Gallette di Oxford (salate)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Gallette di Oxford (salate)

Messaggioda luvi » 16 nov 2007, 18:59

Ricetta tratta da Enciclopedia Mondadori CUCINARE MEGLIO: BISCOTTI

Ingredienti:

250 gr farina
60 gr strutto
70 gr acqua fredda
1 cucchiaino lievito in polvere
1/2 cucchiaino sale fino

Forno ventilato a 180°C per 10 minuti

Ho provato anche questo impasto con il nuovo stampo per i biscotti ... l'ultima volta avevo usato l'Imperia alla penultima tacca, quasi la più sottile.. questa volta ho provato invece al massimo della grossezza... sono buonissimi e friabili in entrambi i modi.. ma diversi..:D

come ho scritto nel post dei Petits beurre ho fatto diverse prove umide e asciutte.

In questo caso ho provato a spennellare con olio e sale una teglia mentre l'altra l'ho lasciata così senza nulla.
Anche in questo caso le gallette più umide hanno assorbito quasi completamente la scritta.

Dovrò provare a stampare gallette più sottili e come nel caso dolce di eviatre di spennellare sopra la scritta.

Ecco comunque un po' di foto di oggi:
Immagine
quelle non spennellate con olio e sale

Immagine
quelle spennellate

Immagine
una galletta non spennellata appena sfornata

Immagine
l'intera produzione nelle due file in primo piano

per rendere l'idea del tipo più sottile ecco le foto delle Gallette fatte tempo fa
Immagine
prima di infornare

Immagine
la scorsa produzione
Ultima modifica di luvi il 26 nov 2007, 10:29, modificato 1 volta in totale.
luvi
 

Messaggioda anavlis » 17 nov 2007, 8:15

Pure personalizzate :shock: Appena la mia vita si rinormalizza devo rimprendere a frequentare questa stanza....vediamo che riesco a combinare :lol:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda stefanì » 17 nov 2007, 13:35

davvero interessanti!
li farò questa sera, che ho voglia di scaldamarmi davanti al forno acceso
dentro ogni ragazza snella e bella
c'è una donna grassa di mezza età, che aspetta di uscir fuori.
(samantha armstrony)
stefanì
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 mag 2007, 12:06
Località: roma

Messaggioda luvi » 17 nov 2007, 15:56

stefanì ha scritto:davvero interessanti!
li farò questa sera, che ho voglia di scaldamarmi davanti al forno acceso

prova a frale sia sottili sottili che un po' più grossette.. poi mi dici ..:D
luvi
 

Messaggioda stefanì » 18 nov 2007, 12:34

fatti!!!
sottili-sottili e un pochino più grossetti!
nell'impasto ho messo un pizzico di pepe
li ho anche accoppiati a due a due, con dentro una scaglia di parmigiano.
sono buoni, friabili......ce li siamo finiti tutti così, naturali!
Immagine
dentro ogni ragazza snella e bella
c'è una donna grassa di mezza età, che aspetta di uscir fuori.
(samantha armstrony)
stefanì
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 mag 2007, 12:06
Località: roma

Messaggioda luvi » 18 nov 2007, 19:16

:D
luvi
 

Messaggioda Clara » 19 nov 2007, 15:22

Complimenti, Luisa, sei proprio instancabile! :D

Ma dimmi, in questi biscotti , che sono salati vedo, il lievito che usi è quello per torte e focacce salate?
Ciao :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Messaggioda luvi » 19 nov 2007, 15:49

Clara ha scritto:Complimenti, Luisa, sei proprio instancabile! :D

Ma dimmi, in questi biscotti , che sono salati vedo, il lievito che usi è quello per torte e focacce salate?
Ciao :D

la primissima volta che li ho fatti ho usato il lievito per dolci.. le altre quello in polvere, sempre in bustina per torte salate..:D
luvi
 

Messaggioda luvi » 19 nov 2007, 15:50

:D Admin, please se mai spostate questo post... non essendo..DOLCE :lol: :D
luvi
 

Messaggioda Clara » 19 nov 2007, 17:37

Grazie Luisa :D
Così a occhio mi sembra che questi biscotti vadano bene anche come crostini
da farcire ad esempio con creme di formaggio , patè e altro. :wink:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Messaggioda luvi » 19 nov 2007, 19:19

Clara ha scritto:Grazie Luisa :D
Così a occhio mi sembra che questi biscotti vadano bene anche come crostini
da farcire ad esempio con creme di formaggio , patè e altro. :wink:

si, è una pasta friabile di sapore delicato...adattissimi da farcire con qualunque "schifezza" salata sia come base sia a mo' di mini panino :D
luvi
 

Messaggioda Clara » 20 nov 2007, 22:14

Li ho fatti Luisa, buoni, gusto abbastanza neutro da abbinare con ciò che si vuole.
Però ..... :cry: forse ho sbagliato qualcosa, non so !

Ho avuto difficoltà a tirare l'impasto, soprattutto con la Imperia,
forse perchè troppo "unto" per lo strutto, scivolava e non scendeva tra i rulli,
neanche nella tacca più larga, figurarsi la più sottile!
E poi non sono venuti dorati come i tuoi :?
Aiuto :oops: dove ho sbagliato?
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Messaggioda luvi » 21 nov 2007, 14:48

:shock: strano.. hai seguito le dosi? io impasto con il kenwood...forse dovevi impastare più a lungo se lo hai fatto a mano..
Hai lasciato riposare un po' l'impasto?
cottura ventilata?

per ora mi viene in mente solo che lo strutto ha bisogno di una lavorazione lunga e piano piano l'impasto diventa liscio..:D
luvi
 

Messaggioda Clara » 21 nov 2007, 14:59

Le dosi erano giuste, le ho controllate.
Ho impastato con il robot e continuato ad impastare a mano, per un pò, ma forse non abbastanza a lungo :shock: .
Dici che l'impasto deve risultare liscio? tipo quello della pasta all'uovo?
In effetti liscio non era, ma assomigliava più ad un impasto ruvido tipo frolla :?
Un pò l'ho lasciato riposare, non in frigo però.
Il forno è ventilato, 175° per 10 minuti + altri 3.
Intendiamoci, sono buone ugualmente, ma mi piacerebbe fossero anche giuste :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Messaggioda luvi » 21 nov 2007, 15:07

:D non bisogna accontentarsi...

l'impasto deve essere tipo quello delle piadine.. non proprio liscio ma non butterato.

prova a impastare con le lame e non con l'attrezzo da impasto di plastica simile alle lame...

lascialo riposare sotto una tazza o una insalatiera a temperatura ambiente

se mai prova a passare l'impasto con l'imperia a pezzetti (per una sfoglia piccola) e ripassa più volte la prima trafila grossa.. poi passa alle successive...

se mai prova ad alzare di 10 gradi la temperatura del forno.. che naturalmente deve essere già caldo...

riprovi?

:D:D
luvi
 

Messaggioda Clara » 21 nov 2007, 15:21

Allora,

1° non mi accontento :wink:

2° ho impastato con le lame metalliche, anche perchè il mio robot solo quelle ha :roll:

3° quanto tempo deve riposare?

4° l'impasto nell'imperia secondo me non passava perchè era troppo frollo e scivoloso, ho provato anche con piccole quantità ma veniva fuori un macello, probabilmente se fosse stato liscio, come dici tu, sarebbe passato dandomi una sfoglia decente ! Ma + o - quanto tempo bisogna lavorarlo?

5° la cottura è il meno, non mi fido ad alzare troppo la temperatura col mio forno, piuttosto le lascio di più :)

6° certo che riproverò, posso farcela :roll: :evil: :lol:

Grazie Luvi, sei molto carina *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Messaggioda luvi » 21 nov 2007, 15:50

:D io penso una mezzora.. o almeno 15 min...

penso che il problema sia riuscire a fare assorbire lo strutto all'impasto
ho ritrovato la foto di un vecchio impasto con semi vari
Immagine
questa è la consistenza come dovrebbe essere...
luvi
 

Messaggioda luvi » 6 dic 2007, 18:46

:D le ho rifatte ma aggiungendo 2 cucchiaini rasi di semi di papavero e stendendo la sfoglia con l'Imperia molto fine , passando ai rulli fino alla penultima tacca del rullo verso il sottile.

Non ricordo se avevo scritto che l'acqua dell'impasto va fredda.

Sempre cottura 10 min a 180°C ventilato e prima di infornare spennellata di olio con sale e foratura con forchetta. Ottenute 85 gallette tonde di piccola dimensione.

Immagine
luvi
 

Re: Gallette di Oxford (salate)

Messaggioda mimma » 7 dic 2007, 12:16

luvi ha scritto:Ricetta tratta da Enciclopedia Mondadori CUCINARE MEGLIO: BISCOTTI

Ingredienti:

250 gr farina
60 gr strutto
70 gr acqua fredda
1 cucchiaino lievito in polvere
1/2 cucchiaino sale fino



quante gallette vengono con queste dosi? o meglio, per quante persone?
Avatar utente
mimma
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 12 set 2007, 10:10
Località: Firenze

Re: Gallette di Oxford (salate)

Messaggioda luvi » 7 dic 2007, 14:47

mimma ha scritto:
luvi ha scritto:Ricetta tratta da Enciclopedia Mondadori CUCINARE MEGLIO: BISCOTTI

Ingredienti:

250 gr farina
60 gr strutto
70 gr acqua fredda
1 cucchiaino lievito in polvere
1/2 cucchiaino sale fino



quante gallette vengono con queste dosi? o meglio, per quante persone?

quelle che vedi nella foto: 85 piccole, un po' più di tre teglie.. sono poche per persone golose...il diametro è circa 5 cm
luvi
 

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee