Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da amarisca » 26 nov 2006, 11:34
da lallinat » 26 nov 2006, 15:07
da luvi » 21 mag 2007, 8:54
da Rossella » 21 mag 2007, 9:11
da luvi » 21 mag 2007, 9:29
Rossella ha scritto:io ti consiglierei la pizza poolish di Adrianose lui è daccordo potrà parlartene personalmente.
da Rossella » 21 mag 2007, 9:47
luvi ha scritto:Rossella ha scritto:io ti consiglierei la pizza poolish di Adrianose lui è daccordo potrà parlartene personalmente.
non ho un buon rapporto con il poolish... aspetto comunque le info anche da Adriano..
la cosa importante...oltre alla lavorazione sono:
i tempi (ho chiesto per una lavorazione lunga e per una lavorazione "corta") e la consistenza finale
..una pizza tropo molliccia anche se ottima dopo al cottura non è adatta per il caricamento con pala
da luvi » 21 mag 2007, 11:56
da bollicina » 21 mag 2007, 13:40
da Adriano » 21 mag 2007, 13:41
luvi ha scritto::D ok.. io avevo letto, mi sembra di una ricetta di pizza "da teglia" ..quindi un'altra..
da Rossella » 21 mag 2007, 14:04
da PierCarla » 21 mag 2007, 14:14
da luvi » 21 mag 2007, 15:06
da Adriano » 21 mag 2007, 19:44
luvi ha scritto: : non mi tornano (del tutto) i tempi per la preparazione.. forse non ho capito io.. (scusate, ho i miei tempi..)
da quello che scrivi facendo il poolish la sera, l'impasto poi è pronto la mattina dopo che l'ho rimpastato e lasciato riposare una mezz'ora e in seguito diviso in palline?
poi blocchi la pasta e la riattivi togliendola dal frigo due ore prima di infornarla?
rossella ha scritto:non avresti qualche foto per mostrargli come si presenta
da Rossella » 21 mag 2007, 20:15
Adriano ha scritto:rossella ha scritto:non avresti qualche foto per mostrargli come si presenta
da benedetta lugli » 21 mag 2007, 20:53
da bollicina » 21 mag 2007, 22:39
da luvi » 22 mag 2007, 15:11
da Rossella » 22 mag 2007, 15:22
da bollicina » 22 mag 2007, 20:56
da luvi » 23 mag 2007, 7:51
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee