Kourabiedes (Grecia)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda ddaniela » 23 gen 2007, 10:39

se li vede tulip li copia subito :D
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Typone » 23 gen 2007, 10:57

La forma più corrente è a mezzaluna, effettivamente, ma si fanno anche a forme rotonde. La differenza è che, visto la consistenza piuttosto "farinosa", addentando la mezzaluna più sottile ci si strozza meno... :D :D
Non è uno scherzo: i kourabiès esigono una bevanda, in generale, succo di frutta o acqua fresca, thè o caffè.

T.
Typone
 

Messaggioda Rossella » 23 gen 2007, 11:03

Typone ha scritto:La forma più corrente è a mezzaluna, effettivamente, ma si fanno anche a forme rotonde. La differenza è che, visto la consistenza piuttosto "farinosa", addentando la mezzaluna più sottile ci si strozza meno... :D :D
Non è uno scherzo: i kourabiès esigono una bevanda, in generale, succo di frutta o acqua fresca, thè o caffè.

T.


cosi Ty
:wink:
Immagine
sono talmente buoni che quando li faccio è come avere un pensiero fisso :lol: :lol: peccato, perchè più riposano, più buoni diventano.
Proverò la tua ricetta Giovanna.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Typone » 23 gen 2007, 11:15

Giovanna ha scritto:
Rossella ha scritto: più riposano, più buoni diventano.
Proverò la tua ricetta Giovanna.

Verissimo. E anche la consistenza "farinosa" sparisce col riposo. Li ho fatti ieri sera, e stamattina sono favolosi...
Io voto per il caffé, Ty... :D

Io invece per la Vissinàda...Vediamo se ti ricordi cos'è... :lol:

T.
Typone
 

Messaggioda Rossella » 23 gen 2007, 11:28

Rileggendo meglio mi sono accorta che la tua ricetta non prevede la farina di mandorle, so che ci sono tante ricette diverse per i kurabiedes, ma pensavo(probabilmente la fonte era poco attendibile) che tutti prevedono la mandorla anche se in percentuali diversa.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Typone » 23 gen 2007, 11:31

Risposta a quanto detto sopra: una delle versioni greche comprende anche farina di nocciola (delizioso!) e qualcuna farina di mandorle.
Questa è la versione degli ebrei turchi, che invece usano le noci:

5 bicchieri di farina
350g di burro a pomata
2 cucchiai da minestra di zucchero
2 bustine di zucchero vanigliato
1 bicchiere di noci trittate finissime

Zucchero a velo

Mescolare farina, burro, zucchero e zucchero vanigliato aggiungendo progressivamente il tritto di noci. Lavorare energicamente per ottenere una pasta omogenea, senza scoraggiarsi se all'inizio si sgretola l'impasto.
su una teglia imburrata e infarinata (o solanto coperta con carta da forno) formare delle gallette rotonde o ovali della quantità di un cucchiaio da minestra di pasta e di circa 1cm di spessore. Decorare pigiando con i denti di una forchetta e infornare a forno preriscaldato a 170° per una ventina di minuti o anche meno. Devono uscire dal forno ancora morbide e NON devono essere dorate assolutamente ma bianche. Lasciare raffreddare e coprire con abbondante zucchero a velo.

T.
Ultima modifica di Typone il 23 gen 2007, 11:37, modificato 2 volte in totale.
Typone
 

Messaggioda PierCarla » 23 gen 2007, 11:36

Anch'io ho sempre fatto la versione con la farina di mandorle e ora provo sia questi che quelli di Jm. Sono gli unici biscotti che apprezzano in casa, altro che lasciarli qualche giorno nella scatola di latta. :cry:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Typone » 23 gen 2007, 11:39

Giovanna ha scritto:Allora smetto di arrossire... :lol:
Non so troppe cose: fingo benissimo! :roll:

Non avevo dubbi... :D :) :lol: 8) :P :roll:

T.
Typone
 

Messaggioda Typone » 13 ott 2007, 11:29

Li ha fatti Runner basandosi sulla vecchia ricetta mia senza uovo:

Per 24 pezzi
400g di farina OO
80g di zucchero semolato
250g di burro
1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci in polvere
1 bustina di vaniglina
1 cucchiaino da caffè di acqua di fior d'arancio
100g di zucchero a velo per coprire quando cotti

Lasciare il burro diventare molle a temperatura ambiente poi girarlo con la forchetta per ottenere una crema.
Aggiungere lo zucchero, la vaniglina, l'acqua di fior d'arancia e il lievito mescolando bene.
Aggiungere la farina setacciata a pioggia girando e amalgamare bene fino ad ottenere una pasta morbida.
Lasciare riposare la pasta per circa 40 minuti in frigo.
Prescaldare il forno a 170°.
Formare 24 biscotti tondi un pò schiacciati.
Piazzarli sulla teglia da forno coperta di carta oleata e infornare per NON PIU' di 22 minuti.
I kurabiedes devono uscire dal forno BIANCHI APPENA BEIGIOLINI...
Lasciare raffreddare i biscotti per 15 minuti almeno e coprirli abbondantemente con zucchero a velo.
Sono sempre migliori dal giorno dopo.

Immagine

Immagine

T.
Typone
 

Messaggioda imercola » 14 ott 2007, 15:09

Ho trovato questa versione farcita di kourabiedes farciti in questo blog.
L'autrice dice che
questa ricetta mi è stata ispirata dal programma My Greek kitchen in onda quest'estate su Discovery

quanto e' attendibile questa ricetta? E' forse una versione moderna? Io conoscevo la versione delle mezzelune con la farina di mandorle tostate, ma questa mi e' proprio sconosciuta. Qualcuno - senza fare nomi - magari Typone puo' delucidarmi sull'argomento?
Grazie mille
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 870
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee