La Genovese

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: La Genovese

Messaggioda miao » 13 apr 2023, 12:28

Io vado a sentimento vedo un pezzo mi piace lo prendo anzi prendevo perché è da un bel po che non la faccio pur essendo una delle preparazioni che più mi piacciono l ultima volta ho fatto una finta genovese come scriveva più su Patrizia
La cosa bella è che con la ricetta fai primo e secondo ,la carne è deliziosa e....lasciamo stare qualche domenica di queste compro un pezzo di carne e la preparo ...il giirno prima è meglio per avere più tempo è calma a disposizione !
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6079
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: La Genovese

Messaggioda TeresaV » 13 apr 2023, 17:47

Silvana, all’estero ho grossi problemi a reperire la carne giusta. Posso dirti però che a Napoli si usa il reale o il muscolo.
Sarebbe bene scegliere un pezzo non troppo magro, bensì pieno di venature di grasso così da dare sapore al sugo e al tempo stesso che non secchi troppo durante la lunga cottura.

Da qualche anno la genovese la faccio diversamente da come avevo scritto qui, in pratica seguo la ricetta (ingredienti) di mia madre ma ho adottato il procedimento di Rosanna, viene meglio e la carne resta più saporita. Non aggiungo acqua, sono le cipolle (quasi il doppio della carne) a tirare fuori i liquidi necessari. Con la cipolla ramata di Montoro viene un’altra cosa, perfetta, perché è una cipolla che, oltre al sapore più delicato, caramella perfettamente e non rischia mai di bruciare.
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 2832
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Precedente

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee