Involtini di melanzane e caponata

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Involtini di melanzane e caponata

Messaggioda Nadia » 18 giu 2010, 16:22

Ricetta estrapolata da LA SFIDA DI GIUGNO - LA MELANZANA

Ciao a tutti! Lascio il mio contributo.

INVOLTINI DI MELANZANA Nadia

Ingredienti:
2 grandi melanzane oblunghe
200 g di prosciutto cotto a fettine
200 g di formaggio a fettine sottili: scamorza o fontina o emmental
4 pomodori perini maturi
due manciate di parmigiano grattugiato
farina q.b.
olio di semi d’arachide
Lavare le melanzane e senza sbucciarle tagliarle a fette, per il lungo, di circa mezzo cm. Passarle leggermente nella farina e friggerle in abbondante olio ben caldo. Scolarle e appoggiarle su carta da cucina. Tamponarle con carta nuova, cercando di eliminare più unto possibile. Su ogni fetta di melanzana disporre una fettina di prosciutto ed una di formaggio, quindi arrotolare ad involtino. Disporre gli involtini vicini in una teglia, con la chiusura verso il basso. Spolverare di parmigiano. Scottare i pomodori in acqua bollente, togliere la pelle ed i semi, quindi ridurli in dadolata. Cospargere gli involtini con la dadolata di pomodori e volendo una spolverata di origano. Non aggiungere ulteriori grassi. Mettere in forno a 180° per circa 10’, il tempo che il formaggio si sciolga.

Immagine

CAPONATA Nadia

500 gr melanzane grosse oblunghe
2 cuori sedano tagliati ad asticciole
una cipolla affettata sottile
300 gr di pomodori freschi spellati a cubetti
1 cucchiaio di zucchero
mezzo bicchiere d'aceto bianco
2 cucchiai di capperi dissalati
una cucchiaiata di pinoli
una cucchiaiata di uvetta
una manciata di olive nere snocciolate
Tagliare le melanzane a dadini salarli e metterli a scolare per 15' in modo che perdano l'amaro. Asciugarli e friggerli in abbondante olio evo lasciandoli croccanti. Scolarli ed asciugarli molto bene con carta. Devono essere dorati ma al dente. Tenerli da parte. Nello stesso olio friggere il sedano, scolarlo e unirlo alle melanzane. Soffriggere la cipolla sempre nello stesso olio, mettere i pomodori e fare cuocere per 10'. In un pentolino sciogliere lo zucchero nell'aceto, far ridurre leggermente ed unire il liquido ai pomodori e cipolla. Quindi aggiungere nella padella tutti gli altri ingredienti per ultimi melanzane e sedano, mescolare perchè tutto s'insaporisca bene e dopo 10' di cottura a fuoco basso è pronta. Si gusta tiepida o fredda.


Immagine
Nadia Ambrogio
Nadia
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 26 nov 2006, 13:31
Località: Genova

Re: LA SFIDA DI GIUGNO - LA MELANZANA

Messaggioda Sandra » 19 giu 2010, 18:14

Grande Nadia!!!!!Grazie per la partecipazione *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: LA SFIDA DI GIUGNO - LA MELANZANA

Messaggioda anavlis » 21 giu 2010, 21:29

Quanta produzione!!! ben due ottime ricette personali di Nadia :D :D :D

e Gaudia : WohoW : che dopo le lezioni "private" prese a Napoli, è riuscita a inserire un passopasso di ben 7 foto!!!! :yeeeeh: di una splendida ricetta di famiglia. Brava *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Involtini di melanzane e caponata

Messaggioda Clara » 14 lug 2014, 16:00

Sicuramente ottime anche queste <^UP^>
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7652
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee