attachment=7]6.jpg[/attachment] ]e non solo...
Le foto sono le mie e di nessun altro!!!
Le foto sono state ritrovate in rete nella cache di google immagini, ritrovate su altro sito con sovrapposto sull'immagine fotografica, il logo del loro sito marcandone una presunta proprietà!
L'amministratore!
Costretta a restare a casa e a letto, ho passato parecchio tempo a guardare gambero rosso, tra le tante cose ieri una ragazza Sarda credo, ha presentato un piatto a noi Catanesi molto caro e che facciamo abbastanza spesso, gli involtini di melanzana alla norma, lei passava le fette di melanzana a farina prima di friggerle

Molti di voi conosceranno questo piatto che ho gia messo in passato, mi scuso con i "vecchi" amici, visto che la stagione è prossima e la nostra famiglia si allarga ogni giorno

INVOLTINI DI MELANZANA ALLA NORMA
Ingredienti:
3 melanzane medie
2kg. di pomodoro fresco
300gr. di ricotta salata Catanese
qualche cucchiaio di parmigiano
olio EVO per friggere
qualche spicchio di aglio per il pomodoro
foglie di basilico
250 gr. di spaghettini (non grossi) cotti e tenuti molto al dente
Preparazione
Friggere le melanzane dopo averle fatte spurgare.
Preparare il pomodoro fresco a pezzetti.
A questo punto, su ogni fetta di melanzane, adagiare una foglia di basilico, una grattugiata di ricotta salata e una forchettata di spaghettini cotti molto al dente e conditi con parte di pomodoro e parmigiano, arrotolare e adagiare in una pirofila, a lavoro ultimato, ricoprire con qualche cucchiaio di pomodoro e ricotta salata, passare in forno il tempo di fare gratinare bene.
"Tipica preparazione Catanese che merita un breve cenno sul nome.
Il piatto fù creato, inventato o dedicato quale omaggio alla norma Belliniana:quindi si dirà "pasta alla Norma"e cosi la troviamo indicata in molti testi nella forma Italiana;ed in pochissimi nella forma Siciliana.
Se fosse inteso nel senso maggiorativo "con tutte le regole e norme", cioè eccellente, in questo caso si direbbe in italiano "pasta con la norma" e quindi con traduzione dialettale in pasta cu la norma (ma con la "n" minuscola).
Secondo il dialetto, e confermato dai dizionari, le voci ca, cca, sono avverbi di luogo, cioè "qua"; sotto questo aspetto, pasta ca Norma è quindi incongruente, ma purtroppo sono in molti ad indicarla in questo modo.
Lo stesso ca, c'è , cca, significano anche "con la"; usarlo varrebbe a dire "pasta con (la Signora) Norma", esattamente come diremmo "pasta con la ricotta" o con la salsa.
In conclusione, scrivere pasta o in questo caso involtini di melenzane ca Norma è errato, perchè la Norma diventerebbe un ingrediente."