stroliga ha scritto:perchè non abito vicino al mare![]()
io cotechini, salami, cotechini,salami,cotechini,salami :mrgreen:
diii, non è che "sputo" su quello che la mia terra mi offre, ci mancherebbe

ma te lo fai apposta




Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Rossella » 19 dic 2008, 13:20
stroliga ha scritto:perchè non abito vicino al mare![]()
io cotechini, salami, cotechini,salami,cotechini,salami :mrgreen:
da maria rita » 19 dic 2008, 18:31
da Danidanidani » 19 dic 2008, 19:30
maria rita ha scritto:Che meraviglia! Anche a casa mia il fritto di pesce piace molto ma lo faccio poche volte in verità. Uso la farina per fritti e devo dire che funziona: resta asciutto. Quando decidiamo di farlo è un evento: andiamo alla pescheria di Chioggia il mattino presto a comprarlo (passo la giornata a pulirlo) e alla sera mi metto in giardino con la friggitrice. il fritto misto qui da noi prevede i pescetti piccoli, le schie (gamberetti minuscoli), canestrelli, seppie, gamberi e quel che si trova, ovviamente con la polenta. Siccome ci piace caldo l'ultima volta (settembre)ci siamo ritrovati tutti intorno alla friggitrice e al setaccio che le stava vicino. L'idea era quella di berci un bicchiere di bianco come aperitivo e spiluccare finchè la polenta era pronta per poi passare a tavola in casa. Mio genero ad un certo punto ha cominciato a portare fuori piattini di polenta e altro vino...siamo rimasti lì finchè abbiamo finito di cenare. Il tutto non era il massimo dell'eleganza ma in compenso è stato il pesce fritto migliore che avessimo mai mangiato. A primavera, appena fa caldo abbastanza, faremo il bis.
da maria rita » 21 dic 2008, 21:25
da Alberto Baccani » 21 dic 2008, 23:50
da cinzia cipri' » 1 feb 2009, 17:43
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee