Sì, Silvana

anche da noi c’è, si chiama la “miscatella “ (dal verbo mescolare), si compra a peso e si usa in genere peri ripieni: panino napoletano, tortano, mescolata alla ricotta nel calzone fritto.
Silvana, visto che ti piace anche la versione napoletana, ti scrivo la mia, premettendo che di ricette di gatto di patate in Campania c’è ne sono pressoché infinite.
Lesso le patate a pasta gialla (farinose e non acquose), le passo allo schiaccia patate e le condisco con burro, parmigiano, uova, sale, pepe, prezzemolo e un po’ di latte fino ad ottenere la consistenza desiderata. Aggiungo poi salame napoli a dadini piccoli, fior di latte e provola affumicata (mozzarella affumicata) del giorno precedente a dadini.
Imburro un ruoto a ciambella, lo cospargo di pangrattato impanato e faccio uno strato di patate condite come sopra poi metto fette di mozzarella e poi chiudo con uno strato di patate condite. Pan grattato, fiocchetti di butto e via in forno.
Quando il gatto’ lo faccio per la famiglia, uso una teglia senza buco centrale.