Igname con pomodoro (Mali - Africa)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Igname con pomodoro (Mali - Africa)

Messaggioda cinzia cipri' » 3 mar 2016, 23:58

Con questa parola, igname, si intendono dei tuberi simili alle patate che vengono coltivate in Africa. Un altro nome con cui sono conosciute è yam,
Ha tantissime proprietà e contiene persino ferro!
Avendolo preso domenica al mercato di Ballarò per curiosità, ho pensato di realizzare una ricetta semplice molto usata in Africa.
Ingredienti per 4 persone
1 tubero di igname (non da 60 kg però!)
1 scatola di pomodoro pelato
origano
mais (chiedo venia: mi servivano le arachidi ma non le avevo e ho pensato a qualcosa di croccante... voi mettete le arachidi!)
sale e peperoncino (in quantità)
aglio
olio di arachidi

Non fate come me: io ho sbucciato l'igname prima di bollirlo. Mi sono ritrovata bruciare tutta la pelle! Non fatelo! Ha una sostanza tossica da cruda! Quindi bollitela e aspettate che cuocia.
Una volta raffreddata, sbucciatela e tagliatela a fette da 1 cm massimo di spessore.
Fatela friggere in olio di arachidi (non troppo altrimenti diventa amara)
Scolatela e fatela raffreddare.
Nel frattempo, preparare un intingolo con olio, aglio, peperoncino, pomodoro, sale e origano.
Versate la salsa ottenuta su ogni patata e servite.
Tostate il mais (ehm... le arachidi!) e versatele ancora sopra alle patate.
Sono buonissime!
Come dice Maya: sembra di mangiare polenta!
Allegati
DSC_0342.JPG
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee