Gnocchi ripieni di funghi

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Gnocchi ripieni di funghi

Messaggioda MEB » 5 ott 2007, 16:49

Preparate l'impasto abituale per gli gnocchi ( io solitamente metto 1 kg di patate e 300 gr di farina , niente sale niente uovo niente di niente ).

Preparate il ripieno facendo trifolare dei funghi preferiti - io uso anche i mix surgelati in mancanza di meglio - ( con olio sale pepe e aglio ), poi tritateli finemente, fateli scolare dal liquido in eccesso e uniteli al vostro formaggio filante preferito precedentemene tritato ( un caciocavallo, un buon bitto o fontina .. cose cosi' ) fino a formare un ripieno piuttosto consistente.

Fate delle palline di ripieno , prendete una noce di impasto degli gnocchi e inseritevi la pallina di ripieno, richiudento il tutto passando lo gnocco tra i due palmi.

Fate cuocere gli gnocchi ( aspettando un 30 secondi da quando vengono a galla per dare modo al formaggio di sciogliersi, magari controllare e dosate il tempo di conseguenza ) , scolatelie e conditeli con burro fuso e grana.

( si', sono a dieta, ma scrivere queste ricette non ingrassa no ? :cry: )
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Messaggioda MEB » 5 ott 2007, 16:50

Dimenticavo, lo stesso ripieno si puo' ovviamente usare per dei ravioli, in quel caso meglio stemperarlo come sapore con un po' di ricotta.
Per il condimento sempre uguale , ottimo anche se si aggiungono delle noci tritate.
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Re: Gnocchi ripieni di funghi

Messaggioda Typone » 5 ott 2007, 17:25

MEB ha scritto:( si', sono a dieta, ma scrivere queste ricette non ingrassa no ? :cry: )

Ecco...Stavo per dirlo... :lol:
Vabbè, si può sognare... :(

T.
Typone
 

Re: Gnocchi ripieni di funghi

Messaggioda maxsessantuno » 5 ott 2007, 20:11

MEB ha scritto:Preparate l'impasto abituale per gli gnocchi ( io solitamente metto 1 kg di patate e 300 gr di farina , niente sale niente uovo niente di niente ).

Preparate il ripieno facendo trifolare dei funghi preferiti - io uso anche i mix surgelati in mancanza di meglio - ( con olio sale pepe e aglio ), poi tritateli finemente, fateli scolare dal liquido in eccesso e uniteli al vostro formaggio filante preferito precedentemene tritato ( un caciocavallo, un buon bitto o fontina .. cose cosi' ) fino a formare un ripieno piuttosto consistente.

Fate delle palline di ripieno , prendete una noce di impasto degli gnocchi e inseritevi la pallina di ripieno, richiudento il tutto passando lo gnocco tra i due palmi.

Fate cuocere gli gnocchi ( aspettando un 30 secondi da quando vengono a galla per dare modo al formaggio di sciogliersi, magari controllare e dosate il tempo di conseguenza ) , scolatelie e conditeli con burro fuso e grana.

( si', sono a dieta, ma scrivere queste ricette non ingrassa no ? :cry: )



MEB...MEB....ma lo zio MAX non ti ha proprio "imparato" nulla. allora?
I funghi con il formaggio (caciocavallo poi). :shock:
NAAAAAAAAAAAA!!!!!
Fai pure come vuoi, ma con i funghi il formaggio non va bene perchè ammazza tutto.
Dovresti far addensare dei tuorli d'uovo con una nocetta di burro, stile uova strapazzate e poi unire la trifola. Stendi un grossolano dischetto di impasto per gnocchi, unisci un cucchiaino di farcia al centro e poi richiudi delicatamente a palla il tuo gnocco, grosso come una noce, non di più..Servi con una cremina di panna fresca (poca) e tuorlo d'uovo stemperato, sale e pepe q.b..
Tanto a leggere queste ricette non si ingrassa di certo!!! :lol:
Ciao
LA MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda MEB » 6 ott 2007, 13:26

Sorry max, non metto in dubbio che sia buona anche la tua versione ma io adoro questo ripieno, ma proprio tanto !
Mentre sono d'accordo ad esempio a non mettere il formaggio su delle tagliatelle ai funghi..
Del resto.. de gustibus...
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Messaggioda Clara » 6 ott 2007, 15:29

:shock: :shock:
Io faccio spesso una quiche di formaggio e funghi ed è buonissima :D
e viene sempre molto apprezzata :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Messaggioda maxsessantuno » 6 ott 2007, 16:07

Sul fatto che tutto sia poi una questione di gusti non ci piove. Una questione di logica nel cucinare però ci deve essere. L'unica concessione che faccio per il binomio fungo-formaggio è nell'uso di un tipo Camembert posto su pane casereccio, passato al forno ed appena fonde il formaggio estraggo e ci lamello i porcini piccoli, stile trifola. Un vago di pepe e via.....gnam.

Il formaggio tende sempre a coprire gli altri sapori e se vuoi sentire il profumo fungino stai sbagliando strada. Prova a fare gli gnocchi come ti ho detto e vedrai che mi darai ragione.
Ciao MEB. Ma il solo parlar di 'ste robe, quanti chili ti fa acchiappare'
ZIO MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda Typone » 6 ott 2007, 16:29

Caro Max, questa tua idiosincrasia (hai visto, che vocabolario... :lol: ) per il binomio funghi-formaggio mi stupisce. Ci sono decine di ricette, specialmente francesi ( e ora non mi dire che i francesi non s'intendono di cucina...) che contemplano il binomio in questione. Naturalmente, visto che di formaggi ne esistono nelle nostre contrade svariate centinaie di tipi, non si tratta di abbinare i funghi con il gorgonzola italiano o il munster francese che sono formaggi totalizzanti, ma la fontina o l'emmental, alcuni pecorini e anche il parmigiano non troppo stagionato si sposano molto bene con i funghi...Quindi non è vero che "i formaggi" genericamente coprono il profumo dei funghi. La cosa è un pochino più articolata, anche perché i funghi, tutto sommato, sono tra le cose più forti in profumo in assoluto. Per coprire il profumo dei porcini, per esempio, ci vuole qualcosa di veramente competitivo...O no?
Ma poi mi vieni a citare proprio il camembert, uno dei formaggi più aggressivi...

T.
Typone
 

Messaggioda Sandra » 6 ott 2007, 17:05

maxsessantuno ha scritto:Sul fatto che tutto sia poi una questione di gusti non ci piove. Una questione di logica nel cucinare però ci deve essere. L'unica concessione che faccio per il binomio fungo-formaggio è nell'uso di un tipo Camembert posto su pane casereccio, passato al forno ed appena fonde il formaggio estraggo e ci lamello i porcini piccoli, stile trifola. Un vago di pepe e via.....gnam.

Il formaggio tende sempre a coprire gli altri sapori e se vuoi sentire il profumo fungino stai sbagliando strada. Prova a fare gli gnocchi come ti ho detto e vedrai che mi darai ragione.
Ciao MEB. Ma il solo parlar di 'ste robe, quanti chili ti fa acchiappare'
ZIO MAX61°


E si ho fatto un salto sulla seggiola!! :lol: :lol: :lol:Camembert scaldato e funghi porcini!!Mi sa che i camembert che vendono in Italia non solo all'altezza del nome!! :oops: :cry: De gustibus come ho visto scritto :D :D

Mi spieghi la logica in cucina Max per favore, od almeno nel caso dell'abbinamento in questione?Ovvero funghi /formaggio?Grazie Sandra

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda maxsessantuno » 6 ott 2007, 17:40

Calma e gesso. Ho detto tipo Camembert, perchè se vi dicevo Kastel o Gorgolese non ci comprendevamo. Ho anche detto che è lunica concessione che faccio (estravaganza mia).
Con tutti i buoni formaggi ossolani di cui dispongo mi guarderei bene dall'usare i francesi. Sono terribilmente nazionalista.Lo ammetto!!!!
Prendiamo il caso degli gnocchi ripieni di farcia ai funghi, poi ci metti il caciocavallo, poi li vai a bollire e se non hai usato dei funghi più che aromatici aromatici (non nominate i secchi per l'amor di dio)il gnocco avrà un buon sapore nel quale non si comprenderà bene dove è il fungo e dove il formaggio. Parlo perchè anch'io ho fatto le mie belle esperienze. Poi, se riconduciamo tutto al gusto personale mi taccio subito e mi impunto come un mulo. Se voglio l'aroma fungo lui deve essere il protagonista, così come se voglio fare dei ravioli ripieni di formaggio, poi non li vado(devo?) a condire con una trifola. Questa è la mia logica.
Ciao
LA MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda maxsessantuno » 6 ott 2007, 18:06

Typone ha scritto:
maxsessantuno ha scritto:Con tutti i buoni formaggi ossolani di cui dispongo mi guarderei bene dall'usare i francesi.

Un uomo di mondo buongustaio come te può anche usare tutti e due... :)

T.


Sbagli vecchiaccio! Sono un buongustaio del mio mondo e non voglio "aprire" a novità.
I formaggi francesi sono tutti simili. Ottimi alcuni, ma empre, pedessiquamente, simili.
Mi piacerebbe che tu assaggiassi questo piccolo orologio di formaggi:

Nell'ordine

PRIMO SALE che è una cosa diversa da quello a cui sei abituato tu

BRIGANTINO

NOSTRANO 6 mesi

TIPO ZOLA

NOSTRANO 12 mesi

LATTE INTERO

KASTEL

STRAVECCHIO

e' solo una piccola parte dei formaggi italiani-ossolani che i francesi possono solo sognare.
Ciao
LA MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda maxsessantuno » 6 ott 2007, 18:08

Cara MEB, Lo zio MAX61° è un forte consumatore di formaggi e li ritiene dei protagonisti assoluti, non delle comparse sul set dei FORNELLI.
Saranno la mia morte.
Ciao
LA MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda Typone » 6 ott 2007, 18:45

maxsessantuno ha scritto:Sbagli vecchiaccio! Sono un buongustaio del mio mondo e non voglio "aprire" a novità.

Allora ritiro "uomo di mondo". Peccato...

I formaggi francesi sono tutti simili. Ottimi alcuni, ma sempre, pedessiquamente, simili.

La Francia conta 400 sorte di formaggi, sarà difficile che siano tutti simili... :)

PRIMO SALE che è una cosa diversa da quello a cui sei abituato tu

Come fai a sapere a cosa sono abituato io? :)

Io che uomo di mondo sono non ho problemi ad affermare che i formaggi italiani sono eccellenti, alla pari di quelli francesi. Almeno quelli che ho assaggiati...

T.
Typone
 

Messaggioda MEB » 6 ott 2007, 19:12

maxsessantuno ha scritto:......

Ciao MEB. Ma il solo parlar di 'ste robe, quanti chili ti fa acchiappare'
ZIO MAX61°


ZIO MAX vedo che ti sei perso la notizia piu' importante di questi giorni visto che non hai ancora commentato ...
Diciamo che per ora mi accontentero' di non ingrassare piu' che di dimagrire ... ancora per qualche mese ... :roll:
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Messaggioda maxsessantuno » 6 ott 2007, 19:29

Typone ha scritto:
maxsessantuno ha scritto:Sbagli vecchiaccio! Sono un buongustaio del mio mondo e non voglio "aprire" a novità.

Allora ritiro "uomo di mondo". Peccato...

.

La Francia conta 400 sorte di formaggi, sarà difficile che siano tutti simili... :)

PRIMO SALE che è una cosa diversa da quello a cui sei abituato tu

Come fai a sapere a cosa sono abituato io? :)

Io che uomo di mondo sono non ho problemi ad affermare che i formaggi italiani sono eccellenti, alla pari di quelli francesi. Almeno quelli che ho assaggiati...

T.


Allora tu sei stato fortunato, perchè io, tutti quelli che ho potuto assaggiare, dei quali alcuni eccellenti, mi son sembrati lavorati allo stesso modo. Latte ecru - stile Camambert.
Una gamma che parta da un Grana Padano, con variante Lodigiano-passare al Gorgonzola- ai pecorini-alla mozzarella-all'Asiago- Al GRIGIO di pusteria-ai miei ossolani-bitto-raschera-Bra-Castelmagno -Roccaverano con le robiole-Taleggio e quartirolo......basta perchè mi vien fame, non ce l'hanno.
Non so come tu sia abituato come primo sale ma, a meno che tu non sia stato da Bernardini a Viceno di CRODO, il primo sale lo intenderai sicuramente un'altra cosa. Pecco di presunzione oggettiva. Io sto in loco.
Ciao uomo del Belmondo
LA MAX 61°

W IL PUZZONE DI MOENA!!!! :lol:
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda Typone » 6 ott 2007, 20:30

E piantala di scrivere camembert con la a... :roll:
Non ti correggo più.

^prrr^

T.
Typone
 

Messaggioda maxsessantuno » 6 ott 2007, 20:48

Typone ha scritto:E piantala di scrivere camembert con la a... :roll:
Non ti correggo più.

^prrr^

T.


I formaggi francesi non sono il mio forte. Io preferisco il BELLEMATT.
Ciao
LA MAX61° :lol:
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda Sandra » 6 ott 2007, 23:12

maxsessantuno ha scritto:
Typone ha scritto:E piantala di scrivere camembert con la a... :roll:
Non ti correggo più.

^prrr^

T.


I formaggi francesi non sono il mio forte. Io preferisco il BELLEMATT.
Ciao
LA MAX61° :lol:


Ecco bravo!!I formaggi ossolani non sono il mio forte e quindi non ne parlo!!Anche se..... :lol: :lol:

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Frabattista » 6 ott 2007, 23:41

non so se si va troppo Ot rispetto alla ricetta di MEB ma non capisco questa avversione totale ai funghi abbinati al formaggio!
Ho assaggiato complessivamente poche varietà di funghi, ma se penso a bei porcini, freschi di raccolta, fritti, mi viene in mente quante volte li ho visti tranquillamente abbinare ad un bel pezzo di pecorino: dove? Ma nelle case di tanta gente che abita in montagna sull'Appennino romagnolo e ci scommetterei anche altrove.
Pane formaggio e funghi fritti è un mangiare abbastanza comune! Possibile che generazioni di contadini e allevatori si siano cibati in modo così insensato cioè contro la logica del gusto?
Il pecorino è piuttosto facile trovare buono anche oggi, i funghi si possono reperire anche se non sempre ..... Forse si può dire che era una logica per superare la fame, ma a me a dire il vero non sembra proprio........
ciao a tutti a ancora congratulazioni a Maria Elena!!!!!!!!!!!!!!!! :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda maxsessantuno » 7 ott 2007, 1:12

Sandra ha scritto:
maxsessantuno ha scritto:
Typone ha scritto:E piantala di scrivere camembert con la a... :roll:
Non ti correggo più.

^prrr^

T.


I formaggi francesi non sono il mio forte. Io preferisco il BELLEMATT.
Ciao
LA MAX61° :lol:


Ecco bravo!!I formaggi ossolani non sono il mio forte e quindi non ne parlo!!Anche se..... :lol: :lol:

Sandra


Vedo solo ora da dove scrivi.
Secondo te come sono i formaggi francesi rispetto a quelli italiani? Intendo come varietà o tipologie se prefrisci.

per frabattista
Spesso la gente che si cibava di funghi lo faceva solo perchè altro non aveva ed abbinava quello che aveva a portata di mano. Se facciamo il solito discorso della tradizione della nonna e del gusto personale siamo liberissimi di fare quello che più ci aggrada. Se vogliamo dare un minimo ordine (io ho dato una spiegazione che ritengo razionale) alle nostre preparazioni, dobbiamo fare anche attenzione ad abbinare i vari elementi. YODA-ZEROVISIBILITY-ETTORE 'ndove siete?
Ieri, ad esempio, si parlava di gnocchi fatti con la farina di castagne. Se li provi fatti con il purè di castagne t'accorgi che son diversi. Una volta si cucinava per mangiare. Oggi si tenta anche di calibrare quantità e abbinamenti. Se poi il gusto personale vuole per forza fare ciò che vuole, l'ho già detto, mi fermo, senza pretesa di insegnar qualcosa a qualcuno. Mi viene in mente una discussione sul come fare il fegato alla veneziana, non so perchè. Solo una cosa: avete provato a preparare qualcosa dove son previsti i funghi, senza il formaggio? Penso a quanto ne metteva mia mamma nel mantecare il risotto. Perchè MEB non lo metti sulle tagliatelle ai porcini? Ti sei resa conto che l'aroma del fungo svanisce con la presenza del formaggio o è un'avversione momentanea.E poi, non ultimo, bisogna anche vedere che tipo di formaggio si impiega. Ad esempio, sul tortino di melanzane, uso mettere listarelle di Kastel, ma proprio pochissimo. Un provolone o caciocavallo o pecorino non sono la stessa cosa.
Ciao e buona domenica.
LA MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee