lasagne alla crema di branzino

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

lasagne alla crema di branzino

Messaggioda ziaFania » 27 ago 2010, 18:37

Salve!
Sto cercando di trovare la ricetta delle lasagne alla crema di branzino. Quattro anni fa sono andata a Venezia e mi hanno consigliato questo ristorante di gente scortese ma assolutamente fantastica in cucina. Ho preso le lasagne alla crema di branzino. E` stato il mio martirio. Ci riprovo per lo meno tre volte all'anno con poco successo. Mi avvicino di piu` alla cosa reale, ma non ci arrivo. Ho provato con besciamella e branzino lessato. Il sapore della besciamella e` troppo forte, in questo momento non ricordo se ho usato il fumetto ma credo di si`. In ogni caso la consistenza era errata e anche il sapore. Ho provato con la ricotta e il branzino al cartoccio. Migliora il gusto, lungi dall'essere quello di Venezia ma decisamente piacevole. La consistenza di questa preparazione e` decisamente sbagliata. A Venezia mi sembrava di stare mangiando una nuvola deliziosa, era decisamente una crema soffice e omogenea, poi in quell'ambiente ho pensato di essere in paradiso. Avete idee? :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego

Re: lasagne alla crema di branzino

Messaggioda Alberto Baccani » 28 ago 2010, 9:24

Ma che ristorante era, ci dai il npme?
Alberto Baccani
Alberto Baccani
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 21 feb 2007, 7:13
Località: Milano

Re: lasagne alla crema di branzino

Messaggioda ziaFania » 28 ago 2010, 23:01

Lo que mas quisiera! :sigh: E non mi darebbe nemmeno la sua ricetta. Ricordo solo che stava vicino all'Ospedale di SS. Giovanni e Paolo.
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego

Re: lasagne alla crema di branzino

Messaggioda Alberto Baccani » 29 ago 2010, 9:25

Quando passo da Venzia mi ricorderò
Alberto Baccani
Alberto Baccani
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 21 feb 2007, 7:13
Località: Milano

Re: lasagne alla crema di branzino

Messaggioda ziaFania » 5 set 2010, 7:41

Ringrazio per il suggerimento amico. Il sapore e` migliorato notevolmente mantecando il branzino. Io ho usato odori da me amati, quali il timo e la buccia d'arancia. Forse avrei dovuto metterne dimeno, era leggermente, e ribadisco leggermente, sovrastante. Il ripieno non era ancora della giusta consistenza. Si trattava di una crema sostenuta. Penso che, dopo quelle di Venezia, siano le lasagne piu` buone che io abbia mangiato. :D :D


Lasagne alla crema di branzino

Ingredienti:
500 gr branzino
3 dl olio (io preferisco d’oliva leggero)evo
0.8 dl di panna o latte
aglio
timo
buccia di arancia grattugiata
sale
2 bianchi d’uovo

250 ricotta
parmigiano
2 rossi d’uovo
poca mozzarella

300 gr farina 00
3 uova

Procedura:
Ho preparato la solita pasta all’uovo come tutti la conosciamo. L’ho lavorata a lungo e l’ho lasciata riposare.
Ho cotto al cartoccio, in forno, il branzino con un filo di olio sale e un poco di succo d’arancia asprigna. Non l’ho cotto troppo per evitare che il pesce perdesse la capacita` collante (si dira` cosi` ?). Una volta freddo l’ho pulito, lasciando qualche parte di pelle bianca perche` particolarmente gelatinosa. Ho riscaldato un poco di olio e aggiunto il pesce e l’aglio. Ho mantecato a lungo fino a raggiungere l’aspetto desiderato. Fuori dal fuoco ho continuato ad aggiungere il resto dell’olio a cucchiaiate. In seguito ho aggiunto la panna e i miei aromi di timo e buccia d’arancia. A questo punto e`gia cosi` buono che non avrei bisogno di fare nient’altro e lo mangio prima di finire.

Ho cotto le sfoglie di lasagna come prescrive la legge. Ho coperto il fondo della mia piccola teglia con il sughetto uscito durante la prima cottura. Ho adagiato il primo strato di lasagne, ho seguito con il branzino mantecato addizionato dei due bianchi montati a neve, ho coperto con un secondo strato di lasagne.

Nel frattempo avevo passato allo staccio la ricotta, ho aggiunto i rossi avanzati, il parmigiano e il poco di mozzarella che avevo.
Ho steso un leggero strato di questo composto sulle lasagne e ho infornato, non volevo la sfoglia secca e la crema di branzino si poteva rovinare sotto il grill. A un certo punto vedevo che si dorava troppo lentamente quindi ho acceso sopra e ho aspettato solo che si dorasse.

Le dosi della crema di ricotta sono indicative. Ho usato quello che avevo a disposizione per darmi una crosta dal sapore abbastanza neutro. Io penso che la prossima volta non monto i bianchi ma li aggiungo insieme alla panna e poi lo potrei infornare solo per la doratura finale sotto il grill. Alcuni suggerimenti?

Immagine
Il branzino mantecato
Immagine
le lasagne
Immagine
il tutto



Stef.
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego

Re: lasagne alla crema di branzino

Messaggioda Luciana_D » 5 set 2010, 11:37

Stef,grazie per la procedura :D .....ma per quante persone ? cosi' l'aggiungo :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: lasagne alla crema di branzino

Messaggioda ziaFania » 6 set 2010, 21:14

Guarda che davvero no saprei dirti perche` poi e` finita che il mio branzino era di meno, quindi ho adattato una teglia piu` piccola e ho regalato le sfoglie crude al vicino. Mi succede sempre la stessa cosa e il vicino vive a scrocco di pasta fatta in casa, ma sta bene. Mio figlio mette sempre le tende da loro. :lol: Io in ogni caso faccio a occhio e volume. Le sfoglie si congelano e mi regolo in base alla massa di mantecato. Credo che quelle dosi siano sufficienti per 5 persone. :|?
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego

Re: lasagne alla crema di branzino

Messaggioda Stefano S. » 8 set 2010, 20:19

Stefania,
pensando alle tue lasagne ho spulciato un po' di libri. Nel libro sulla pasta fatta in casa delle due titolari della Scuola del Cordon Bleu di Firenze, Cristina Blasi e Gabriella Mari, c'è una lasagna di pesce. Al di là del fatto che loro usano, oltre a pesce a carne bianca saporita, frutti di mare, gamberetti e totani,forse ti può interessare il fatto che usan,o invece della besciamella, una vellutata fatta con 80g di burro, 80g di farina, 1 litro di brodo di pesce, pepe bianco e sale, ovviamente.

Stefano
Stefano S.
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 1 giu 2008, 15:56

Re: lasagne alla crema di branzino

Messaggioda ziaFania » 9 set 2010, 0:55

Molte grazie, dovrei provare. Forse anziche` infornare il pesce lo dovrei cuocere nel fumetto. Ho un poco di paura per il sapore della farina. Davvero cambia i sapore del pesce, che voglio conservare il piu` possibile. La mantecatura lascia il pesce molto saporito. La mia crosta mi lascia perplessa. Grazie molte, davvero apprezzo che abbia trovato il tempo di darmi una mano. Grazie
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego

Re: lasagne alla crema di branzino

Messaggioda angelobruno » 10 set 2010, 18:03

Anche io propendo per la vellutata,in luogo della besciamella.L'ho utilizzata in passato per una lasagna di mare,con pesto di rucola e vellutata realizzata con del brodo vegetale. Niente fumetto perchè riciclavo gli avanzi di un'orata al sale.
Lisa

"Io tento una vita: ognuno si scalza e vacilla in ricerca:"
Salvatore Quasimodo
Avatar utente
angelobruno
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 7 set 2010, 17:31

Re: lasagne alla crema di branzino

Messaggioda ziaFania » 10 set 2010, 20:45

Mi daro` un mese per digerire i miei errori, dopo ritornero` alla carica. Se c'e` una cosa che non mi manca e` la testardaggine.
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego

Re: lasagne alla crema di branzino

Messaggioda Luciana_D » 11 set 2010, 6:35

angelobruno ha scritto:Anche io propendo per la vellutata,in luogo della besciamella.L'ho utilizzata in passato per una lasagna di mare,con pesto di rucola e vellutata realizzata con del brodo vegetale. Niente fumetto perchè riciclavo gli avanzi di un'orata al sale.

Ciao e benvenuto/a :D
Passa nella sala delle presentazioni e raccontaci di te.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee