° Gnocchi colorati al ragù d'anatra

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Gnocchi colorati al ragù d'anatra

Messaggioda Barbara » 27 nov 2006, 13:21

Immagine
Gnocchi bianchi
1kg patate
250g farina bianca
parmigiano grattugiato, noce moscata, sale

Gnocchi verdi
1kg patate
250g farina
120g spinaci lessati e strizzati
1 uovo, sale

Gnocchi rossi
1kg patate
250g farina
90g di barbabietola lessate, spellate e frullate
pomodori secchi ridotti in polvere

Ragù d'anatra
1 anatra disossata e tagliata a piccoli tocchetti di ½ cm (conservare le ossa)
1 porro
1/2 testa di sedano (o 3-4 coste tritate)
2 cucchiai concentrato pomodoro
vino bianco

Infuso
1 cucchiaio semi di senape, timo, salvia, 3 bacche di ginepro, 1 foglia di alloro, 1 rametto di rosmarino, messo in infusione per una mezz'ora in in ½ lt di acqua bollente

Fondo veloce
Ossa dell'anatra tostate in olio, poi aggiunti cipolla sedano, carota, salvia, rosmarino; sfumare con 50g di marsala e 100g di vino, coprire con acqua e far cuocere coperto per 1 ora abbondante.

Per il ragù: tritare il sedano ed il porro e stufarli leggermente in olio, bagnando con poco vino.
Quando il composto sarà asciugato aggiungere la carne, rosolare, sfumare con altro vino. Aggiungere l'infuso, il concentrato sciolto con poco brodo e il fondo di cottura precedemente preparato. Salare. Cuocere coperto per 1 ora e mezza circa.
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee