Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Danielad » 17 set 2007, 10:15
da Rossella » 17 set 2007, 10:32
Danielad ha scritto:Mi stuzzica molto il pesto di pomodorini ma come si fa? Ti ringrazio moltissimo
da Danielad » 17 set 2007, 11:33
da Rossella » 17 set 2007, 11:51
Danielad ha scritto:Grazie Rossella, sei gentilissima! Vorrei un tuo parere: secondo te un ripieno con melanzane e uno con peperoni come si potrebbe fare? La mia idea sarebbe quella di fare sia gli uni che le altre grigliati e poi ottenere una specie di crema o purea. 'Na schifezza?
da lallinat » 8 ott 2007, 12:36
da imercola » 8 ott 2007, 12:51
da federica » 8 ott 2007, 13:19
lallinat ha scritto:per pomodoro concentrato cosa s'intende? Doppio concentrato? Triplo? Oppure una salsa fatta stringere sul fuoco?
da Rossella » 8 ott 2007, 13:29
imercola ha scritto:Questa ricetta si fa ad occhi chiusi e il risultato e' sempre eccezionale!! Ormai mi sbizzarrisco anche a sostituire la mozzarella con qualsiasi formaggio ho sottomano! Ho gia' provato il cheddar, e ora i fiocchi di latte, la prossima volta voglio mettere la provola affumicata.
Comunque tra i vari ripieni - tra i quali, pomodoro, provola e rucola - questo e' l'ultimo: pomodorini a dadini, funghi trifolati e un po' di cheddar (avrei preferito del provolone, ma non l'avevo!)
prima di cuocere:
Grazie a chi ha ideato questa ricetta e grazie a chi l'ha proposta!!!
PS. La seconda foto purtroppo per questione di luci non e' il massimo!!!
lallinat ha scritto:Scusatemi qualora la domanda dovesse essere già stata posta: per pomodoro concentrato cosa s'intende? Doppio concentrato? Triplo? Oppure una salsa fatta stringere sul fuoco?
da lallinat » 8 ott 2007, 14:05
da luvi » 2 nov 2007, 16:44
da Eledigi » 3 nov 2007, 7:26
da Danielad » 11 dic 2007, 10:59
da PierCarla » 11 dic 2007, 11:51
da Rossella » 11 dic 2007, 21:43
Danielad ha scritto:Dato che ormai queste delizie sono diventate una richiesta assidua e ossessiva, devo farle anche per il compleanno di un nipotino. Dovendo lavorare, volevo preparare l'impasto la sera prima, farcirlo e metterlo in frigo (come suggerito da qualcuno).
Il mio dubbio è questo: quando tolgo dal frigo il rotolo già farcito e lo taglio, devono lievitare comunque un'ora?
E poi: posso fare un impasto "doppio" e dividerlo dopo la lievitazione?a tutti
Uno dei due rotoli è stato arrotolato su un letto di semi di sesamo prima di chiuderlo.
I rotoli sono stati congelati e tirati fuori dal frezeer al mattino, passati in frigorifero, dopo un pò ancora ben freddi li ho porzionati, e sistemati nelle teglie, ho atteso che riprendessero la lievitazione e messi in forno.
Infornare a 230° per circa 5 minuti.(io le ho tenute in forno un pò di più)
Mettere in frigo in modo da far indurire un po' il rotolo così sarà più facile tagliare meglio i tronchetti dai 1cm, 1/2 mm di spessore, disporre su carta forno e far lievitare per circa 60 minuti
da Mariella Ciurleo » 21 dic 2007, 13:37
da Rossella » 21 dic 2007, 14:44
Mariella Ciurleo ha scritto:Rossella, quanto tempo occorre per scongelare i rotoli ?
Se li tiro fuori dal freezer la mattina presto, tra scongelamento e lievitazione pensi che riesca ad infornare verso le 15.00?
Grazie e un bacio
da Mariella Ciurleo » 22 dic 2007, 18:27
Rossella ha scritto:è un pò che non li faccio...comunque, tirali via dal freezer al mattino piuttosoto presto, cosi, dovresti farcela.
scusami se non sono stata molto precisa
ciao e auguri
da paolotta » 19 feb 2008, 13:14
da Rossella » 19 feb 2008, 21:27
paolotta ha scritto:Cara Rossella ho preparato due volte le girandole, la prima le ho fatte, cotte e mangiate, i commenti li tralascio condividendo le opinioni di bontà ecc già espresse, la seconda ho congelato e scongelato e nella seconda lievitazione ho notato che la pasta all'esterno tendeva a seccarsi, ti è mai successo? sarà che ho usato il lievito di birra secco e , quindi, la seconda lievitazione è stata più lenta? e se le vaporizzassi con un pò d'acqua? ne ho un altro rotolino nel congelatore ben sigillato..attendo tue dritte
![]()
A presto
Paola
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee