La Genovese

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda M.Giovanna » 28 feb 2007, 19:10

E' un sugo napoletano a base di cipolle.

MEZZANELLI ALLA GENOVESE

1 kg di carne (lacerto, primo taglio)
1 kg di cipolle
1 gambo di sedano (30 gr)
1 carota grande
prezzemolo un bel ciuffo
maggiorana un rametto fresco
1 cucchiaio di sugna
200/250 gr. di olio extra vergine
100 g di prosciutto e di salame a dadini
50 gr. di pancetta (un pezzo)
1 bicchiere o poco più di vino bianco secco
Sale e pepe

Affettare le cipolle, sminuzzarle con la mezzaluna insieme a carota, sedano, prezzemolo e maggiorana.
Porre il tutto in un tegame con l'olio e la sugna sul fuoco a fiamma bassissima insieme alla carne, prosciutto, salame e pancetta, salare ed incoperchiare. Dopo un'ora inserire un mestolo fra pentola e coperchio ed attendere che l'acqua si prosciughi.
Dopo alcune ore la carne sarà cotta e potrà essere tolta dal tegame.
Il sugo continuerà a cuocere ancora una mezz'ora, non mollare mai e sorvegliare che non si attacchi irrimediabilmente al fondo. Tirare con il vino poco alla volta. Raschiare il fondo del tegame e rigirare la carne perché si arrosoli uniformemente. Evitare che il sugo si scurisca troppo, non deve essere marrone scuro, bensì marroncino. Diluire in acqua due cucchiai abbondanti di concentrato di pomodoro da aggiungere alla salsa. Far cuocere ancora una ventina di minuti.
La salsa genovese deve cuocere non meno di quattro ore.
Condire la pasta, mezzanelli o ziti spezzati, comunque pasta grossa, con il sugo e parmigiano.
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda Frabattista » 28 feb 2007, 22:09

M.Giovanna ha scritto:E' un sugo napoletano a base di cipolle.


Per caso è il ragù che si fa in Campania con un pezzo di carne di manzo intera e cipolle e salsa di pomodori, cottura lenta e di almeno 2 ore e più?
Così almeno lo prepara una mia collega che a vissuto a lungo a Salerno.
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 931
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Pasta con la Genovese( napoletana)

Messaggioda rosanna » 21 apr 2007, 10:27

posto la mia fatta ad un raduno di cucina napoletano :lol:

MEZZANELLI ALLA GENOVESE

1 kg di carne (lacerto, primo taglio)
1 kg di cipolle
1 gambo di sedano (30 gr)
1 carota grande
prezzemolo un bel ciuffo
maggiorana un rametto fresco
1 cucchiaio di sugna
200/250 gr. di olio extra vergine
100 g di prosciutto e di salame a dadini
50 gr. di pancetta (un pezzo)
1 bicchiere o poco più di vino bianco secco
Sale e pepe

Affettare le cipolle, sminuzzarle con la mezzaluna insieme a carota, sedano, prezzemolo e maggiorana.
Porre il tutto in un tegame con l'olio e la sugna sul fuoco a fiamma bassissima insieme alla carne, prosciutto, salame e pancetta, salare ed incoperchiare. Dopo un'ora inserire un mestolo fra pentola e coperchio ed attendere che l'acqua si prosciughi.
Dopo alcune ore la carne sarà cotta e potrà essere tolta dal tegame.
Il sugo continuerà a cuocere ancora una mezz'ora, non mollare mai e sorvegliare che non si attacchi irrimediabilmente al fondo. Tirare con il vino poco alla volta. Raschiare il fondo del tegame e rigirare la carne perché si arrosoli uniformemente. Evitare che il sugo si scurisca troppo, non deve essere marrone scuro, bensì marroncino. Diluire in acqua due cucchiai abbondanti di concentrato di pomodoro da aggiungere alla salsa. Far cuocere ancora una ventina di minuti.
La salsa genovese deve cuocere non meno di quattro ore.
Condire la pasta, mezzanelli o ziti spezzati, comunque pasta grossa, con il sugo e parmigiano.

Stavolta ho usato il primo taglio della colarda ed anche per questo ho aggiunto salame e prosciutto. In alternativa si può usare carne saporita come la corazza o anche metà corazza e metà prosciutto di maiale.
Ultima modifica di rosanna il 1 mag 2007, 14:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3999
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda cilantro » 21 set 2007, 17:26

Con la genovese avanzata io ci faccio anche le frittatine di pasta.
Bone :D .
Prima o poi provero' le palle di riso.
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

La Genovese

Messaggioda Frabattista » 13 set 2008, 20:36

la genovese.jpg
se non cancello ancora il mio post, forse potrei dirvi che ho fatto la genoveseeeeeeeeeeeeeee

doppio wow, era ben tempo che avevo notato e annotato la ricetta, poi l'ho vista filmata anche sull' album di un mio contatto flickr, mmmmmmmh, ho pensato, ma io l'ho persino già stampata!!!

...per venire a cercare questo 3d mi sono accorta che c'è anche la ricetta di Rossana, e forse anche altre annotazioni sul 3d dei piatti preferiti in famiglia.... ora posto la mia foto e queste parole per ricordare a tutti questa meraviglia, in seguito con calma potrei cercare le altre ricette nel forum....
sempre che un attimo all'altro non mi cancelli il messaggio!!!!! :lol: :lol:

Immagine


ora che ho superato questo scoglio potrei dire le mie impressioni

ho usato polpa di spalla anteriore di manzo poco grassa ma gelatinosa, - di 1 kg di polpa,
circa 1 kg di cipolle dorate, 1 carota, 2 coste di sedano 4 pomodori
2 bicchieri di vino bianco e anche un po' d'acqua (circa come il vino)
l'ho cotto poco meno di 4 ore : ho cercato di usare poca acqua ma la carne non era delle più acquose...

la cottura è necessario sià così lunga altrimenti rimane un sugo cipolloso , cuocendo lentamente io ho sentito che cambiava l'aroma dopo almeno 3 ore, la carne cedendo i suoi succhi pian piano ha ammorbidito e sfumato il sapore, alla fine ho asciugato il ragù che è diventato lucido denso e color caramello
ho condito le mafalde corte, e ci ho aggiunto qualche pezzo di carne che non mi dispiaceva poichè ho scelto un pezzo con gelatina che alla fine aiuta gli stracotti, i lessi a diventare più golosii... D:Do
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 931
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: le palle di riso e la genovese

Messaggioda cinzia cipri' » 13 set 2008, 20:43

che bellezza frabattista!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Genovese

Messaggioda Clara » 30 gen 2010, 15:36

Porto su questa ricetta della genovese napoletana di Rosanna, visto che l'altro giorno ha scritto di averla fatta ai suoi amici italiani :D :wink: .
Le foto purtroppo non si vedono più,
se qualche napoletana avesse da aggiungere qualcosa o completare con qualche foto sarebbe un'ottima cosa :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7351
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Pasta con la Genovese( napoletana)

Messaggioda ZeroVisibility » 23 mar 2014, 12:00

Pasta con la Genovese( napoletana)

La Genovese e' il tipico condimento di origini napoletane a base di carne e cipolle.L'origine del nome e' abbastanza controversa, ma le varie ricette che si trovano in rete e nella varia letteratura gastronomica sono sempre abbastanza simili. Questi gli ingredienti che ho usato e il procedimento:
x4
400 gr di pasta ( ziti o candele) da spezzare a tranci di 4/5 cm
600 gr di polpa di manzo ( io ho usato un pezzo di cappello del prete)
1200 gr di cipolle ramate
1 cucchiaino da caffe' di concentrato di pomodoro
1 carota
1 costa di sedano
1 bicchiere di vino bianco
brodo di carne
Pecorino grattugiato
olio EVO
sale/pepe

In una capace casseruola, scaldare bene un bicchiere di buon olio e unirvi la carne tagliata a grossi tocchi.
Rosolare bene per qualche minuto e poi aggiungere un trito abbastanza fine di sedano e carota. Quando anche le verdure cominciano a prendere colore, sfumare con il vino bianco e ,una volta evaporato, unire le cipolle tagliate a fette sottili e ilconcentrato. Abbassare la fiamma al minimo e lasciar appassire regolando di sale e pepe. Il sugo deve cuocere a lungo in leggerissima sobbollizione. Io ho cotto per circa 4 ore unendo all'occorrenza poco brodo e poi, ho tolto la carne continuando la cottura per altre due ore. Alla fine di questa lunga cottura, otterrete un condimento molto cremoso dal colore ambrato, in cui delle cipolle si sente esclusivamente la dolcezza .
Per dare ancora maggior cremosita' al piatto, ho aggiunto alla carne un ginocchio di vitello ricco di collagene ( ma questo non e' contemplato nella ricetta originale).
Cuocete la pasta per il tempo indicato e poi saltatela in una padella con il sugo, unendo una generosa spruzzata di pecorino.
Impiattate unendo ancora un mestolino di sugo.
E' piaciuto anche a chi non ama particolarmente le cipolle...
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 968
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: Pasta con la Genovese( napoletana)

Messaggioda imercola » 23 mar 2014, 15:47

Spettacolare!!!!! :clap: :clap: :clap: :clap:
Una nota: alcuni dicono che non digeriscono le cipolle; mia zia suggerisce di sbollentarle prima e poi di proseguire normalemnte con la cottura, cosi' - lei dice - si facilita la digestibilita' delle cipolle.
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 870
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Re: Pasta con la Genovese( napoletana)

Messaggioda anavlis » 23 mar 2014, 15:53

la carne l'hai sfilacciata giusto? a me la cipolla piace e conferisce dolcezza ad una pietanza. Preparerò questo piatto a mio figlio appena rientra da Salò e metterò la foto :wink:
sei un cuoco fantastico!!! : Chef : :clap: :clap: :clap:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10778
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Genovese

Messaggioda Rossella » 24 mar 2014, 7:01

Grazie Ettore :buongiorno:
p.s.
Ho accorpato questo tuo piatto a un precedente post di una Napoletana Doc :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Pasta con la Genovese( napoletana)

Messaggioda rosanna » 13 nov 2014, 9:46

La "genovese" di papà è un po' diversa da quella tradizionale napoletana che per un kg di carne ha un kg e oltre di cipolle. Buonissima ma anche pesante da digerire . A Napoli c'è chi la fa senza carote e con poco sedano.
In effetti quella di papà è molto aromatizzata ed i miei fratelli ne vanno matti (un po' il gusto del ragù vegetale senza uvetta e con aggiunta di carne )
Mi scusino i napoletani a noi piace molto.

La ricetta :
1 kg di carne (vitellino o lacerto)
200 ml di olio ev
50 gr di pancetta stesa (è un po' più grassa, c'è chi mette strutto )
2 cipolle grandi
2 mazzetti di odori quelli per il brodo (carota, sedano, cipolla, maggiorana ecc)
1 carota media
120 gr. Di concentrato di pomodoro ( ho usato il meraviglioso strattu di Silvana ed essendo tanto denso la salsa è alquanto rosso bordeaux, mentre dovrebbe essere marroncina appena rosata . Vabbè ... era chiaramente buonissima)
Tritare le verdure con la mezzaluna (non si usa più : Smile : )
Riporre in largo tegame a bordi alti l'olio, la pancetta e le cipolle (perché si ammorbidiscano) poi aggiungere la carne , far rosolare . Poi le erbette tritate.
A questo punto horror per i napoletani tanta acqua ..all'altezza della carne . Cuocere a fiamma viva per 15 minuti col coperchio.
Togliere il coperchio e far asciugare rapidamente . Versare il vino poco alla volta e proseguire finché sul fondo si vede una bella crema marroncina con pezzetti di verdure. Aggiungere il concentrato di pomodoro e spegnere.
Allungare con acqua calda se il sugo è molto ristretto e condire i mezzani o bucatini .
Spolvero abbondante di parmigiano.
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3999
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Pasta con la Genovese( napoletana)

Messaggioda Rossella » 13 nov 2014, 12:55

Rosanna, lo farò, lascia che lo vede Giulio!!! :=:! :=:! *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Pasta con la Genovese( napoletana)

Messaggioda TeresaV » 13 nov 2014, 14:46

Grazie, Rosanna!! :clap: :clap:
La farò senz'altro!! :=:! :=:!

Oltre a sedano, carota e cipolla, quali sono precisamente le erbette da mettere?
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 2779
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: Pasta con la Genovese( napoletana)

Messaggioda rosanna » 13 nov 2014, 16:03

TeresaV ha scritto:Grazie, Rosanna!! :clap: :clap:
La farò senz'altro!! :=:! :=:!

Oltre a sedano, carota e cipolla, quali sono precisamente le erbette da mettere?

maggiorana, prezzemolo e rosmarino poco poco.
ieri quallo che è rimasto della salsa se la sono spartita mio figlio e mio nipote , un barattolo a testa
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3999
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Pasta con la Genovese( napoletana)

Messaggioda Donna » 13 nov 2014, 16:46

Mitica salsa, profuma di Domenica! ^baby^
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2791
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Pasta con la Genovese( napoletana)

Messaggioda anavlis » 22 nov 2014, 13:50

Rosanna forse dovevi mettere meno strattu, perchè molto più denso del concentrato industriale :wink: anche se immagino non avrà certamente rovinato la preparazione :-P o :p:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10778
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Pasta con la Genovese( napoletana)

Messaggioda rosanna » 22 nov 2014, 17:17

Marroncina o bordeaux è comunque buona :-P o :p: :D Forse con l'ottimo dolcissimo strattu migliora , dice mio fratello Giorgio...
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3999
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: La Genovese

Messaggioda miao » 3 feb 2015, 11:28

: Love : Adoro la genovese.. :-P o :p: la metto in programma per domenica piacendo a Dio!!
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 5964
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: La Genovese

Messaggioda rosanna » 22 nov 2017, 18:07

Ho aumentato cipolle e vino

un Kg di carne
2 Kg di cipolle (ho trovato quelle di Montori :-P o :p: )
200 ml di olio
2 bicchieri di vino bianco
1 carota grande
una costa di sedano
un cucchiaio pieno di strutto (50 gr)
un cucchiaio di "strattu"


mentre rosolavo la carne in un tegame con olio e strutto e sfumato con un bicchiere di vino, in altro tegame ho fatto ammorbidire le cipolle con una carota e sedano quasi fino a doratura . Ho unito le cipolle alla carne con foglioline di maggiorana fresca, aggiungendo ogni tanto un po' di vino . Fatto cuocere a fiamma bassissima per 4 ore.
Pasta Gentile : candele (non volevo spezzare gli ziti lunghi..)
Allegati
IMG_1356.JPG
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3999
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee