° GHIRLANDA NATALIZIA SALATA Benedetta Lugli

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° GHIRLANDA NATALIZIA SALATA Benedetta Lugli

Messaggioda Nadia » 13 gen 2009, 8:44

Immagine

Buongiorno a tutti e buon anno! Ogni tanto faccio capolino per salutarvi.
Ho preparato per il cenone di Capodanno questa ghirlanda salata, che devo dire ha avuto un grande successo e di questo ringrazio Benedetta. Però in cottura si è un pò "seduta", allargata diciamo, perdendo un pò la forma. Nessuno l'ha notato, ma io sì! Posso supporre che forse il forno fosse un pò troppo caldo, anche se ho seguito la ricetta alla lettera, ma chiedo a Benedetta e a voi, quale può essere stato il problema.
Quando Benedetta postò questa ricetta su Cucinait, ricordo che mise anche la sequenza fotografica delle pieghe, qualcuno l'ha salvata?
Metto la ricetta, ho fatto una ricerca e non l'ho trovata, se fosse un doppione chiedo cortesemente ai moderatori di cancellarla.

GHIRLANDA NATALIZIA SALATA Benedetta Lugli

Ingredienti x pasta base
1 bustina di lievito di birra Mastrofornaio Paneangeli (o un dado di lievito di birra)
gr 50 acqua tiepida
gr 100 latte tiepido
gr 30 zucchero
gr 75 burro morbido
1 ½ cucchiaino di sale
2 uova intere
gr 500 farina 00

Sciogliere il lievito con l'acqua tiepida.
Aggiungere il latte tiepido, lo zucchero, il burro a pezzettini, il sale, la senape e le uova intere.
Unire un po' alla volta gr 280 di farina (presi dal totale dei gr 500) e frullare per
mescolare, pulendo più volte con una spatola, le pareti della ciotola del robot. Lavorare per 3'.
Unire ancora altri gr 175 di farina (sempre presi dalla farina iniziale rimasta) e lavorare fino ad ottenere una pasta morbida e ben amalgamata.
Rovesciare sul tavolo infarinato ed impastare, lavorando a mano, per circa 10', usando ancora un poco di farina se necessario.
Imburrare generosamente una ciotola capiente e porci la pasta, girandola dentro in modo da ungerla uniformemente.
Coprire e far lievitare in un luogo riparato fino a che avrà raddoppiato il volume, (circa 1½ ora).

Ripieno

In una ciotola montare con le fruste gr 75 di burro con 2 cucchiai di parmigiano, unire gr 35 di farina. Amalgamare bene. Aggiungere mescolando con un cucchiaio gr 100 di dadini di pancetta affumicata, gr 100 di olive nere e gr 100 di quelle verdi denocciolate e tagliate a pezzetti, un pugno di gherigli di noce spezzettati con le dita, e circa gr 50/70 di emmenthal grattugiato con la grattugia a fori grossi.Coprire e mettere in frigo.
(La prossima volta voglio provare con un ripieno di gorgonzola, noci e pezzettini di
pera)

Ghirlanda

Sgonfiare la pasta, lavorandola brevemente sul tavolo infarinato e stenderla con il
matterello in un rettangolo largo cm 22 e lungo cm 75 circa.
Sbriciolare il ripieno preparato e spargerlo sopra la pasta, lasciando intorno un margine di circa cm 2,5.
Iniziando dal lato lungo, arrotolare la pasta su sé stessa, per formare un rotolo ben stretto. Inumidire il bordo con un pennello bagnato nell'acqua e pressare bene per sigillare.
Usando un coltello ben affilato infarinato, tagliare il rotolo a metà nel senso della
lunghezza ed intrecciare con delicatezza le due striscie di pasta l'una intorno all'altra, facendo attenzione a girare verso l'alto i lati tagliati in modo da mostrare il ripieno.
Trasferire la treccia su una teglia foderata con carta forno e formare un cerchio di circa cm 25 di diametro, unendo le due estremità.
Far lievitare in un luogo tiepido per circa 45'-60', fino a quando è ben gonfiata.
Spennelarla delicatamente con un po' di uovo sbattuto per dorarla e cospargerla di semini di sesamo o di papavero.
Cuocere in forno moderato a 170° per circa 20' o fino a quando è leggermente colorita.
Guarnire con un fiocco e qualche rametto di agrifoglio.
Nadia Ambrogio
Nadia
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 26 nov 2006, 13:31
Località: Genova

Re: GHIRLANDA NATALIZIA SALATA Benedetta Lugli

Messaggioda Sandra » 13 gen 2009, 9:20

Stupenda Nadia!!Grazie per il regalo e buon anno!!! *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: GHIRLANDA NATALIZIA SALATA Benedetta Lugli

Messaggioda Stefano S. » 13 gen 2009, 9:46

Bellissima la ciambella e anche la presentazione.
Stefano S.
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 1 giu 2008, 15:56

Re: GHIRLANDA NATALIZIA SALATA Benedetta Lugli

Messaggioda Luciana_D » 13 gen 2009, 10:14

Che bella .Questa la si puo' fare tutto l'anno :D
Grazie Nadia e piacere di fare la tua conoscenza :fiori:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° GHIRLANDA NATALIZIA SALATA Benedetta Lugli

Messaggioda Lamù » 13 gen 2009, 11:12

Tipicamente i lievitati si siedono se sono troppo lievitati, cioè se si è superato il punto ideale di lievitazione.

Poi un altro problema potrebbe essere il ripieno troppo pesante a causa delle olive troppo "bagnate"... mi è capitato che un cake non riuscisse bene perchè avevo sgocciolato troppo poco le olive che hanno appesantito e bagnato troppo l'impasto.
P.E. Simona
Avatar utente
Lamù
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 27 nov 2006, 7:48
Località: Bologna

Re: ° GHIRLANDA NATALIZIA SALATA Benedetta Lugli

Messaggioda Nadia » 13 gen 2009, 15:39

Grazie Simona, questa delle olive non la sapevo. Starò attenta la prossima volta sia con le olive che con la lievitazione.
Piacere mio Luciana, in effetti non ci siamo ancora incrociate.
Un caro saluto a Sandra e Stefano.
Nadia Ambrogio
Nadia
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 26 nov 2006, 13:31
Località: Genova

Re: ° GHIRLANDA NATALIZIA SALATA Benedetta Lugli

Messaggioda Rossella » 14 gen 2009, 20:23

Quoto Simona, di mio, tenderei a diminuire un pochino il lievito di birra, per il resto è una bella ricetta, Benedetta è molto brava lo sappiamo, mi ricorda un pochino 'angelica salata.
Grazie per avercela proposta *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° GHIRLANDA NATALIZIA SALATA Benedetta Lugli

Messaggioda marion » 15 gen 2009, 8:58

Bellissima ricetta! :fiori: :fiori:
Grazie mille!!!!!!!!!!
La cucina è sopratutto un atto d'amore!
Gèrard Depardieu
marion
 
Messaggi: 172
Iscritto il: 20 apr 2008, 14:26
Località: Parma/Vienna

Re: ° GHIRLANDA NATALIZIA SALATA Benedetta Lugli

Messaggioda Nadia » 15 gen 2009, 9:03

Riproverò seguendo i vostri consigli, perchè è veramente buona.
Rossella, penso che in origine la ricetta fosse delle sorelle Simili, poi ognuno avrà apportato le proprie modifiche.
Nadia Ambrogio
Nadia
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 26 nov 2006, 13:31
Località: Genova

Re: ° GHIRLANDA NATALIZIA SALATA Benedetta Lugli

Messaggioda Rossella » 3 dic 2014, 7:27

<^UP^>
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee