2 tazze di orzo
1 tazza di lenticchie
Carota, sedano, peperone, pomodoro
Aglio almeno 3 spicchi, basilico 1 pugno, ciuffi di aneto.
Aceto, olio, sale, pepe
Cuocio nella stessa pentola orzo e lenticchie:(ho usato quelle non decorticate), l'orzo è in quantità maggiore: circa 2/3 delle lenticchie.
I grani sono pronti insieme, li scolo , li sciacquo appena, li lascio raffreddare conditi con abbondante basilico spezzettato, aglio in grossi pezzi o anche schiacciato, (ho aneto fresco) quindi alcuni rametti di questo aroma, olio, pepe e per ora evito il sale.
Nel frattempo preparo una giardiniera flash: trito a cubetti carota, sedano, peperone eventualmente cipolla (ma io ho passato) e li metto sotto sale.
Trascorse almeno 2 ore sciacquo le verdure con acqua e aceto fino a portarle della sapidità/acidità preferita, spello e preparo a cubetti anche alcuni pomodori li salo poco e li faccio sgocciolare mezz'ora.
Preparate le verdure, le aggiungo all'orzo e lenticchie eliminando tutto l'aglio e quasi tutto l'aneto, tengo solo alcune barbe sottili, aggiungo altro olio, eventualmente poco sale. Lascio riposare ancora da un minimo di mezz'ora in poi.
La giardiniera sotto sale la preparava una signora al paese, il procedimento era lunghetto e prevedeva varie macerature anche in aceto o altro e finiva sott'olio, senza uso del calore.
Io ho solo passato nel sale e sciacquato con acqua-aceto per dare una mini cottura e una consistenza media tra crudo e cotto, inoltre i sapori delle verdure, anche se un po' si perdono nel sale, risultano ben amalgamati, preferisco questa consistenza che troppo croccante tra i chicchi che invece scivolano un po'.
Ma il meglio è nel profumo che prende l'orzo marinato con gli odori, infine ho usto il pomodoro che per me con il basilico è quasi irrinunciabile, ma poco poco.

