° GIRELLE ALLA CREMA E UVETTA

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° GIRELLE ALLA CREMA E UVETTA

Messaggioda milene » 7 mag 2008, 16:41

Immagine

Immagine
Foto di Assunta.

la ricetta è diPaoletta con aiuto di Adriano.
GIRELLE ALLA CREMA E UVETTA (o Pain aux Raisin)
Ingredienti:
g 250 farina manitoba,
g 250 farina 00,
g 75 zucchero,
g 8 sale,
g 75 di strutto (o burro),
g 15 di lievito di birra ,
170 ml di acqua ,
170 ml di latte,
scorza di arancia o limone (o aroma liquido),
1 tuorlo d'uovo,
1 cucchiaino di miele
x lucidare: acqua, zucchero x farcire: crema pasticcera, uvetta

Procedimento:

Alla sera fare un poolish con l'acqua, il lievito, il miele e 150 gr di farina presi dal totale. Lasciare che l'impasto raddoppi, ci vorrà circa 1 ora.
Impastare quindi con il resto degli ingredienti (il burro o lo strutto in ultimo) e lasciar lievitare l'impasto per 1 ora in luogo tiepido. Se ce ne fosse bisogno, si può aggiungere all'impasto 2 o 3 cucchiai di farina, ma non di più. Se si usa la manitoba giusta, questa assorbirà bene tutti i liquidi.
Dopodichè porre in un contenitore, coprire con pellicola e mettere in frigo fino al mattino successivo.
Al mattino tirare fuori l'impasto coprire con un panno bagnato e lasciar riposare 1 ora.
Quindi stendere la pasta col matterello riducendola ad uno spessore di circa mezzo cm. Dopo averla stesa si versa su tutta la superficie un velo di crema pasticcera, e sopra di essa si sparge un po' d'uvetta, precedentemente ammollata in acqua tiepida.
Piegare la sfoglia fino in fondo come si fa per fare le tagliatelle; tagliare poi le girelle larghe circa 1, 5/2 cm.
Allineare distanziati i dolci così ottenuti sulla placca da forno e lasciarli lievitare per 1 ora- 1 e mezza fino al raddoppio.
Cuocere in forno a 180° finchè non saranno perfettamente dorate.
Per dare lucido alle girelle, si prepara in un pentolino uno sciroppo composto di acqua e zucchero in uguale quantità(io ho fatto 60g zucc 60g acqua m è bastato x tutte), e, dopo averlo fatto bollire per qualche minuto le si spennellano appena sfornate.


buonissime e morbidissime :D da provare assolutamente *OK*
:saluto:
milene
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 20 apr 2008, 0:07

Re: chiocciole crema e uvetta

Messaggioda Clara » 7 mag 2008, 17:32

Stupende :shock: Ma quanto siete brave tutte :clap:
Da provare sicuramente anche queste :D
Grazie Milene :D
sposto il 3d nel mulino :wink:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: chiocciole crema e uvetta

Messaggioda Sandra » 7 mag 2008, 17:48

Grazie!!!Bellissime e buonissime!!! :-P<^
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: chiocciole crema e uvetta

Messaggioda Donna » 8 mag 2008, 8:08

Mi ero ripromessa di farle.... mannaggia al tempo!!! :evil:
grazie anche qui :saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: chiocciole crema e uvetta

Messaggioda cinzia cipri' » 8 mag 2008, 15:36

meravigliose!
a questo punto, io devo chiedere una cosa alle siciliane: secondo voi, posso usare questa pasta per fare le danesi?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: chiocciole crema e uvetta

Messaggioda Rossella » 8 mag 2008, 20:36

Arancina ha scritto:meravigliose!
a questo punto, io devo chiedere una cosa alle siciliane: secondo voi, posso usare questa pasta per fare le danesi?


sono veramente belle, dovrei provarle prima di esprimere un parere, forse penso si avvicina di più questo impasto delle mie Spolette al cioccolato alle danesi a cui fai riferimento tu, ma potrei anche sbagliarmi :roll:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: chiocciole crema e uvetta

Messaggioda milene » 8 mag 2008, 21:17

v metto il link della ricetta http://aniceecannella.blogspot.com/2008 ... lvana.html
milene
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 20 apr 2008, 0:07

Re: chiocciole crema e uvetta

Messaggioda cinzia cipri' » 8 mag 2008, 21:24

milene ha scritto:v metto il link della ricetta http://aniceecannella.blogspot.com/2008 ... lvana.html

milene non c'e' il link completo
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: chiocciole crema e uvetta

Messaggioda salento » 12 mag 2008, 17:58

:P ciao, mi chiamo Katia e siccome vi seguo quando riesco a collegarmi , permettetemi di complimentarmi per il sito, la gestione, nonchè la vostra bravura .Spero di poter inserire presto anch'io un'opera degna, intanto volevo chiedere se queste girelle volessi farle con il LM devo correggere qualche ingrediente o puo' andare così? grazie a tutte!! :P
salento
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 16 apr 2008, 10:02

Re: chiocciole crema e uvetta

Messaggioda Clara » 12 mag 2008, 18:14

In attesa della risposta delle nostre esperte, perchè non passi da questa stanza e ci fai la tua presentazione ufficiale?

Ciao Katia :saluto:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: chiocciole crema e uvetta

Messaggioda scented » 19 mag 2008, 10:54

ho fatto queste girelle venerdì. Sono buonissime!! Vi lascio alcuni commenti che potrebbero esservi utili (spero!)
1.Ho aumentato la dose di zucchero (da 75 gr a 100 gr, perchè per 500 gr di farine credo che sia meglio, altrimenti non hanno molto sapore secondo il mio gusto!)
2.La pasta dopo il primo riposo risultava molto molliccia, e nonostante nella ricetta ci fosse scritto chiaramente di non aggiungere più di 2 o 3 cucchiai di manitoba, io ne ho dovuto aggiungere di più, altrimenti proprio non la maneggiavo! (circa 5-6)
Commenti generali:
le brioches sono morbidissime e molto profumate, inoltre la crema all'interno le rende un pochino umide e si mantengono morbide per 2-3 gg (il terzo si erano un pò indurite).
Una tira l'altra!
La prossima volta le vorrei fare con con crema al cioccolato e granella di nocciole... D:Do
Grazie per l'ottima ricetta!!!!!
scented
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 3 ott 2007, 13:37

Re: ° chiocciole crema e uvetta

Messaggioda susyvil » 21 apr 2013, 15:14

Girelle crema e uvetta1.jpg
Girelle crema e uvetta.jpg
Fatte!!! :=:!
Ora dovrò stare a dieta ferrea per almeno una settimana, ne ho mangiate 2 a colazione!!! :lol:
Buonissime e morbidose! :D
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: ° chiocciole crema e uvetta

Messaggioda Sandra » 21 apr 2013, 15:31

Sono stupende Assunta!!!! :clap: :clap: :clap:
La prossima volta fai quelle con la sfoglia lievitata :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° chiocciole crema e uvetta

Messaggioda susyvil » 21 apr 2013, 15:41

Sandra ha scritto:Sono stupende Assunta!!!! :clap: :clap: :clap:
La prossima volta fai quelle con la sfoglia lievitata :D

Sandra, ora che ci penso, sai che non ho mai sfogliato in vita mia? :shock:
Sarà ora che incominci!! :lol:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: ° chiocciole crema e uvetta

Messaggioda Donna » 21 apr 2013, 17:29

Sfogliate o no..sono S T U P E N D E
Io non mi fermerei a 2 a colazione! :thud:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: ° chiocciole crema e uvetta

Messaggioda Rossella » 21 apr 2013, 18:07

Questi sono i dolci che amo di più ^rodrigo^
Assunta *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° chiocciole crema e uvetta

Messaggioda Luciana_D » 21 apr 2013, 18:21

BASTA!!!! :clap: :clap: :clap: :clap:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° chiocciole crema e uvetta

Messaggioda CETTY » 21 apr 2013, 19:58

che meraviglia Assunta, pensa fu il mio primo lievitato,avevo circa 21-22 anni. Non era la ricetta di Paoletta,magari,....... una volta c'erano delle schede di cucina con i loro raccoglitori e trovai la ricetta delle chiocciole con la crema. Anch'io non mi sarei fermata a due D:Do al diavolo la dieta
CETTY
 
Messaggi: 306
Iscritto il: 21 nov 2012, 7:48

Re: ° chiocciole crema e uvetta

Messaggioda anavlis » 22 apr 2013, 9:07

i dolci li guardo solo e ammiro ^rodrigo^
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° chiocciole crema e uvetta

Messaggioda titione06 » 22 apr 2013, 9:43

:thud: :clap: :clap: :clap:
Christiane
titione06
 
Messaggi: 708
Iscritto il: 25 nov 2010, 18:04
Località: BIOT in FRANCIA


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee