Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da ibarruri » 14 gen 2009, 19:29
da Luciana_D » 14 gen 2009, 19:33
ibarruri ha scritto:Buona sera e buon anno a tutte/i.
Voglio fare il salto di qualità di lavorazione degli impasti.
Mi potete consigliare la macchina giusta?
Sento sempre parlare di Kenwood, ma ce ne sono molte. Qual'è quella giusta?
Grazie.
da ibarruri » 15 gen 2009, 12:38
da Luciana_D » 15 gen 2009, 12:47
ibarruri ha scritto:Ti ringrazio Luciana, ma credo che il tuo Kitchen Aid sia molto costoso
, più del Kenwood che già non scherza affatto. Non c'è nessuna/o che vuol darmi il suo parere su quale Kenwood?
![]()
Grazie
da Luciana_D » 15 gen 2009, 13:15
da ibarruri » 15 gen 2009, 18:04
Luciana_D ha scritto:Una piccola ricerca mi ha restituito questa discussione (gennarino.org) interessante
Vedi qui
da Luciana_D » 15 gen 2009, 18:35
da ibarruri » 15 gen 2009, 18:53
Luciana_D ha scritto:Per la potenza che citi hai perfettamente ragione perche' anche io ho ragionato come te a suo tempo.
Volevo prendere un Ken da 1500W a poi mi sono chiesta a cosa serviva tanta potenza visto che la KA e' non piu' di 325W.
Adriano mi ha svelato l'arcano spiegandomi che era per via della posizione del motore.
Nella KA sta in testa a presa diretta quindi sforza meno e consuma anche meno corrente per girare .Il Ken, avendo il motore nella parte posteriore , deve utilizzarne molta di piu' potenza... quindi consuma anche molto di piu' semplicemente per funzionare.
KA e' tutta di metallo (anche le parti meccaniche) il Ken no.
Adesso aspettiamo di sentire chi li possiede ambedue
da Luciana_D » 15 gen 2009, 19:43
ibarruri ha scritto:Luciana_D ha scritto:Per la potenza che citi hai perfettamente ragione perche' anche io ho ragionato come te a suo tempo.
Volevo prendere un Ken da 1500W a poi mi sono chiesta a cosa serviva tanta potenza visto che la KA e' non piu' di 325W.
Adriano mi ha svelato l'arcano spiegandomi che era per via della posizione del motore.
Nella KA sta in testa a presa diretta quindi sforza meno e consuma anche meno corrente per girare .Il Ken, avendo il motore nella parte posteriore , deve utilizzarne molta di piu' potenza... quindi consuma anche molto di piu' semplicemente per funzionare.
KA e' tutta di metallo (anche le parti meccaniche) il Ken no.
Adesso aspettiamo di sentire chi li possiede ambedue
Ciao!
Scusami, ma tu con 325w non hai mai problemi con impasti corposi, pane, panettoni, ecc.? Ho notato che non vi sono versioni con un voltaggio maggiore. Sbaglio?
Grazie.
da Mariella Ciurleo » 16 gen 2009, 8:41
da Sandra » 16 gen 2009, 9:27
da ibarruri » 21 gen 2009, 12:23
da ibarruri » 25 gen 2009, 12:18
da Luciana_D » 25 gen 2009, 13:11
ibarruri ha scritto:Mi è arrivato il Kenwood Major KM040, preso a 431,00€ su ONLINESTORE. Ho fatto il pane e la pizza senza fatica alcuna dei miei polsi, mani e come erano ben impastati. Adesso cercherò di fare qualcosa di serio. Il mio sogno è fare il panettone, anche se fuori tempo massimo. E' uno sfizio!
Grazie a tutte/i voi!
da Notturno » 26 mar 2009, 18:06
da Luciana_D » 26 mar 2009, 20:36
Notturno ha scritto:Io ho acquistato (felicemente) una BOMAN....
E' una roba cinese, che in europa viene commercializzata con due diversi nomi (marchi): BOMAN, appunto e CLATRONIC.
Pur essendo complessivamente meno curate del KENWOOD o del Kitchen Aid, devo dire che è un ottimo prodotto.
E poi...... costa 99 eurini....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Io ho preso quella con l'accessorio che trita la carne, fa le salsicce e i biscotti e pure la pasta (trafilata).
E l'ho pagato 128 eurini.... e sono soddisfatto.
Ho dovuto fare una piccola modifica (costata 10 centesimi) per allungare uno o due mm. le fruste (che non andavano abbastanza a fondo nella ciotola) e che avevano difficoltà a lavorare quantità minuscole di ingredienti.
Ora funge perfettamente.
Se interessa, mi dilungo.
Saludos.
da Notturno » 27 mar 2009, 10:12
da Luciana_D » 27 mar 2009, 11:48
Notturno ha scritto:Fatto
Stasera faccio le foto della modifica e appena posso le posto.
E' una cosa semplicissima... si tratta solo di una rondella.....
da Alberto Baccani » 27 mar 2009, 12:10
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee