Lagane e ceci

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Lagane e ceci

Messaggioda M.Giovanna » 30 mag 2007, 15:56

Le lagane sono un tipo di pasta fresca originaria del beneventano, i miei suoceri che sono di quella zona mi hanno insegnato a farla; facile e veloce da preparare è ottima per accompagnare i legumi, in particolar modo i ceci.
L'immagine è un pò scura ma credo che renda ugualmente l'idea.

Immagine

Ingredienti: x 2 persone
200 gr. farina 00
100 gr. circa d'acqua di cottura dei ceci
250 gr. ceci lessi o 100 gr. ceci secchi
olio extravergine d'oliva
sale

Esecuzione:
Impastare la farina con l'acqua, formare un panetto che avvolgeremo in carta pellicola e lasceremo riposare per una mezz'ora. Nel frattempo in una pentola con poca acqua cuocere ancora un pò i ceci con olio e sale; stendere la pasta in un unica sfoglia sottile, tagliare a striscioline larghe 1 cm e lunghe 4 cm. Gettare la pasta nella pentola con i ceci e cuocere aggiungendo altra acqua se serve; servire con un filo d'olio a crudo.
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda mariafatima » 30 mag 2007, 18:15

Ah sì, nel Salento questo piatto antico viene chiamato "ciceri e tria"Buono, soprattutto d'inverno
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda Danidanidani » 30 mag 2007, 19:54

mariafatima ha scritto:Ah sì, nel Salento questo piatto antico viene chiamato "ciceri e tria"Buono, soprattutto d'inverno


Se non sbaglio nei ciceri e tria una parte delle lagane deve essere fritta....
per il resto è un piatto BUONISSIMO, che io credevo fosse originario della mia amata Basilicata...quante volte l'ho mangiato là (ho abitato a Potenza per anni....), con in aggiunta un poco di olio "santo", cioè olio al peperoncino, o meglio peperoncino con l'olio.... e che bei ricordi mi sono venuti alla mente! Grazie :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda mariafatima » 30 mag 2007, 20:07

Si Dani, nel piatto salentino si trova un po' di "tria"fritta.Ah, il peperoncino ci sta benissimo.Anche a me stanno venendo nella mente ricordi antichi.I piatti parlano al cuore certe volte
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda Rossella » 30 mag 2007, 21:32

Sai che non li ho mai fatti?
grazie bella.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda M.Giovanna » 30 mag 2007, 23:00

Sono contenta di aver risvegliato antichi ricordi, i ceci fanno parte della mia infanzia, è uno di quei piatti che mangiavo sempre con la mia nonna, da grande poi ho scoperto la versione con pasta fresca.
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda farina » 31 mag 2007, 8:29

Che buon piatto, le lagane sono un tipo di pasta che vorrei fare da tmepo, poi con l'acqua dei ceci saranno saporitissime.
Visto che il tmepo qui non pare troppo caldo, magari li faccio inquesti giorni, grazie. :D
farina
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 13 dic 2006, 8:15

Re: Lagane e ceci

Messaggioda miao » 2 set 2008, 11:42

Cercavo questa ricetta ed eccola qua' le lagane cosi' chiamate nel mio libro di cucina , un po' fuori stagione , ma a me i ceci piacciono tanto, ne vado matta!!! :D
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6244
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Lagane e ceci

Messaggioda scented » 2 set 2008, 15:10

credo che sia un piatto molto diffuso nel triangolo campania interna-basilicata-puglia!
Si usano anche da me (originaria della provincia di Sa ma ai confini con la basilicata).
scented
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 3 ott 2007, 13:37

Re: Lagane e ceci

Messaggioda miao » 9 nov 2016, 10:29

oggi sarà il nostro piatto del giorno,ho fatto le lagane e cotto i ceci : Love : portò su ...Non si sa mai!!!
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6244
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Lagane e ceci

Messaggioda Donna » 9 nov 2016, 11:12

SAgne e ceci da fare assolutamente sostituendo l´olio con il lardo...da noi in Abruzzo si mangia cosi´!
Magari ci soffriggi del buon peperone secco e lo sbricioli sopra
insomma, quando si andava in campagna, si poteva mangiare! : Chef :
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Lagane e ceci

Messaggioda miao » 13 nov 2016, 22:51

Donna ha scritto:SAgne e ceci da fare assolutamente sostituendo l´olio con il lardo...da noi in Abruzzo si mangia cosi´!
Magari ci soffriggi del buon peperone secco e lo sbricioli sopra
insomma, quando si andava in campagna, si poteva mangiare! : Chef :

con il lardo come procedi Donna :|?
e il peperone secco dove trovarlo intendi il peperoncino :D
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6244
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Lagane e ceci

Messaggioda cinzia cipri' » 22 mag 2018, 6:30

e porto su pure questa.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Lagane e ceci

Messaggioda miao » 22 mag 2018, 21:24

per domani ho ceci a bagno : Thumbup :
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6244
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee