Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da LAMUSA » 31 dic 2008, 19:16
da LAMUSA » 2 gen 2009, 12:46
da Rossella » 2 gen 2009, 12:54
LAMUSA ha scritto:Ciao a tutte,
vi parra' strano data la serata, ma io mi sono appena messa a fare il lievito madre.
Come ricetta ho usato questa
http://www.cookaround.com/yabbse1/showt ... hp?t=58515
200 g farina manitoba
100 g acqua
un cucchiaio olio evo
un cucchiaio zucchero
Adesso riposa da un'ora in un barattolo di vetro grande, col tappo bucherellato.
Ho molte domande, alle quali non trovo risposta leggendo il vostro lungo thread, spero che qualcuno mi possa aiutare.
1 Casa mia in inverno raggiunge temperature glaciali di notte, attorno ai 12 gradi in cucina. Che dite, potrebbe servire avvolgere il vaso in una vecchia coperta? Oppure potrei metterlo accanto alla stufa a legna, ma quando si spegne, durante la notte, si abbassa la temperatura e forse lo sbalzo termico fa peggio che la temperatura bassa, ma abbastanza costante. Che dite?
LAMUSA ha scritto:2 Non riesco a capire la faccenda della pasta da gettare/riciclare/ sommare. Mi sembra di avere capito che il rinfresco avviene aggiungendo al totale del lievito creato oggi, la meta' del peso di farina e acqua, quindi 100 g di farina e 50 circa di acqua. Ma, procedendo in questo modo, la pasta aumentera' di peso ad ogni rinfresco e diventera' enorme, quindi effettivamente ha senso l'idea di gettarne una parte. Ma quanta? La meta'?
LAMUSA ha scritto:3 Non riesco a capire a quanto lievito di birra corrispondano, ad esempio, 100 gr di lievito madre. Se prima usavo un cubetto da 25 g di lievito madre per una ricetta, quanto lievito madre servirebbe per sostitire quei 25 g?
Ecco mi pareva di avere molte altre domande ma al momento mi basterebbe risolvere questi dubbi, grazie e buon anno a tutti!
Chiara
da Roby » 2 gen 2009, 14:59
da LAMUSA » 2 gen 2009, 17:09
da Rossella » 2 gen 2009, 17:19
Ma qualcuno aveva detto di non gettare la pasta madre che avanza dal rinfresco..che cosa consigliate di farne?
da LAMUSA » 2 gen 2009, 20:17
da Rossella » 3 gen 2009, 9:50
LAMUSA ha scritto:Hai ragione Rossella, devo darmi una calmata![]()
Al momento entrambe le paste sembrano assopite![]()
Domani ti dico! Buona serata.
Chiara
da anavlis » 3 gen 2009, 10:50
da cinzia cipri' » 3 gen 2009, 14:31
da LAMUSA » 3 gen 2009, 16:12
da Rossella » 3 gen 2009, 16:17
Un solo dubbio: ieri sera ho rinfrescato la pasta madre A (quella con lo zucchero, che sembrava non crescere) con farina e acqua come mi ha spiegato Rossella, ma al momento del taglio mi sono chiesta se dovevo eliminare la meta' di pasta madre prima o dopo il rinfresci :mrgreen: Nel dubbio, ho prima tagliato e poi impastato, quindi ho eliminato la meta' della pasta madre prima di rinfrescarla, ma mi chiedo se abbia sbagliato. By the way, sta lavorando abbastanza bene mi sembra, volete vedere la foto?
Grazie ancora e un abbraccio.
Chiara
da LAMUSA » 3 gen 2009, 17:03
da Rossella » 3 gen 2009, 17:07
da LAMUSA » 4 gen 2009, 8:37
da Rossella » 4 gen 2009, 11:03
quanto aspetto per il secondo rinfresco per questa pasta?
da LAMUSA » 4 gen 2009, 18:14
da anavlis » 4 gen 2009, 22:14
da LAMUSA » 8 gen 2009, 19:45
da cinzia cipri' » 8 gen 2009, 23:53
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee