Gazpacho - Richiesta

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Gazpacho - Richiesta

Messaggioda cipina » 23 mag 2007, 21:50

Leggendo qua e là, ho l'impressione che ogni famiglia abbia un pò la propria ricetta di questa zuppa fredda.
Chiedo pertanto a Granca e agli amici che hanno maggiore familiarità con la cucina iberica: come lo preparate?

Vi ringrazio, di cuore.
Francy - Cipina
"Ma che fai, mi prendi per i fornelli?"
cipina
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:56
Località: Pavia

Messaggioda Danidanidani » 23 mag 2007, 22:00

Bè, non sono spagnola, ma ho viaggiato molto in Spagna....qui c'è la ricetta del gazpacho andaluz.Sono certa che altre amiche daranno il loro contributo. :D :D


http://www.amiciincucina.it/forum/viewtopic.php?t=3557
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda luvi » 24 mag 2007, 11:40

:D Buonooo..
il prozio Marchese.. di cui ho scritto la ricetta di pasta col caviale ce ne insegnò una versione tutta sua..
Lui usava le scatolette di Zuppa Campbell al pomodoro, a ogni scatoletta aggiungeva mezza scatola di acqua, mescolava bene e metteva in frigo...poi a parte mille ciotoline di verdure: cetriolo, cipolla, peperone, uovo sodo tritato, basilico... e a seconda di quello che aveva o trovava...

da qualche anno non ho più trovato quelle scatolette...e mi mancano un po' quei sapori e il rito di "rubarsi" le ciotoline con le verdure per farsi la propria porzione personalizzata.:D
Immagine
luvi
 

Messaggioda Danidanidani » 24 mag 2007, 11:56

Se è per questo in Spagna & Co.vendono il gazpacho già pronto in tetrabrick...nell'emergenza non è neppure male:io ne tenevo sempre nel frigo a Tenerife, per quando si tornava accaldati dal mare..... :D :D :D :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda cipina » 24 mag 2007, 13:27

Ma dai!!!!!
Il gazpacho in tetrabrik!!!!
Io per la mia rubrica alla radio sono incerta se trattare di gazpacho o di soldaditos de Pavia...O di qualcosa d'altro più generico.
Devo farmi venire un'idea, l'appuntamento è domani!!!
Grazie a tutti, piuttosto!
"Ma che fai, mi prendi per i fornelli?"
cipina
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:56
Località: Pavia

Messaggioda Danidanidani » 24 mag 2007, 17:38

cipina ha scritto:Ma dai!!!!!
Il gazpacho in tetrabrik!!!!



Proprio così... :D :D :D ! Guarda qua, credo che si possa anche acquistare on line... :D


http://www.lomejordelagastronomia.com/i ... asp?key=16
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda cipina » 25 mag 2007, 20:43

Del gazpacho parlerò la prossima volta, oggi ho parlato dell'olivo in Spagna e ho dato la ricetta dell'ajotomate, una crema al pomodoro e aglio dove nuotano i pomodori da insalata.
Credo che domenica la provo.
L'ho trovata su questo sito
http://www.acocinar.com/
Non mi dispiace, per altro.
"Ma che fai, mi prendi per i fornelli?"
cipina
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:56
Località: Pavia

Messaggioda Currajet » 26 mag 2007, 14:12

Una receta de Gazpacho andaluz. Cada casa tiene su receta.

GAZPACHO ANDALUZ

INGREDIENTES

1 kg. de tomates maduros
1 pimiento verde de unos 100 g.
1 pimiento rojo del mismo tamaño
2 dientes de ajo
100 gr. de miga de pan a ser posible de uno o dos días anteriores.
1 1/2 dl. de aceite de oliva.
1/2 dl. de vinagre
1 cuchara de sal fina rasa

Para la guarniciòn:

1 cebolla no muy grande
1 tomate tirando medio verde
50 gr. de pimiento verde
50 gr. de pimiento rojo
50 gr. de de pepino
100 gr. de pan para hacer tostones


eLABORACION:
Remojar la miga de pan con un poco de agua para ablandarla.
Pelar los tomates.li>Lavar y trocear los pimientos.
Si se cuela no es necesario quitar en esta fase las pepitas, si no es así hay que quitárselas para que no las encontremos posteriormente.
Pelar y trocear los ajos.
Todos estos elementos los ponemos en una batidora y procedemos a triturarlos hasta conseguir una masa lo más fina posible y luego empezamos a añadir poco a poco el aceite como si de un all i oli se tratara hasta conseguir una crema ligera y añadimos entonces el vinagre removiendo bien para que se mezcle todo.
Rectificar de sal.
Esta mezcla la ponemos en un recipiente y lo metemos de dos a tres horas en el frigorífico.

Para la guarniciòn: todos los vegetales, después de limpios, se trocean por separado, en cuadraditos. Los ponemos en recipientes por separado pero servidos en un mismo plato o fuente junto con los tostones de pan que habremos hecho también de un tamaño pequeño. En el momento de servir le podemos añadir agua si se quiere más liquido, se hace en tazones individuales y los elementos troceados en la fuente para que cadauno se ponga lo que quiera.

Receta tomada de Foro Sociedad Gastronomica

Bacioni
"NO SE PUEDEN PONER PUERTAS AL CAMPO"
Avatar utente
Currajet
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 feb 2007, 10:37
Località: Madrid- Spagna

Messaggioda cipina » 26 mag 2007, 18:13

Muchas gracias Curra para la receta y para las informaciones que me diste!
"Ma che fai, mi prendi per i fornelli?"
cipina
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:56
Località: Pavia


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee