girelle ai mirtilli (ricetta in francese)

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

girelle ai mirtilli (ricetta in francese)

Messaggioda mammamamma » 30 gen 2007, 20:17

C'è qualche anima buona che mi aiuta a tradurre dal francese questa ricetta niente male, per favore?
Rossella!!!!! Sei tu la causa di questa ricerca! Grazie per aver suggerito questo sito mooolto interessante

http://plaisirgourmand.perso.cegetel.net/photo_117.html
Stefania M
Avatar utente
mammamamma
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:00
Località: Dalmine

Messaggioda Typone » 30 gen 2007, 21:37

Fonte: Maison Pillon (cyril prud'homme)

Composte da una pasta da brioche molto morbida, le spirali racchiudono una preparazione a base di pasta di mandorla e polpa di mirtillo. Un trio che offre una bella sintonia e una piacevole dolcezza alla degustazione. Merenda o prima colazione: vi delizierà!!!

Per una dodicina di spirali. Potete naturalmente adattarla ad altri frutti.

Uso il mio rbot Kitchenaid per fare la mia pasta, ma potete farla manualmente.

L'ideale è fare la pasta brioche e il ripieno il giorno prima. Ma la pasta è fatta ad inizio serata (ore 19-20) e messa in frigo dopo la prima lievitazione verso le 23.

Ripieno ai mirtilli:
150g di pasta di mandorla
120g di polpa di mirtillo

Uso pasta di madorla del comercio a 33% quindi abbastanza soda. Se avete la fortuna di avere pasta di mandorla superiore (55% o addirittura 65%), è più "molle" e quindi più facile da "disfare" col battitore insieme alla polpa di mirtillo.

Per la 33%, metterla a pezzettini in una pentola con la polpa di mirtillo (mirtilli schiacciati e setacciati). Scaldare dolcemente per fare sciogliere la pasta di mandorla. girare e schiacciare la pasta con il dorso del mestolo di legno fino ad ottenere una crema perfettamente liscia.

Lasciare raffreddare poi mettere in fresco per la notte in modo che sia più soda.

Pasta brioche:

200g di farina t55
70g di latte
150g di farina integrale (oppure t45)
3g di sale
160g di uova (3 medie)
10g de lievito da pane
40g di zucchero
175g di burro a pomata

Fare intiepidire il latte e diluirci il lievito. Mescolare per 2 minuti col battitore piatto (fogli) le farine, sale, zucchero, uova, latte e lievito diluito. Scambiare poi il battitore con l'uncinone da impastare.

Impastare la pasta per 10 minuti. Otterrete allora una pasta abbastanza soda. Aggiungere il burro a pomata e impastare a velocità 1 per circa 2 minuti poi passare alla velocità 2 e impastare per 20 minuti buoni (magari anche 25-30 minuti).

Otterrete allora una pasta molto elastica (l'impastare a lungo gli darà l'elasticità necessaria per fare in modo che non appiccichi più). Per verificarlo, prendere la pasta tra le mani (appiccica ancora un pò), tirarla, rimetterla a palla da una mano all'altra, diventa morbida al tocco e non appiccica quasi più alle dita (oppure se ne stacca subito).

Mettere la pasta in un'insalatiera, coprire con pellicola alimentare e lasciare lievitare per 2 ore e 30 - 3 ore (a seconda della temperatura). La pasta deve triplicare di volume. Farla ricadere passando la mano attorno alla parete del contenitore poi pressarla col col pugno e rimetterla a palla. Rimettere la pellicola e mettere in frigo per la notte.

Dopo una notte in frigo, ha lievitato una seconda volte lentamente al fresco.

Su un foglio di carta oleata o un ripiano infarinato, stendere la pasta brioche ben fredda in un rettangolo da 45x35cm. Mettere questa pasta stesa in congelatore per 15 minuti. Schiacciare leggermente e dorare il sotto del rettangolo su circa 1cm. Mettere il ripieno (sodo) sopra.
Spalmare con una spatola il ripieno su tutta la superficie. Poi procedere come per le spirali all'uvetta e arrotolare dall'alto al basso stringendo leggermente. Finire mettendo il bordo dorato sotto. Mettere il rollo cosi ottenuto in congelatore per 1 ora.

Dopo 1 ora buona in congelatore, potete tagliare in modo netto e senza sbavature delle fette di pasta da 2cm.

Rispettare bene i tempi di congelatore, altrimenti, quando tagliate, il ripieno fuoriesce sotto la pressione del coltello. E non avrete questa bella spirale.

Deporre le fette su carta oleata, coprire con pellicola leggermente oleata.

Lasciare lievitare un'altra volta per 2 - 3 ore (secondo temperatura).

Dorare con uovo sbattuto delicatamente picchiettando con un pennello per evitare di fare uscire il ripieno.

Cuocere in forno ventilato a 190-200° per 10 - 15 minuti. La brioche deve essere bionda.

Per un lucido perfetto, spalmare con sciroppo di zucchero appena uscite dal forno.


Stefania...ti odio! (e già che ci sono anche Rossella...) :D
Bisogna guardare le foto perché non sono convinto che ciò che dice la signora sia comprensibile senza...

T.
Typone
 

Messaggioda mammamamma » 31 gen 2007, 21:14

Ty, io invece ti voglio bene, anzi benissimo!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Stefania M
Avatar utente
mammamamma
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:00
Località: Dalmine

Messaggioda Rossella » 31 gen 2007, 21:50

Stefania aspettiamo resoconto dettagliato di questa prelibatezza 8)
intanto sposto nella stanza "Chi va al mulino...s'infarina" :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Eledigi » 31 gen 2007, 22:11

Mon Dieu, dev'essere una roba fantastica!!!!!!!!!!!
Avatar utente
Eledigi
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:05
Località: Macerata

Messaggioda robertopotito » 1 feb 2007, 7:48

Eledigi ha scritto:Mon Dieu, dev'essere una roba fantastica!!!!!!!!!!!


concordo al 1000 per 1000...
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda Eledigi » 1 feb 2007, 21:39

Roberto, ma quanto è mitica la citazione da Orietta Berti?
Sei un mito, l'ho sempre detto io...
E poi, visto che ci siamo sparo un po' di gossip.
La mia compagna di appartamento ai tempi dell'Universita' (not so long ago 8) ) e' di Montecchio Emilia, proprio come "l'Oriettona". Mi ha detto che la chiamavano cosi' al suo paese, e che era famosa perche' aveva un asinello nel cortile di casa sua (forse prima di finire a Buona Domenica coi capelli alla Solange) e andava a far la spesa coi bigodini...
Fine dello spetteguless, ciao!
Avatar utente
Eledigi
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:05
Località: Macerata

Messaggioda robertopotito » 2 feb 2007, 7:39

Eledigi ha scritto:Roberto, ma quanto è mitica la citazione da Orietta Berti?
Sei un mito, l'ho sempre detto io...
E poi, visto che ci siamo sparo un po' di gossip.
La mia compagna di appartamento ai tempi dell'Universita' (not so long ago 8) ) e' di Montecchio Emilia, proprio come "l'Oriettona". Mi ha detto che la chiamavano cosi' al suo paese, e che era famosa perche' aveva un asinello nel cortile di casa sua (forse prima di finire a Buona Domenica coi capelli alla Solange) e andava a far la spesa coi bigodini...
Fine dello spetteguless, ciao!


mitica e senza tempo....la Orietta!!!!
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda francesca » 2 feb 2007, 9:23

Tanti anni fa, quando è ricomparsa con i capelli da punk, dopo anni di silenzio, su un muro di Roma, c'era scritto: Orietta Berti è pazza :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda Eledigi » 3 feb 2007, 18:24

Le scritte sui muri mi fanno morire...
una di quelle che più mi erano piaciute, qualche anno fa, era "Berlusconi pinocchio".
Avatar utente
Eledigi
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:05
Località: Macerata


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Yandex e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee