Gallette di Oxford (salate)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda thefish » 7 dic 2007, 15:53

come le conservi?
Avatar utente
thefish
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 27 mar 2007, 22:48

Messaggioda luvi » 7 dic 2007, 16:02

:D può essere carino in un cestino con altri tipi di pane tipo quadretti di schiacciata e panini tondi piccoli (pezzatura da 30 gr massimo) oppure potresti spalmarle con qualche mousse o metterli a giro giro su un piatto di portata con una mousse tipo quella di Sandra di aringhe affumicate...

sono buone anche così , una dopo l'altra come le pai..:D
una volte fatte io le conservo dentro a un porta biscotti chiuso
luvi
 

Messaggioda Mariella Ciurleo » 18 dic 2007, 10:51

Luvi, vorrei preparare queste gallette per accompagnare dei patè la sera della vigilia.
Secondo te con quanto anticipo le posso preparare?
Grazie ed un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Messaggioda Barbara » 18 dic 2007, 12:18

Luisa sei una fonte inesauribile d'idee, grazie!
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda luvi » 18 dic 2007, 12:33

:D le potete preparare anche con largo anticipo se vate una scatola porta biscotti..altrimenti c'è sempre il freezer....
luvi
 

Precedente

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee