kenwood, kitchen aid, mum... si' ma quali?

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

kenwood, kitchen aid, mum... si' ma quali?

Messaggioda cinzia cipri' » 10 nov 2008, 8:16

si avvicina Natale, mia madre chiedera' a francesco cosa voglio regalato e per lei un regalo grosso e' un regalo bello.
Se chiedessi un maglione, mi regalerebbe un guardaroba: e lei e' felice cosi', per fortuna.
Ogni anno mi si da' la possibilita' di scegliere...
io sto pensando di vendere il bimby (avrei gia' una potenziale acquirente perche' ho visto che ha spalancato le orecchie quando l'ho annunciato sabato), in piu' ho pure un altro robot multifunzione, regalatomi a suo tempo, sempre da mia madre, sempre per natale: il rowenta universo con tutti i vari ganci di ricambio.
Oggi nessuno dei due riesce piu' a soddisfarmi.
Mi sapreste dire quali utilizzate voi e che funzioni hanno? a cosa dovrei fare attenzione?
vi ringrazio in anticipo per le vostre spiegazioni.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: kenwood, kitchen aid, mum... si' ma quali?

Messaggioda Luciana_D » 10 nov 2008, 10:22

Kitchen Aid senza ombra di dubbio :fiori:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: kenwood, kitchen aid, mum... si' ma quali?

Messaggioda elisabetta » 10 nov 2008, 10:36

Secondo Roberto Potito che ha avuto varie planetarie la migliore impastatrice  è il plurimix Bosch,che cosa una botta se preso con la dimostratrice ma preso su internet,su sito tedesco,costa meno della metà.Io ho avuto il Kitchenaid ma mi si è rotto senza possibilità di aggiustarlo a costi contenuti.Ho preso il Ken e già si è rotto 2 volte,con costi alti di riparazione.Se non vuoi acquistare su internet potresti optare per una planetaria professionale(visto che tu impasti molto) della Bakermix,con vasca  da l.7.6 litri,devi solo avere un posto dove metterla perchè è più ingombrante del Ken. eccola http://shop.maxmec.it/maxmec/prodotti.asp?id=19&id2=17 Costa sui 900 euro circa,nei negozio di attrezzature per pasticcerie e ristoranti,ma visto che il Ken costa sui 600 euro e forse anche oltre,nei negozi,la differenza si vede,sia come motore che come capacità.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: kenwood, kitchen aid, mum... si' ma quali?

Messaggioda stroliga » 10 nov 2008, 11:00

Io ho il Plurimix, solo l'imoastatrice senza tutti i vari altri aggeggi che mi farò pian piano.
Impasta bene, dai 600-700 gr di farina in su, no crostate et similia, incorda bene, ti viene solo il fottone quando devi togliere la pasta perchè ha il perno centrale e ti si infila un po' di pasta dappertutto, però è un muletto, ce l'ho da quasi un anno e nessun problema............e lo uso :mrgreen:
Dai un'occhiata al sito plurimix e vedrai quante cose puoi farti regalare :lol:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee