie non sono ben cotte.
Se durante la cottura viene a mancare liquido, aggiungine, bollente.
A fine cottura e prima di sevire diluisci nella minestra un solo cucchiaino rado di senape.

T.
Typone
 

Messaggioda federica » 11 gen 2007, 10:14

Allora, con tutto il vostro parlare di legumi secchi bla, bla, bla e di quanto male avete detto di quello in scatola bla, bla, bla da "affezionata comoda" che ero, ieri al super ho comprato dei ceci secchi. :wink:
Ora che faccio?
La mattina del giorno che li voglio usare li metto a mollo. La sera li recupero e?????
Quanto e come devono cuocere?

Grazie per le risposte.

ciao fede
federica

Matteo è nato il 2 dicembre 2007
Lisa è nata l'8 ottobre 2009
Avatar utente
federica
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Lodi

Messaggioda Esprit Libre » 11 gen 2007, 11:13

federica ha scritto:Ora che faccio?
La mattina del giorno che li voglio usare li metto a mollo. La sera li recupero e?????
Quanto e come devono cuocere?

Grazie per le risposte.

ciao fede

Cia Federic@, li metti a mollo per almeno 12 ore, poi li cuoci nella pentola a pressione con un po' di rosmarino euno/due spicchi di aglio vestiti, dal momento in cui va in pressione, devono passare 1h 10 min, poi lasci raffreddare la pentola, apri e li mangi così con l'aggiunta di olio EVO SUPERBUONO e un po' di pepe nero tritato sopra oppure cominci le tue elucubrazioni per fare la passatina di Pierangelini :)
Spero di essermi capita :lol:
ciao
annina
Non c'è più il futuro di una volta....
frase scritta su un muro dell'estrema periferia milanese

Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe.
Il cuore ha sempre ragione.
da una pubblicità  in TV
Avatar utente
Esprit Libre
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:15
Località: Il paese dei Sogni

Messaggioda federica » 11 gen 2007, 11:19

Esprit Libre ha scritto:Spero di essermi capita :lol:


ti sei capita benissimo.

grazie annina,
ciao fede
federica

Matteo è nato il 2 dicembre 2007
Lisa è nata l'8 ottobre 2009
Avatar utente
federica
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Lodi

Messaggioda Ospite » 12 gen 2007, 8:50

Complice un brodo sopraffino, e grazie a Typone, le lenticchie sono venute le migliori mai fatte.

Piccola nota:
2 cucchiaini da minestra di concentrato di pomodoro.
Cucchiaini da tè o cucchiai da minestra? Io ho optato per il tè :)

Inoltre, forse un po' di pomodori pelati avrebbero dato più corpo al piatto, la prossima volta li metti; che ne dice il Sommo?
Ospite
 

Messaggioda Typone » 12 gen 2007, 9:54

vulkanino ha scritto:Complice un brodo sopraffino, e grazie a Typone, le lenticchie sono venute le migliori mai fatte.

Piccola nota:
2 cucchiaini da minestra di concentrato di pomodoro.
Cucchiaini da tè o cucchiai da minestra? Io ho optato per il tè :)

Inoltre, forse un po' di pomodori pelati avrebbero dato più corpo al piatto, la prossima volta li metti; che ne dice il Sommo?

Allora: se metto vino e senape alla fine non uso i pelati per motivi di acidità. Il concentrato "pomodorizza" senza dare acidita, e dolcifica un pò, cosa che non è sgradevole. Ma sperimentare di persona non nuoce. prova...

T.
Typone
 

Re:

Messaggioda cinzia cipri' » 5 nov 2008, 14:59

Danidanidani ha scritto:
Serenella ha scritto:
Danidanidani ha scritto:Mah, i gamberi avvolti nel bacon personalmente li vedo meglio su una passata di ceci e patate...Ciao Daniela


Ricetta please :wink: :)



Io faccio semplicemente insaporire i ceci (in scatola...vabbè sgridatemi) con un poco di olio e aglio e anche un poco di liquido di governo.quindi aggiungo, per una scatola di ceci, una patata di circa 200 gr lessata.Frullo il tutto col minipimer, aggiungendo acqua se viene troppo densa.Nelle scodelle:passata di patate e ceci e un giro d'olio buono Alla fine i gamberi, fatti brevemente saltare in padella, avvoltiin una sottile fettina di bacon.Ho fatto questo passato anche guarnito con vongole veraci, fatte aprire in padella con olio, peperoncino, aglio e prezzemolo...Ciao e scusa per il ritardo della risposta...


riprendo quest anon ricetta di danidanidani perche' era proprio quello che pensavo per questa sera a cena.
Mi e' avanzata un po' (troppo poca pero') zuppa di cicerchie.
Sara' poco piu' di un piatto, quindi va abbinata ad altro.
Potrei usare la pancetta invece del bacon? (non sono esattamente uguali).
Il sapore forte del bacon l'ho usato invece nella zuppa (che pero' verra' passato e gia' ho visto che e' fantastico perche' gli lascia un'idea di affumicato)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

PrecedenteProssimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee