Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da anavlis » 24 nov 2009, 14:27
da miao » 24 nov 2009, 15:17
da anavlis » 24 nov 2009, 17:02
miao ha scritto:Silvana , se hai ucciso il lievito madre non so' se avrai tanta pazienza, spero che tu la abbia, se segui passo passo le istruzioni di Adriano vedrai che c'e' la fai,
Prima di tutto devi stare a casa per i successivi 7 giorni se no' desisti![]()
Secondo non ci vuole molto, solo seguire le istruzioni la prima fase e' un po' piu' lunga l'altra e' solo di qualche minuto, se sei tenace prosegui ...se no' desisti![]()
Io vado matta per i marron glasse' percio' li ho fatti,Questa e' la terza condizione ..ti devo piacere molto se no' desisti,![]()
![]()
![]()
da miao » 24 nov 2009, 17:35
da anavlis » 24 nov 2009, 18:29
da anavlis » 24 nov 2009, 21:38
da Luciana_D » 25 nov 2009, 6:58
anavlis ha scritto:finalmente sono riuscita a mandare un commento ad Adriano nel suo blog. La mia difficoltà sta nel non conoscere i termini tecnici di questa utile diavoleria che è il computer- Il nuovo analfabetismo
da Alberto Baccani » 25 nov 2009, 14:58
da anavlis » 25 nov 2009, 15:09
Alberto Baccani ha scritto:Silvana dimmi se leggi il francese senza troppe difficoltà, ho un articolo di un libro frncese sui maron glace bellisssimo con foto e procedimento millimetrico e tempi.
Te lo sscannerizzo e te lo mando, rinviami l'indirizzo dato che ne ho solo un pezzo del mittente delle tue ancora amate cipolle.
Almeno cercherò di sdebitarmi un po'
Attendo.
da Alberto Baccani » 25 nov 2009, 20:52
da miao » 17 nov 2020, 17:44
da Clara » 17 nov 2020, 19:27
da miao » 17 nov 2020, 20:03
Clara ha scritto:Non capisco Annamaria,
il procedimento c'è nel post in doce qui riportato da Rossella
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee