Granita di gelsomino

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Granita di gelsomino

Messaggioda ziaFania » 25 set 2010, 5:44

Vivo a San Diego ma anche qui si trova il profumatissimo Gelsomino. Una volta l'anno, quando il mio gelsomino fiorisce, preparo la granita per far sentire ad amici e conoscenti com'e` strano percepire, attraverso il gusto, una sensazione che siamo abituati a percepire con l'olfatto. E` incredibile!

100 gr di gelsomino (anche meno se e` profumatissimo come il mio)
250 gr di zucchero
il succo e la buccia di u limone non trattato
un pezzo di cannella
1 l d'acqua

Pulire il gelsomino e metterlo a bagno per una notte nell'acqua. Il giorno dopo filtratela. Fate uno sciroppo con lo zucchero e poca acqua, la buccia grattugiata del limone e il pezzo di cannella (se volete). Filtrate anche questo e aggiungetelo all'acqua al gelsomino. Mettete nel freezer e raspate ogni ora fino a raggiungere la consistenza desiderata, oppure usate la vostra sorbettiera.
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego

Re: Granita di gelsomino

Messaggioda anavlis » 25 set 2010, 10:44

Che strano! il gelato di gelsomino è tipico (si fa anche la granita) siciliano ed ha una vecchia datazione, collegata alla dominazione araba. Saranno stati gli spagnoli a portarla in sud america :|?
Da noi prende il nome di "scursunera" ed è fatta con i gelsomini chiusi che stanno per sbocciare, messi in acqua per una notte (l'indomani saranno completamente sbocciati) trasferendo nell'acqua un profumo intenso - con l'aggiunta della cannella, senza limone.

(tratto dal quotidiano Repubblica — 14 agosto 2010 pagina 19 sezione: PALERMO di Rosario Perricone)

"Origine del nome scorzonera:
Il nome scorzonera, trova la sua origine in una pianta mediterranea conosciuta da tempi antichissimi, Scorzonera hispanica, la cui radice lungae nera, commestibile e con proprietà benefiche, era originariamente utilizzata per curare la peste e i morsi dei serpenti. Il nome deriva dal latino medioevale curtio onis (vipera), da cui scorzone in italiano arcaicoe scursuni (Biacco) in siciliano. La seconda definizione identifica la scursunera con il gelato cremoso al gusto di gelsomino e barba di becco: la "barba di becco" non è altro che una pianta erbacea, Tragopogon pratensis, glabra e poco ramificata dai fiori vistosamente gialli. Il nome della pianta deriva dal greco tragos (caprone) e pogon (barba) per la somiglianza delle setole del pappo con la barba di un caprone. La "barba di becco" appartiene alla famiglia delle Asteraceae, la stessa della scorzonera e ne condivide proprietà nutritive e curative. Avendo stabilito la corrispondenza tra "barba di becco"e "scorzonera", sia dal punto di vista botanico che da quello organolettico, possiamo affermare chea livello linguistico il nome scursunera denota sia il gelato di "barba di becco" che quello di "scorzonera".

A tal proposito Giuseppe Pitrè nel volume Cartelli, pasquinate, canti, leggende, usi del popolo siciliano ci informa che: «Nelle ore antimeriadiane i gelati si servono in bicchierini, sia in forma solida, sia in forma semisolida, (granita). Fan parte di quelli la cannella e la scorsoniera. Le due qualità od altre simili si uniscono anche oggi alla vecchia maniera sotto il titolo di scursunera cu puntu di cannella ecc. « (p. 323). Pitrè continua illustrando i procedimenti per la preparazione del gelato e in particolare parla della dosatura (incorporazione dello zucchero coi diversi generi) che si fa a caldo per i gelati a base di latte e a freddo per tutte le altre qualità di gelato tra cui i «gelati a base di essenze (gelsomino, scorzanera e cannella)» (p. 324). Abbiamo, quindi, una fonte scritta che per la fine dell' Ottocento attesta la presenza del gelato alla scorzonera, che si serviva mescolato con quello al gelsomino o alla cannella. Oggi il gelato con l' essenza della scorzonera non è più prodotto, ma la commistione che già avveniva con gli altri gelati a base di essenze (gelsomino e cannella) ha portato a mantenere il nome di scursunera per il gelato di gelsomino e cannella, creando così una particolare sineddoche del gusto che nel nome ricorda l' odore dell' assenza.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Granita di gelsomino

Messaggioda Danidanidani » 25 set 2010, 11:40

L'ultima volta che ho mangiato la granita di gelsomino (il gelato no,non l'ho mai mangiato,o perlomeno non me ne ricordo...) risale a moltissimi anni fa:ero bimba :lol: :lol: .le ultime volte che sono venuta a Palermo,ormai risalgono ad una decina di anni fa,non l'ho trovata!
Piuttosto ho un ricordo di fiori di gelsomino venduti per strada,legati a bacchettine di legno,profumatissimi! Mio padre ne portava sempre alla nonna che adorava il gelsomino...ed infatti di quello profumava sempre.E così il gelsomino mi ricorda la granita,la nonna Esterina e mio padre...l'infanzia! :D :D
Grazie Silvana per la storia che hai raccontato e grazie a zia Fania per la ricetta :saluto: *smk* *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Granita di gelsomino

Messaggioda Luciana_D » 25 set 2010, 12:10

Mai assaggiato e lo farei volentieri :D
Grazie Ste *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Granita di gelsomino

Messaggioda ziaFania » 25 set 2010, 15:04

Silvana, guarda che io sono una inguaribile curiosa di cucina tradizionale italiana, questa ricetta e` siciliana che non ricordo piu` da dove ho preso. Negli Stati Uniti non ci sarebbe mai niente di tanto raffinato come questa ricetta, ma fortunatamente ci sono i gelsomini giusti. Grazie per le tue precisazioni.
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego

Re: Granita di gelsomino

Messaggioda anavlis » 26 set 2010, 17:18

Danidanidani ha scritto:L'ultima volta che ho mangiato la granita di gelsomino (il gelato no,non l'ho mai mangiato,o perlomeno non me ne ricordo...) risale a moltissimi anni fa:ero bimba :lol: :lol: .le ultime volte che sono venuta a Palermo,ormai risalgono ad una decina di anni fa,non l'ho trovata!
Piuttosto ho un ricordo di fiori di gelsomino venduti per strada,legati a bacchettine di legno,profumatissimi! Mio padre ne portava sempre alla nonna che adorava il gelsomino...ed infatti di quello profumava sempre.E così il gelsomino mi ricorda la granita,la nonna Esterina e mio padre...l'infanzia! :D :D
Grazie Silvana per la storia che hai raccontato e grazie a zia Fania per la ricetta :saluto: *smk* *smk*


Anch'io ricordo la vendita di gelsomini legati nel pezzetto di canna, il mazzetto di pomelie e citronella. Era il profumo che aveva la città in estate ^rodrigo^
Adesso puoi sentirlo solo nei viali di Mondello. Le belle ville liberty hanno nei loro giardini alberi di pomelie dai profumati fiori e traboccanti gelsomini.
Il gelato al gelsomino ormai lo fanno in pochissimi, uno tra questi è il "Mago del gelato" che fa ancora pure quello alla cannella. *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Granita di gelsomino

Messaggioda anavlis » 26 set 2010, 17:27

ziaFania ha scritto:Silvana, guarda che io sono una inguaribile curiosa di cucina tradizionale italiana, questa ricetta e` siciliana che non ricordo piu` da dove ho preso. Negli Stati Uniti non ci sarebbe mai niente di tanto raffinato come questa ricetta, ma fortunatamente ci sono i gelsomini giusti. Grazie per le tue precisazioni.


Scusa! avevo pensato che fosse una ricetta legata al luogo dove vivi :lol: :lol: :lol: :lol: e cercavo di capire quali potevano essere i collegamenti storici.
il gelsomino lo usiamo anche nel "gelo di mellone". Come mi confermi l'uso del gelsomino è nella tradizione palermitana, in giro per la Sicilia non ho mai trovato nulla del genere.
Grazie, non avevo una ricetta precisa, e mi arriva tramite te! :D :D
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Granita di gelsomino

Messaggioda Luciana_D » 26 set 2010, 17:51

Ecco l'altro nome del Frangipane....Pomelia . Magnifico.
Avevo voglia di fare il giro dei vivai chiedendo il Frangipane.
"Frangipane che'??? Signo' ma cos'e'? " :lol:

Qui e' pieno
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Granita di gelsomino

Messaggioda anavlis » 27 set 2010, 5:25

Luciana, quest'anno mi hanno regalato una grossa talea, a 3 rami, della varietà rosa e mi è attecchita. Si è riempita di foglie ma niente fiori. Spero nel prossimo anno.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Granita di gelsomino

Messaggioda ziaFania » 27 set 2010, 5:55

Immaginati come sono lusingata! :D
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego

Re: Granita di gelsomino

Messaggioda Sandra » 27 set 2010, 20:12

anavlis ha scritto:Luciana, quest'anno mi hanno regalato una grossa talea, a 3 rami, della varietà rosa e mi è attecchita. Si è riempita di foglie ma niente fiori. Spero nel prossimo anno.

Scusa ma le tue Pomelie fioriscono in terrazza?Se si mi trasferisco!!Sto custodendo da tre anni quasi 4 delle piante di frangipane che ho seminato personalmente (semi malgasci)ma niente fiori solo foglie :(
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Granita di gelsomino

Messaggioda Luciana_D » 28 set 2010, 7:43

Sandra ha scritto:
anavlis ha scritto:Luciana, quest'anno mi hanno regalato una grossa talea, a 3 rami, della varietà rosa e mi è attecchita. Si è riempita di foglie ma niente fiori. Spero nel prossimo anno.

Scusa ma le tue Pomelie fioriscono in terrazza?Se si mi trasferisco!!Sto custodendo da tre anni quasi 4 delle piante di frangipane che ho seminato personalmente (semi malgasci)ma niente fiori solo foglie :(

Mi sa che mi carico una piantina in valigia e me la porto da qui ;-))
La bianca e' profumatissima ma la rosa e la gialla?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Granita di gelsomino

Messaggioda anavlis » 28 set 2010, 19:44

Sandra fioriscono in vaso e hanno bisogno di tanto sole.
Luciana, la bianca è quella che ha il profumo più intenso, ma sono profumate pure la rosa e la gialla. Sono bellissime.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee