/ La grande avventura del Lievito Madre

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda LAMUSA » 9 gen 2009, 6:55

Si sono riprese benissimo Cinzia!! Brave ragazze! Scappo a scuola, un bacio.
Chiara
ne assaggio solo un pezzettino..
LAMUSA
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 17 apr 2008, 18:20

Re: La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda cinzia cipri' » 9 gen 2009, 13:25

sono contenta lamusa ^_^
ne frattempo oggi, con il lievito madre che mi era rimasto attaccato al contenitore dove lo faccio lievitare (saranno stati 30 g) ogni due giorni cambio contenitore e pulisco quello dove e' contenuto: non chiedetemi perche'!!!) + 1 pezzettino di quello che mi serviva del pane, ho sciolto in acqua tiepida (ad occhio), ho aggiunto semola rimacinata di grano duro (ad occhio, saranno stati 300 g), un cucchiaio di olio evo, sale 5 g e... e' venuta fuori la mia prima pizza con lievito madre.
L'impasto ha raggiunto la giusta maturazione in 5 ore e con queste quantita' (si' lo so che sono approssimative... ma non ho bilancia per ora!) ho fatto la mia prima pizza con lievito madre - 1 teglia e mezza come quella che vedete in foto- (5 ore vi sembrano poche? il mio lievito e' una bomba!!! sara' che gli ho dato da mangiare un cucchiaino di malto ogni giorno e alcune volte due volte al giorno?!)

Immagine
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda LAMUSA » 9 gen 2009, 17:07

Cinzoa, quanto tempo ha la tua pasta? Ed era buona la pizza? :saluto:
Chiara
ne assaggio solo un pezzettino..
LAMUSA
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 17 apr 2008, 18:20

Re: La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda cinzia cipri' » 9 gen 2009, 17:38

LAMUSA ha scritto:Cinzoa, quanto tempo ha la tua pasta? Ed era buona la pizza? :saluto:
Chiara


il tempo dovremmo chiederlo a anavlis: e' figlio del suo lievito madre.
Io l'ho ricevuto in dono il 20 dicembre e da allora me lo coccolo alimentandolo ogni giorno e dandogli pure un pochino di miele o malto e lui mi ringrazia ;-))

la pizza e' venuta buonissima: sapevo che il panetto che ne sarebbe venuto era piccolo, ma d'altronde lo stavo facendo per non buttare quella parte di lievito attaccata alle pareti.
E mi e' sembrato che abbia risposto veramente bene.
Mio cugino e' impazzito: mi ha detto di non aver mai provato una pizza cosi' buona. ;-))
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda Rossella » 9 gen 2009, 20:56

(5 ore vi sembrano poche? il mio lievito e' una bomba!!! sara' che gli ho dato da mangiare un cucchiaino di malto ogni giorno e alcune volte due volte al giorno?!)

i lieviti cambiano da casa a casa, ovvio che la stessa cosa vale per la forza che ha , il tuo che è una "bomba" , 8)) mi pare che si sta comportando egregiamente, e tu stai imparando a gestirlo bene!
BRAVA *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: / La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda LAMUSA » 12 gen 2009, 11:20

Da oggi inizio a dare un cucchiaino di miele alle mie paste e vediamo che cosa ne pensano: nell'ultima settimana sono state abbastanza incostanti, nel senso che ogni tanto crescevano bene, altri giorni crescevano con maggior fatica.
Un cosa che non vi ho mai detto e' che l'odore delle mie paste non e' cattivo, ma leggermente alcolico :shock: dite che va bene?
:|? :|? :|? :|? :|?
Buona settimana a tutti :saluto: :saluto: :saluto: :saluto: Chiara
ne assaggio solo un pezzettino..
LAMUSA
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 17 apr 2008, 18:20

Re: / La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda Luciana_D » 12 gen 2009, 16:03

LAMUSA ha scritto:Da oggi inizio a dare un cucchiaino di miele alle mie paste e vediamo che cosa ne pensano: nell'ultima settimana sono state abbastanza incostanti, nel senso che ogni tanto crescevano bene, altri giorni crescevano con maggior fatica.
Un cosa che non vi ho mai detto e' che l'odore delle mie paste non e' cattivo, ma leggermente alcolico :shock: dite che va bene?
:|? :|? :|? :|? :|?
Buona settimana a tutti :saluto: :saluto: :saluto: :saluto: Chiara

Questo dettaglio l'ho notato anche nel mio :D
Importante e' che non assuma un colore grigiastro e liquefatto.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda anavlis » 12 gen 2009, 16:57

cinzia cipri' ha scritto:il tempo dovremmo chiederlo a anavlis: e' figlio del suo lievito madre.
Io


Che soddisfazione!!! :sigh: :sigh: scusate la commozione! Il piccolo si sta comportando bene a quanto vedo...ma ha pure trovato una buona mamma adottiva che lo nutre bene *smk* *smk*

E' stato creato nel 2007 (mi ero stratturata il piede e mi dovevo far passare il tempo) e l'ho messo in letargo nel novembre del 2008.
Come dice Rossella, adesso si sta arricchendo con nuovi "saccaromiceti" che pesca nell'aria di casa tua...adesso e TUO!!! ;-))
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: / La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda LAMUSA » 13 gen 2009, 18:15

Ohhhhh ragazze dovreste vedere!! Le paste avevano una fame esagerata, visto che, appena nutrite di miele di acacia, sono letteralmente esplose e con un gran buon profumo!
Mi chiedo solo se poi, panificando, verra' un pane dolce.
Baci *smk* *smk* *smk* *smk* *smk*
ne assaggio solo un pezzettino..
LAMUSA
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 17 apr 2008, 18:20

Re: / La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda anavlis » 13 gen 2009, 20:11

LAMUSA ha scritto:Ohhhhh ragazze dovreste vedere!! Le paste avevano una fame esagerata, visto che, appena nutrite di miele di acacia, sono letteralmente esplose e con un gran buon profumo!
Mi chiedo solo se poi, panificando, verra' un pane dolce.
Baci *smk* *smk* *smk* *smk* *smk*


E' pur sempre una pasta acida e poi ne metterai senz'altro poco... quanto ne metti? Ogni tanto aggiungi un poco di yogurt bianco (un cucchiaino da té) :wink:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: / La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda miao » 14 gen 2009, 22:06

S.o.s. dovrei fare il rinfresco e non ho la farina bianca , la pasta madre dice qualcosa :lol: se la rinfresco con la semola :|? help me ...Altrimenti rimando a domani !!!!(se dovessi fare qualche sbaglio)grazie :shock: :oops:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6407
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: / La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda Rossella » 14 gen 2009, 22:07

miao ha scritto:S.o.s. dovrei fare il rinfresco e non ho la farina bianca , la pasta madre dice qualcosa :lol: se la rinfresco con la semola :|? help me ...Altrimenti rimando a domani !!!! :shock: :oops:

un pò di semola non gli farà male 8))
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: / La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda miao » 14 gen 2009, 22:09

sempre stesso peso di farina e di pasta madre e meta' di acqua, accipicchia e che velocita :shock: grazie Rossella *smk* *smk* *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6407
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: / La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda cinzia cipri' » 15 gen 2009, 0:20

miao io ormai faccio solo rinfreschi con la semola.
Ho visto che risponde bene e quindi mi muovo cosi'.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: / La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda miao » 15 gen 2009, 7:25

Ok grazie anche a te ieri sera mi sono mossa cosi' ed ho impastato con la semola e poi anche il pane per oggi , i vostri consigli sono per me molto preziosi e grazie a voi che mi sto' muovendo in questo campo che ancora per me e' tanto nuovo e misterioso, ma che ti fa' vedere questo grande miracolo della lievitazione della pasta. *smk* :D : Angle : :fiori:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6407
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: / La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda miao » 15 gen 2009, 16:53

miao ha scritto:Ok grazie anche a te ieri sera mi sono mossa cosi' ed ho impastato con la semola e poi anche il pane per oggi , i vostri consigli sono per me molto preziosi e grazie a voi che mi sto' muovendo in questo campo che ancora per me e' tanto nuovo e misterioso, ma che ti fa' vedere questo grande miracolo della lievitazione della pasta. *smk* :D : Angle : :fiori:

: :shock: : bedda matriiiiiiiiiiiiiiii come dice rossella , lo sapeva che avrei partorito un pane che non mi era mai venuto,rinfrescando con la semola la pasta madre :shock: incredibileeeeImmagineE'morbissimoImmagineBELLISSIMOOOOImmagine :shock: :thud: :thud: :thud:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6407
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: / La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda cinzia cipri' » 24 mag 2009, 14:12

volevo aggiornarvi su popeye, il mio lievito madre figlio di Narcete I.
Popeye ama essere rinfrescato ogni 2-3 giorni a dispetto di come fanno si fa solitamente, anche in questo periodo caldo.
Vive vicino alla finestra della cucina, ricoperto da uno strofinaccio bagnato di colore rosso che riporta disegni tirolesi.
Si nutre di acqua e farina senza peso, al tatto, quando la quantità è giusta, lui mi pizzica le mani e so che è pronto.
Ogni tre giorni gli dò puntualmente un cucchiaio di miele e lui si mostra contento e soddisfatto.
Se provo a rinfrescarlo più spesso, il risultato del pane non è ugualmente buono (sopratutto l'alveolatura non sarà altrettanto ampia).

Perchè scrivo questo? un pò per rincuorare anavlis che non vedo scrivere da tempo e un pò perchè sto cercando disperatamente una discussione letta mesi addietro sull'effetto lattico e l'effetto acido che si ottiene col lievito madre e non riesco a trovare.
Se qualche anima pia mi aiutasse, le sarei infinitamente grata.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: / La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda nicodvb » 25 mag 2009, 12:10

Cinzia, quanto lievito us per fare il pane usi e con quali modalità? Ricordo di aver letto che non fai la biga,
ma allora metti il lievito direttamente nell impasto finale ?
Ultimamente faccio dei poolish di 10 gr di lievito liquido, 100 di acqua e 100 di farina che faccio lievitare tutta la notte,
poi aggiungo il resto degli ingredienti; uso lo stesso metodo anche per i dolci (che faccio più del pane :D ).
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: / La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda cinzia cipri' » 25 mag 2009, 12:23

nicodvb ha scritto:Cinzia, quanto lievito us per fare il pane usi e con quali modalità? Ricordo di aver letto che non fai la biga,
ma allora metti il lievito direttamente nell impasto finale ?
Ultimamente faccio dei poolish di 10 gr di lievito liquido, 100 di acqua e 100 di farina che faccio lievitare tutta la notte,
poi aggiungo il resto degli ingredienti; uso lo stesso metodo anche per i dolci (che faccio più del pane :D ).


devo provare con il tuo metodo: mi interessa.
Io prendo un po' della pasta madre non rinfrescata (quella che dovrei teoricamente buttare) e la uso come pasta acida
Poi rinfresco il lievito e ne prendo un 100 g per 600 g di farina.
Quindi faccio panoni enormi che mi durano per una settimana circa senza diventare duri.
diciamo che siamo sui 200 g di pasta acida, 100 g di lievito 600 g di farina
cosi' ha una resa grandiosa.
a volte devo aggiungere un po' piu' di farina
altre volte un po' piu' di acqua.
Acqua ne metto poca: circa 250 cc
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: / La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda nicodvb » 25 mag 2009, 12:28

Grazie per avermi spiegato.
Se provi il poolish dommi cosa ne pensi, io mi ci trovo benissimo e non riscontro mai acidità.
Con il caldo di questi giorni puoi anche ridurre la quantità di lievito al suo interno, anche 5 gr bastano per
far crescere il poolish in 10 ore (io lo preparo sempre alle 22 per impastare alle 8) senza che collassi.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

PrecedenteProssimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee