Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da imercola » 27 apr 2014, 9:28
da Rossella » 27 apr 2014, 9:54
2 bustine di lievito granulare secco (14 grammi)
da imercola » 27 apr 2014, 13:38
da imercola » 27 apr 2014, 13:59
da Rossella » 27 apr 2014, 14:07
imercola ha scritto:Rossella scusa l'esatto nome e' KOLACH (ho saltato la acca finale). poi ho appena realizzato che questa e' una ricetta ucraina, ma anche loro hanno la tradizione di pani intrecciati.
da Rossella » 27 apr 2014, 18:28
da imercola » 29 apr 2014, 11:26
Rossella ha scritto:Aggiungo qualche altro video, giusto per chi volesse sbizzarrirsi!
da Rossella » 29 apr 2014, 13:29
VOGLIO QUEL TAGLIAPASTAAAAAA!!!!!!
da imercola » 29 apr 2014, 16:55
Rossella ha scritto:VOGLIO QUEL TAGLIAPASTAAAAAA!!!!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
A chi lo dici!!!
Tornando a questo post, purtroppo devo fare slittare alla prossima settimana, al momento sono impegnata a preparare qualcosa per il compleanno di mia nipote!
da imercola » 1 mag 2014, 14:31
da Rossella » 1 mag 2014, 16:07
imercola ha scritto:ho trovato questo spettacolare ,anche se turco:
http://ingredienteperduto.blogspot.it/2 ... -pane.html
da Rossella » 7 mag 2014, 9:19
imercola ha scritto:dopo aver visto questo video
http://translate.google.it/translate?hl ... GE_itIT425
parlando con Rossella si e' deciso di avviare una sfida aperta a tutti.
Seguendo la stessa ricetta base, ognuno dovrà preparare un bel pane intrecciato. Ovviamente ognuno potrà dare il suo tocco personale, ma l'impasto base deve essere lo stesso.
Questa e' la ricetta:
KOLACH (braided bread)
1 cucchiaino di zucchero
1 tazza di acqua tiepida (225 ml)
2 bustine di lievito granulare secco (14 grammi)
3 cucchiai di zucchero
2 tazze di latte, caldo (40 C)
2 uova
1 cucchiaio sale
2 cucchiai di olio o burro fuso ( si puo’ aumentare fino a 4 cucchiai)
8 tazze di farina, o piu’ se serve (1 tazza = 165 gr)
Per glassare: 1 uovo sbattuto con 1 cucchiaio di acqua
2 cucchiai di semi di papavero
Sciogliere il cucchiaino di zucchero nell’acqua e aggiungere il lievito.
Aggiungere 1 cucchiaio di zucchero, mescolare e far riposare per 10 minuti (il lievito secco deve risvegliarsi in pratica)
Trascorso questo tempo, mescolare il lievito col latte tiepido, le uova leggermente sbattute, sale, i 2 cucchiai di zucchero rimasti, l’olio e 3 tazze di farina. Sbattere finche’ liscio ed omogeneo. Coprire e far lievitare al caldo, finchè l’impasto e’ leggero e con bolle d’aria (circa 1 ora).
Aggiungere altra farina, da quella restante, finché l’impasto sara’ leggermente appiccicoso, poi continuate a lavorarlo – nella ciotola – finché liscio ed elastico (Più pesante e’ l’impasto, più pesante sara’ il pane finale) e si staccherà facilmente dalle pareti.
Formate una palla e mettetela in una ciotola leggermente oleata (cercate di oleare l’intera superficie)
Coprite la ciotola con un telo, bagnato in acqua caldo e ben strizzato, e fate crescere l’impasto finché raddoppia di volume.
Quando e’ pronto, con le mani rimuovete l’aria dall’ impasto e fate crescere leggermente.
Dividete l’impasto in 3 pezzi.
Dividete ogni pezzo in altri 3, formando da ognuno dei rotoli lunghi 20-25 cm e 3.5 cm di spessore.
Con questo impasto otterrete 3 pani intrecciati
Prendete 3 rotolini, cominciate ad intrecciare partendo dal centro e girando le estremità dalla parte di sotto della treccia.
Mettere la treccia formata su una teglia imburrata.
Proseguite con I rotolini restanti.
Metteteli a crescere, dopo averli coperti con un telo umido, finche’ quasi raddoppiati di volume.
Spennellate con l’uovo sbattuto con l’acqua e distribuitevi sopra I semi di papavero.
Infornate ,in forno caldo 375 C, per almeno 1 ora o finche ‘dorata. Fate la prova per vedere se e’ cotta, battendo con le nocche nella parte di sotto della treccia. Se si sente il vuoto dentro, e’ pronta. Fate raffreddare prima di tagliare.
qui una serie di video sugli intrecci che potranno aiutarci nella scelta dell'intreccio.
https://www.youtube.com/playlist?list=P ... pp=desktop
qua ci sono i passaggi fotografati:
http://www.instructables.com/id/How-to- ... /?ALLSTEPS
http://bakingbites.com/2010/09/how-to-b ... nd-braids/
http://www.couldntbeparve.com/2012/10/s ... -tutorial/
Forza, mettete le mani in pasta e divertitevi!!!
da imercola » 13 mag 2014, 9:24
da Rossella » 13 mag 2014, 9:29
imercola ha scritto:Non mi sono dimenticata... siamo in ricovero da influenza!!!! cmq anche nel gruppo di paoletta il video spopola... con traduzione e altri link interessanti:
https://www.facebook.com/groups/aniceec ... 417415124/
da imercola » 14 mag 2014, 9:46
da Rossella » 23 mag 2014, 5:43
da Rossella » 27 mag 2014, 11:33
da Rossella » 27 mag 2014, 14:46
da Rossella » 27 mag 2014, 16:25
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee