
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Typone » 23 gen 2007, 10:57
da Rossella » 23 gen 2007, 11:03
Typone ha scritto:La forma più corrente è a mezzaluna, effettivamente, ma si fanno anche a forme rotonde. La differenza è che, visto la consistenza piuttosto "farinosa", addentando la mezzaluna più sottile ci si strozza meno...![]()
Non è uno scherzo: i kourabiès esigono una bevanda, in generale, succo di frutta o acqua fresca, thè o caffè.
T.
da Typone » 23 gen 2007, 11:15
Giovanna ha scritto:Rossella ha scritto: più riposano, più buoni diventano.
Proverò la tua ricetta Giovanna.
Verissimo. E anche la consistenza "farinosa" sparisce col riposo. Li ho fatti ieri sera, e stamattina sono favolosi...
Io voto per il caffé, Ty...
da Rossella » 23 gen 2007, 11:28
da Typone » 23 gen 2007, 11:31
da PierCarla » 23 gen 2007, 11:36
da Typone » 23 gen 2007, 11:39
Giovanna ha scritto:Allora smetto di arrossire...![]()
Non so troppe cose: fingo benissimo!
da Typone » 13 ott 2007, 11:29
da imercola » 14 ott 2007, 15:09
questa ricetta mi è stata ispirata dal programma My Greek kitchen in onda quest'estate su Discovery
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee